Sistemi di manipolazione e robot industriali

Con l'ausilio di sistemi di manipolazione e robot industriali, la manipolazione dei pezzi, ad esempio presa, posizionamento, impilamento, raggruppamento o sincronizzazione, può essere ampiamente automatizzata. I sistemi di manipolazione assicurano quindi un flusso regolare ed efficiente dei materiali, in un processo completamente automatizzato. Le aziende manifatturiere possono risparmiare sui costi e aumentare significativamente la produttività, investendo in un sistema di manipolazione. La tecnica dell'automazione, che comprende la programmazione e il controllo necessari per la movimentazione dei pezzi, è strettamente correlata alla robotica e alla manipolazione. Festo è leader mondiale nell'automazione: dalla progettazione alla produzione fino all'integrazione, vi accompagniamo nell'intero processo con il nostro know-how.

Sistemi di manipolazione e robot di Festo

Offriamo sistemi di manipolazione per un'ampia varietà di applicazioni, nella tecnologia di assemblaggio e movimentazione: dalle soluzioni standard per tutte le applicazioni comuni nella tecnica di automazione, alle soluzioni personalizzate per requisiti specifici. Oltre al collegamento in rete digitale di interi impianti, i sistemi di autoapprendimento e le soluzioni di automazione basate su robot hanno un ruolo sempre più importante nella produzione. Il nostro assortimento di prodotti comprende quindi sistemi di manipolazione pneumatici con i relativi sistemi di comando, nonché robot cartesiani e robot a cinematica parallela.

Sistemi di manipolazione pneumatici

I nostri sistemi pneumatici sono moduli di manipolazione pronti per l'installazione per riposizionare, alimentare e rimuovere piccole parti in spazi estremamente limitati. Il movimento è guidato forzatamente in una culissa e consente tempi di ciclo molto brevi. A seconda del sistema di manipolazione, viene eseguito un movimento a forma di C o di L. I movimenti in direzione Y e Z sono variabili nella gamma fino a 40 mm. I moduli di manipolazione sono destinati all'uso con attuatori elettrici, servopneumatici o pneumatici. Inoltre, sono disponibili moduli preassemblati con attuatore collegato. L'interfaccia con il pezzo consente di adattare diversi tipi di pinze Festo.

Moduli di manipolazione

Robot cartesiani

I robot cartesiani pronti per l'installazione si basano su attuatori lineari e a slitta Festo, oppure su cinematiche parallele e consentono movimenti multidimensionali. Dai sistemi di manipolazione compatti e robusti fino a quelli altamente dinamici, per ogni applicazione è disponibile la soluzione giusta. I portali di linea, bidimensionali e tridimensionali consentono il posizionamento libero dall'area lineare fino allo spazio tridimensionale. Una soluzione affidabile e pronta per l'installazione viene fornita con motori passo-passo, servomotori e controllori motore coordinati tra loro e un sistema di alimentazione integrato. Supportati da soluzioni software innovative per la progettazione e la configurazione, i sistemi di manipolazione possono essere progettati online sulla base dei dati dell'applicazione e messi in funzione in modo efficiente in pochi minuti.

Sistemi cartesiani

Robot a cinematica parallela

Anche i nostri robot Delta con cinematica parallela sono sistemi pronti per l'installazione. Vengono utilizzati per il posizionamento libero nello spazio di lavoro tridimensionale. I robot industriali sono sinonimo di precisione nel movimento e nel posizionamento e di dinamiche estremamente elevate. La cinematica si basa su un concetto di azionamento cinematico parallelo con tre motori fissi, disposti tramite una struttura meccanica a forma di piramide, composta da assi lineari e aste rinforzate in fibra di carbonio. Grazie all'elevata rigidità della struttura meccanica e alla ridotta massa in movimento, la cinematica parallela è fino a tre volte più veloce rispetto ai sistemi cartesiani comparabili. Il robot a soffitto consente la massima accessibilità e fruibilità dell'area di lavoro e, allo stesso tempo, contribuisce alla riduzione dell'area di montaggio necessaria.

Sistema a cinematica parallela

Tecnica di comando

In abbinamento ai nostri sistemi di manipolazione e ai nostri robot, offriamo sistemi di comando preassemblati e testati da un'unica fonte, con i quali è possibile ridurre in modo significativo la messa in servizio e il lavoro di integrazione, indipendentemente dal fatto che si tratti di sistemi per compiti di automazione semplici o di comandi complessi di un movimento altamente dinamico. I sistemi di comando Festo, con la loro struttura di facile utilizzo e manutenzione, completano i pacchetti di soluzioni pronti per il collegamento per tutti i sistemi di manipolazione. Impiegare i sistemi Festo significa scegliere sistemi elettrici sicuri, conformi alle misure di sicurezza della Direttiva macchine.

Sistemi di comando

Accessori per la tecnica di manipolazione

I nostri accessori per i sistemi di manipolazione e i robot industriali sono completi: oltre alle unità frontali, alle piastre di adattamento, ai profili portanti, ai profili di supporto e alle unità di regolazione, offriamo elementi di base, adattatori, elementi multiasse e accessori specifici per le nostre unità di manipolazione.

Accessori per gruppi preassemblati maniglia

FAQ sui sistemi di manipolazione e sui robot

Cosa sono i sistemi di manipolazione?

I sistemi di movimentazione o sistemi di manipolazione sono tutti dispositivi che spostano un oggetto verso una posizione specifica e lo ruotano finché non si trova nella posizione corretta. In questo modo, simulano le funzioni delle mani umane e della percezione visiva. I sistemi di manipolazione sono quindi utilizzati per il posizionamento preciso di pezzi e utensili e sono destinati a ridurre il lavoro monotono e fisicamente pesante delle persone. La tecnica di manipolazione sostituisce le mani con utensili, pinze, leve, supporti e altri strumenti.

Nell'ambito della produzione e dell'assemblaggio, la tecnologia di movimentazione è una componente importante, grazie alla quale quest'attività si distingue chiaramente dalle altre. La manipolazione avviene quando un pezzo viene spostato o manipolato automaticamente, al di là del semplice trasporto. Ciò può accadere, ad esempio, durante la rotazione, l'inclinazione o il posizionamento.

Dove trovano applicazione i sistemi di manipolazione?

A causa della crescente pressione competitiva e della progressiva automazione dei processi produttivi, molte aziende manifatturiere sono oggi costrette a ottimizzare e automatizzare ulteriormente i propri processi produttivi. Vengono utilizzati sistemi di manipolazione che riducono i tassi di errore e incrementano la velocità della produzione e l'efficienza. Ciò riguarda principalmente settori come l'ingegneria meccanica e l'industria automobilistica, ma anche la tecnologia medicale, l'industria farmaceutica o l'industria elettronica. Il massimo sfruttamento dei tempi di funzionamento delle macchine, la riduzione dei tassi di errore e la minimizzazione dei tempi di inattività improduttiva sono le chiavi per una maggiore efficienza, redditività, competitività e soprattutto per un aumento dei profitti.