Sensori induttivi

I sensori induttivi rilevano oggetti in metallo o elettricamente conduttivi che si muovono nel loro campo di misura, senza alcun contatto. Forniscono all'utente un segnale binario che indica se un oggetto è stato rilevato o meno. I sensori induttivi sono chiamati anche sensori di finecorsa o sensori di posizione.

Struttura e funzionamento

I sensori induttivi sono costituiti da tre unità di funzione: un oscillatore, un'unità di controllo e uno stadio di uscita. Come componente dell'oscillatore, una bobina ha il compito di generare, mediante un circuito oscillante, un campo magnetico alternato che emerge dalla superficie attiva del sensore induttivo. Nell'oggetto metallico, che si avvicina dal lato frontale, si sviluppano correnti parassite che sottraggono energia all'oscillatore. L'ampiezza e la frequenza del circuito oscillante cambiano e lo stadio di uscita viene commutato tramite un trigger di Schmitt, o l'ampiezza viene convertita in una distanza. L'utilizzo di più bobine aumenta la precisione di misura del sensore induttivo.

Vantaggi dei sensori induttivi

Grazie alla modalità di funzionamento senza contatto, i sensori induttivi presentano numerosi vantaggi:

  • Lunga durata grazie alla quasi totale assenza di usura meccanica
  • Nessun fermo macchina dovuto a contatti sporchi o danneggiati
  • Nessun contatto che rimbalza, quindi nessun errore di commutazione
  • Elevate frequenze di commutazione
  • Resistenza alle vibrazioni
  • Elevato grado di protezione grazie al corpo completamente incapsulato
  • Qualsiasi posizione di montaggio

Sensori induttivi di Festo

I sensori di finecorsa induttivi Festo sono praticamente privi di usura, facili da maneggiare e di altissima qualità. Disponiamo di sensori induttivi in numerose forme per un'ampia gamma di applicazioni.

Pertanto, i sensori di finecorsa SIED e SIEN con distanza di commutazione standard, sono adatti o per l'uso con tensione continua o per l'uso in applicazioni con tensione alternata. Le caratteristiche di SIED e SIEN sono la filettatura metrica e la forma rotonda.

Il nostro sensore di finecorsa induttivo SIEH -...-CR è particolarmente robusto grazie al suo corpo in acciaio inox completamente chiuso che, a differenza dei sensori convenzionali, offre una forte resistenza a quasi tutti i gas e i fluidi. Altre caratteristiche sono la maggiore distanza di commutazione, il montaggio a filo, l'indicazione dello stato di commutazione a LED e la filettatura metrica.

Il sensore di finecorsa SIEF di Festo è particolarmente facile e sicuro da usare. È resistente ai campi di saldatura, ha un corpo resistente agli schizzi di saldatura, un indicatore di stato a LED e può essere installato a filo, parzialmente a filo o non a filo.

Il nostro sensore induttivo SIES-8M è particolarmente adatto al rilevamento della posizione su assi elettrici e pinze con scanalatura a T. SIES-8M dispone di un indicatore dello stato di commutazione con due LED, per una migliore visibilità indipendente dalla direzione di visione. La tecnologia di montaggio aiuta a posizionare rapidamente il sensore di finecorsa e a fissarlo facilmente.

Il sensore di finecorsa induttivo SIES-Q è estremamente poco ingombrante, grazie al suo design a forma di parallelepipedo. Consente il montaggio a filo e dispone di un indicatore dello stato di commutazione a LED.