Tecnica del vuoto

L'ampia gamma di varianti della tecnica del vuoto, consente un impiego ottimale nella manipolazione e automazione, in molte applicazioni e settori: è una componente indispensabile dei processi industriali nella tecnica di produzione e manifatturiera, inoltre viene molto utilizzata nell'industria automobilistica o elettronica, nella tecnologia medicale, nell'industria alimentare o in quella dell'imballaggio.

Oltre all'uso industriale, la tecnica del vuoto è anche parte integrante della ricerca in chimica, biologia e fisica. I vantaggi risiedono nella manipolazione controllata e nella struttura compatta, poco ingombrante e leggera, motivi per cui vengono utilizzate principalmente in processi industriali definiti con precisione. In questo modo, consentono tempi di ciclo rapidi a fronte di costi di manutenzione ridotti.

La tecnica del vuoto Festo comprende sia generatori del vuotosia unità di aspirazionee ventosenonché gli accessori coordinati.

Generatori del vuoto di Festo

I generatori del vuoto Festo, funzionano secondo il principio Venturi, ossia sono eiettori di vuoto ad azionamento puramente pneumatico. Con l'ausilio di questi eiettori di vuoto è possibile generare portate elevate o un vuoto elevato. Si distinguono per il design compatto e il peso ridotto, per la possibilità di installazione in qualsiasi posizione e per i bassi requisiti di manutenzione. Sono utilizzati in un'ampia varietà di settori, ma soprattutto nella tecnica di manipolazione e automazione.

Generatori di vuoto

Unità di aspirazione e ventose

Le unità di aspirazione e le ventose sono il collegamento tra il generatore del vuoto e il pezzo da trasportare, rappresentando quindi una parte fondamentale dei sistemi di vuoto. Sono una soluzione semplice, economica e affidabile per la manipolazione di pezzi e sono disponibili presso Festo non solo in vari materiali (gomma nitrilica, poliuretano, silicone, gomma), ma anche in diverse forme (pinza universale, piatta, a soffietto, unità di aspirazione speciali).

Tecnica di presa con vuoto

Accessori

Naturalmente, oltre ai componenti per il vuoto, come i generatori di vuoto e le unità di aspirazione, Festo fornisce anche gli accessori adatti. Questi includono vari elementi di montaggio e connessione, nonché elementi di compensazione, indicatori di vuoto, filtri, valvole di aspirazione e accessori specifici per il vuoto.

Accessori per il vuoto

FAQ per la tecnica del vuoto

Che cos'è la tecnica del vuoto?

La tecnica del vuoto è generalmente associata al termine generico di tecnologia di presa. Nella tecnica di manipolazione esistono numerose applicazioni in cui la tecnologia di presa meccanica viene utilizzata ed è sicuramente vantaggiosa. Tuttavia, ci sono anche molte applicazioni in cui tale tecnologia raggiunge i suoi limiti. Spesso si ricorre alla manipolazione sottovuoto, che apre concetti e possibilità completamente nuovi per l'industria.

La manipolazione è una sottofunzione del flusso di materiali, ed è suddivisa nelle aree di: stoccaggio, modifica delle quantità, movimento, fissaggio e controllo. Il prerequisito è l'esistenza di determinati corpi geometrici (singole parti o moduli). Le apparecchiature per la tecnica di movimentazione comprendono, tra gli altri, componenti e sistemi per la tecnologia di alimentazione, dispositivi di inserimento, manipolatori e robot. Il modo in cui vengono manipolati i pezzi oggi determina in modo significativo la produttività dei processi di produzione e assemblaggio automatizzati.

Oggi la tecnica del vuoto è una parte essenziale di questa tecnologia di manipolazione, per molti settori e aree applicative. La tecnologia si è dimostrata spesso efficace nella manipolazione di un'ampia varietà di materiali, creando così prospettive e soluzioni completamente nuove.

Dove viene utilizzata la tecnica del vuoto?

Le seguenti parole chiave hanno lo scopo di illustrare l'importanza e la gamma di funzioni della tecnica del vuoto, nella tecnologia di movimentazione:

  • Sollevamento
  • Stoccaggio
  • Movimentazione
  • Rotazione
  • Presa
  • Serraggio
  • Mantenimento
  • Inserimento
  • Spostamento
  • Riposizionamento
  • Trasporto
  • Alimentazione

Tutte queste mansioni si moltiplicano in un numero quasi infinito di possibili applicazioni nell'industria. I campi d'impiego industriali della tecnologia del vuoto sono, ad esempio:

  • Ingegneria meccanica e impiantistica
  • Industria degli imballaggi
  • Industria alimentare
  • Industria della lavorazione del legno
  • Industria della lavorazione della lamiera
  • Industria automobilistica e Industria elettrica

Quali vantaggi offre la tecnica del vuoto?

La tecnica del vuoto presenta i seguenti vantaggi nella tecnologia di manipolazione:

  • Manipolazione controllata di pezzi delicati
  • Progettazione semplice di componenti o sistemi
  • Struttura più compatta e meno ingombrante
  • Peso ridotto, cioè adatto a movimenti altamente dinamici
  • Possibilità di tempi di ciclo rapidi
  • Economicità
  • Costi di manutenzione ridotti
  • Adattabilità a molti requisiti

Quando viene utilizzata la tecnica del vuoto?

L'utilizzo della tecnica del vuoto o di un'altra tecnologia dipende da molti fattori. Alcuni importanti sono descritti di seguito.

  • Peso del pezzo in lavorazione
  • Temperatura del pezzo o della sua superficie
  • Velocità per unità di tempo per eseguire i cicli
  • Forma della superficie dei pezzi
  • Ruvidità della superficie dei pezzi
  • Distanze di sollevamento e trasporto durante la manipolazione

L'ampia varietà di componenti per il vuoto, consente di selezionarli in base alle caratteristiche desiderate, come la resistenza al calore, la velocità, la forza di aspirazione, ecc., per campi di impiego più diversi, tenendo conto dei fattori sopra menzionati. Festo offre uno strumento software, come ausilio alla selezione, per la scelta esatta di componenti per il vuoto, per le rispettive applicazioni.

Configurazione del vuoto