I sensori ottici vengono utilizzati nell'industria, più precisamente nell'automazione di fabbrica, per rilevare gli oggetti e le loro caratteristiche per mezzo della luce. Ciò si ottiene, ad esempio, interrompendo la luce o modificandone l'intensità. Funzionano secondo determinati principi di base: sensori a riflessione diffusa (senza e con soppressione dello sfondo), fotocellule a riflessione, sensori di colore, sensori di distanza e barriere fotoelettriche a forcella.
SOE4 è una delle nostre unità a fibre ottiche ad elevata precisione. Consente frequenze di commutazione fino a 8000 Hz, portate fino a 2000 mm ed è disponibile con display a LED, nonché con uscita analogica e di commutazione. Grazie alle diverse opzioni di fissaggio (montaggio su guida DIN o con foro passante), la nostra unità a fibre ottiche SOE4 trova posto ovunque sia necessario.
I sensori di colore emettono un fascio di luce per mezzo di un trasmettitore e valutano tale fascio, che viene riflesso dall'oggetto da rilevare, per mezzo di un ricevitore. La valutazione è possibile per i valori di colore rosso, verde e blu. Il sensore di colore SOEC-RT-Q50-PS-S-7L di Festo ha una portata di 12 mm ... 32 mm e può essere utilizzato a una temperatura ambiente di -10 °C ... 55 °C.
SOOD e SOOE sono sensori che funzionano in modo optoelettronico. Ciò significa, ad esempio per i sensori a riflessione diffusa, che il fascio di luce trasmesso viene riflesso dall'oggetto sul ricevitore. L'intensità della luce riflessa viene valutata e la distanza di commutazione può essere regolata modificando la sensibilità del ricevitore. Nell'SOOE, ciò avviene tramite IO-Link, potenziometro o procedura di apprendimento. I sensori ottici di questo tipo appartengono al gruppo dei sensori a riflessione diffusa. Sono una soluzione economica e possono essere installati molto rapidamente. Altri principi di base sono sensori a riflessione diffusa con soppressione dello sfondo, fotocellule a riflessione, sensori ottici a barriera unidirezionale e sensori di distanza.
I sensori optoelettronici della serie SOEG sono particolarmente adatti all'impiego a distanze maggiori. SOEG-RS/RT ha le funzionalità di fotocellula a riflessione e soppressione dello sfondo ed è in grado di rilevare oggetti metallici e isolanti di tutte le dimensioni. SOEG-E/S è un sensore ottico a barriera unidirezionale che viene utilizzato per portate fino a 20 m. Le caratteristiche di entrambi i sensori ottici sono la struttura circolare e il collegamento elettrico, tramite un'estremità aperta del cavo o un connettore maschio.
La barriera fotoelettrica a forcella SOOF Festo appartiene al gruppo dei sensori ottici a barriera unidirezionale. Il vantaggio di questo tipo di sensori ottici è che sono molto affidabili ed efficienti e possono essere installati molto rapidamente. Grazie al robusto alloggiamento, SOOF ha una resistenza agli urti e alle vibrazioni estremamente elevata. SOOF è disponibile in versione polimerica o metallica, a seconda del materiale più adatto alla vostra applicazione. La barriera fotoelettrica a forcella SOOF è dotata di un collegamento a spina a 3 poli e di pratici indicatori LED. SOOF-M (metallico) dispone di un collegamento IO ed è molto flessibile con diverse modalità operative.