Valvole pneumatiche meccaniche e manuali

Le valvole pneumatiche meccaniche e manuali sono necessarie nei sistemi pneumatici per regolare la pressione dell'aria o l'aria compressa come fluido. Per azionamento manuale si intende che le valvole di controllo direzionale vengono azionate (aperte o chiuse) tramite un pulsante, una leva manuale, una leva rotante, un tasto a fungo o con l'ausilio di un pedale.

Le astine o le leve a rullo azionano le valvole di controllo direzionali meccaniche. Le valvole pneumatiche ad azionamento meccanico sono spesso utilizzate per controllare direttamente i cilindri o gli utensili di serraggio.

Funzioni

L'energia prodotta dall'aria viene trasferita a varie utenze all'interno del sistema (ad esempio, cilindri o pinze) in modo che possano generare un movimento o una forza di presa. Con una valvola meccanica si può determinare in quale direzione far passare l'aria. Le valvole vengono quindi impiegate come valvola di pilotaggio nell'esercizio normale o come tasto stop emergenza sulle macchine. In situazioni di pericolo, ad esempio, è possibile depressurizzare completamente un sistema e interrompere la fornitura di aria nuova. Anche le valvole pneumatiche ad azionamento manuale possono essere utilizzate per il controllo direzionale, consentendo all'aria di fluire attraverso un tubo in una direzione piuttosto che in un'altra, e garantendo così un funzionamento regolare del sistema pneumatico. Il nostro assortimento include valvole speciali ad azionamento manuale e meccanico, ad esempio per l'impiego in quadri di comando e banchi di comando oppure per confermare le posizioni dei pezzi mediante segnali di aria compressa.

Diversi tipi di valvole

Le valvole svolgono un ruolo importante nei sistemi pneumatici, indipendentemente dal fatto che vengano utilizzate come valvole elettriche, pneumatiche o manuali. Tuttavia, poiché i requisiti di una valvola pneumatica possono variare notevolmente a seconda del progetto, dell'ambiente o dell'applicazione, esistono diversi modelli e varianti.

Una distinzione, ad esempio, è il tipo di azionamento. Oltre alle valvole meccaniche, esistono anche quelle ad azionamento manuale, idraulico o elettrico. Le valvole ad azionamento meccanico, pneumatico e manuale sono utilizzate spesso soprattutto perché semplici e affidabili.

Oltre ai tipi di valvole, esistono anche i filtri-riduttori: in questo caso, la valvola regolatore di pressione è unita direttamente a un filtro per aria compressa in un unico dispositivo, il quale assume parallelamente entrambe le funzioni. Soprattutto nei processi in cui è richiesto un elevato livello di affidabilità e pochi tempi di inattività, questi filtri-riduttori possono essere ideali per rimuovere le impurità nell'aria compressa attraverso i filtri e regolare parallelamente la pressione di lavoro ottimale.

Valvola meccanica, VMEF

Questa valvola meccanica fa parte della gamma centrale di Festo. È disponibile come valvola ad astina o con leva a rullo/leva a rullo unidirezionale. Alcune versioni della valvola sono adatte anche al funzionamento a vuoto. La valvola è caratterizzata da un robusto alloggiamento in metallo e da elevate prestazioni pneumatiche. Il funzionamento ergonomico è sicuro e affidabile. Sono necessarie solo forze di azionamento ridotte e la valvola può essere azionata anche in modo reversibile. Altri punti forti sono il design moderno e il prezzo vantaggioso.

Valvola meccanica VMEF

Valvola ad azionamento manuale, VHEF

Come la variante meccanica, anche questa valvola ad azionamento manuale fa parte della gamma centrale di Festo. Gli elementi di azionamento disponibili sono leva manuale, interruttore a leva o selettore. Come la versione meccanica, questa valvola presenta un robusto alloggiamento in metallo, offre un funzionamento ergonomico, richiede una forza di azionamento minima ed è caratterizzata dal design moderno. Anche in questo caso è possibile il funzionamento reversibile.

Valvola azionata manualmente

Distributore a leva, VHER

Questa valvola, anch'essa inclusa nella gamma centrale Festo, offre una leva in metallo o in polimero per l'azionamento manuale. Può essere utilizzata per arrestare cilindri a semplice o doppio effetto entro il campo di corsa. Nella "posizione di riposo chiusa" (tipi C), il pistone dell'attuatore si muove fino a quando le forze sono in equilibrio. Nella "posizione intermedia in scarico" (tipi E), è possibile spostare il pistone e solo le forze di attrito devono essere superate. Al contrario, nella "posizione intermedia alimentata" (tipi U), alle porte 2 e 4 viene applicata la stessa pressione. Il pistone non si muove quando le superfici sono uguali. Se le superfici divergono, il pistone si estende sulla superficie più piccola. Queste valvole possono essere montate sul pannello frontale, con fori passanti o di fissaggio. Le valvole VHER offrono anche la possibilità di rilevare la posizione di commutazione con dei sensori.

Valvola manuale con azionamento a leva VHER

Campi di applicazione delle valvole pneumatiche

Le valvole pneumatiche ad azionamento meccanico e manuale sono necessarie in diversi settori e applicazioni per regolare i sistemi. Ad esempio, è possibile impiegare una valvola pneumatica nelle seguenti applicazioni:

  • Trasporto di materiali: nella tecnologia di trasporto gli assi e gli attuatori pneumatici possono essere controllati automaticamente con valvole meccaniche. È inoltre possibile usare le valvole manuali per influenzare il processo di trasporto, soprattutto nei sistemi di trasporto con rulliere.
  • Ulteriore lavorazione industriale: le apparecchiature pneumatiche, come le macchine per la stiratura e la pressatura, possono essere regolate e fissate con una valvola pneumatica. In caso di sovrapressione, si può regolare la pressione attraverso apposite valvole, in modo da evitare danni al sistema.
  • Industria di confezionamento: anche negli impianti pneumatici di imballaggio, come le confezionatrici o le imballatrici, il processo può essere controllato manualmente o meccanicamente mediante le valvole.
  • I processi industriali possono essere realizzati facilmente attraverso le valvole ad azionamento meccanico e manuale, senza comando elettrico. Ad esempio, l'arresto dei pallet sul nastro trasportatore a rulli, senza sensori e comandi elettrici.
  • Le valvole manuali controllano l'aria compressa sulla macchina, ad esempio per l'accensione e lo spegnimento, il bloccaggio dei pezzi, lo smistamento dei pezzi, ecc.
  • Le valvole ad azionamento manuale sono utilizzate anche nell'industria automobilistica, ad esempio negli smontagomme.