Queste soluzioni tecnologiche utilizzano l'aria compressa come vettore energetico. Siccome non sono condizionate da fattori ambientali esterni, possono essere utilizzate in diversi settori di applicazione industriale.
L'utilizzo dell'aria come mezzo di lavoro è la base tecnica della pneumatica. Nelle applicazioni pneumatiche, l'aria compressa viene quindi utilizzata per trasmettere e controllare l'energia. I sistemi di comando sono composti da un'unità di alimentazione e da un sistema di comando. Il sistema di comando registra tutti i processi e li elabora ulteriormente. I segnali di uscita trasmessi durante l'ulteriore elaborazione controllano il comportamento degli elementi di azionamento collegati al sistema di comando. Esempi di elementi di azionamento sono i motori ad aria compressa o i cilindri ad aria compressa.
L'aria compressa nel mondo dell'automazione induistriale è una tecnologia efficiente e sostenibile. L'elenco seguente fornisce una panoramica dei principali vantaggi:
Rispetto a una soluzione oleodinamica, i sistemi di comando pneumatici sono spesso più vantaggiosi, dal momento che l'aria compressa è facilmente disponibile negli stabilimenti e una volta azionato il cilindro, non richiedono un sistema ricircolo del fluido.
Il sistema di comando pneumatico si è spesso dimostrato affidabile, semplice e sostenibile.
Le tecniche di comando pneumatiche sono utilizzate in molte industrie e settori per diverse applicazioni. Qui vengono utilizzate diverse versioni dei sistemi, ad esempio per supportare macchine utensili, linee di produzione automatiche, strumenti di sollevamento o morsetti meccanici. Una panoramica delle aree di applicazione più comuni è disponibile qui:
I sistemi di comando pneumatici possono essere utilizzati anche nell'approvvigionamento idrico, nelle porte dei treni o persino nella ricerca nucleare. Questi sistemi di comando hanno cambiato il modo in cui molte aziende possono sviluppare il loro mercato. Molte industrie, come quelle manifatturiere o dei trasporti, possono operare in modo più efficiente grazie alla disponibilità di aria compressa, comandata in modo mirato.
Questo contatore pneumatico è adatto al montaggio su pannello frontale e può essere azzerato pneumaticamente. Opzionalmente con calotta protettiva per il conteggio fino a un valore preselezionato, oppure per il conteggio in addizione continua. Il contatore somma i segnali pneumatici a partire da zero e invia un segnale di uscita pneumatico quando viene raggiunto il numero preselezionato. Premendo il tasto di blocco bianco e digitando contemporaneamente il valore di preselezione, il contatore viene preselezionato (il numero preselezionato è visibile in modo permanente sulla finestra di preselezione). Il numero preselezionato viene mantenuto quando il contatore viene azzerato. La correzione del valore di preselezione è possibile anche durante il funzionamento. Le quantità finite o le unità di tempo trascorso possono essere lette senza ricalcolo.
Questo temporizzatore pneumatico è ideale per convertire i ritardi di commutazione. Il temporizzatore dispone anche di una vite di regolazione e di un indicatore visivo. Il temporizzatore commuta la pressione di ingresso, applicata al primo attacco, verso il secondo attacco, una volta trascorso il tempo di ritardo impostato. Il modulo di reset viene utilizzato per resettare automaticamente i temporizzatori del tipo PZVT-...-SEC una volta trascorso il tempo preselezionato, e per generare un segnale di uscita di lunghezza definita a scopo di controllo. Il temporizzatore può essere resettato manualmente tirando il tasto di regolazione del modulo di reset. In questo modo è semplice realizzare controlli a tempo pneumatici, con intervalli che si ripetono automaticamente.