I cilindri di bloccaggio, trattengono o bloccano un pezzo direttamente, con un elemento di bloccaggio ad azionamento pneumatico. Quando è inattivo, l'elemento di bloccaggio viene ruotato fuori dall'area di lavoro. Utilizzando l'elettromeccanica, è possibile ottenere forze di tenuta molto elevate con un dispendio energetico minimo. Festo distingue tra moduli di bloccaggio, unità di bloccaggio lineari/oscillanti e cilindri snodati.
I moduli di bloccaggio sono attuatori a membrana estremamente piatti con corse brevi per un'ampia gamma di operazioni di bloccaggio. Dove altri cilindri di bloccaggio raggiungono i loro limiti, i moduli di bloccaggio offrono molte possibilità: grazie alla loro struttura piatta, possono essere utilizzati, ad esempio, in spazi ristretti. Questi moduli permettono una forza di serraggio fino a 1640 N. Esistono modelli tondi e allungati con i quali è possibile realizzare compiti di bloccaggio. Grazie alla loro struttura ermetica, i moduli di bloccaggio sono adatti anche all'impiego in condizioni ambientali difficili e polverose.
Nella nostra gamma attuale troverete il modulo di bloccaggio EV, un cilindro con diaframma, corto senza stelo. L'EV è a singolo effetto, ha una funzione di ritorno ed è sigillato ermeticamente.
Le unità di bloccaggio lineari/oscillanti consentono una combinazione di movimento lineare e rotante. Ciò permette di inserire e rimuovere gli utensili anche oltre la zona del punto di bloccaggio. Si tratta di strumenti di serraggio per un'ampia serie di applicazioni: bloccano in modo affidabile tutti i tipi di pezzi, dalle parti in legno alle lamiere, fino ai circuiti stampati. Le unità di bloccaggio lineari/oscillanti realizzano forze di serraggio fino a 1.600 N e corse di serraggio fino a 50 mm. Si possono impiegare anche in applicazioni di saldatura.
Attualmente in Festo è disponibile l'unità di bloccaggio lineare/oscillante CLR, che combina la rotazione e il bloccaggio in un'unica fase di lavoro. La direzione di rotazione è regolabile, in modo che il CLR possa essere adattato alle diverse condizioni applicative. Il CLR è disponibile come accessorio con dita di bloccaggio e con protezione da polvere e spruzzi di saldatura.
I cilindri snodati sono cilindri di bloccaggio speciali caratterizzati dalla presenza di una forcella sull'estremità dello stelo e di una forcella sulla testata anteriore. Ciò semplifica l'assemblaggio nei dispositivi di bloccaggio. Una variante con un'unità di bloccaggio può anche impedire lo slittamento dello stelo in assenza di pressione. I cilindri snodati realizzano forze di serraggio fino a 3016 N e sono particolarmente adatti per il bloccaggio di componenti nel processo di saldatura. Bloccano e trattengono i componenti in modo estremamente affidabile e sicuro.
Il cilindro snodato DW Festo con regolatori integrati e per il bloccaggio di componenti nel processo di saldatura. La forcella sulla testata anteriore semplifica notevolmente il montaggio del DW. Nella regione asiatica, il DW è lo standard automobilistico per la produzione di scocche.