Arquemino Lopes Junior: La crescente varietà di prodotti, il continuo boom dell'e-commerce e l'incremento di complessità dei processi logistici richiedono strategie di automazione intelligenti. Le aziende devono lavorare con maggiore efficienza ed economicità per rimanere competitive in questo ambiente. Il Bin Picking è la mano automatizzata dell'intralogistica. Consente alle aziende di prelevare un'ampia varietà di oggetti in modo preciso e affidabile, da contenitori caotici oppure ordinati. Questa tecnologia permette di ottimizzare il flusso di materiale ed evitare colli di bottiglia nella catena logistica.
Arquemino Lopes Junior: La grande sfida è sviluppare sistemi di presa in grado di afferrare con flessibilità e sicurezza gli oggetti più disparati. Un sistema capace davvero di afferrare qualsiasi oggetto è come cercare il Santo Graal. La varietà di geometrie e materiali dei prodotti rappresenta una sfida enorme per la presa automatizzata. Se il processo di Bin Picking non è privo di attriti, rallenta rapidamente l'intralogistica. Il rischio è che il flusso di materiale si arresti e che il sistema complessivo perda in termini di resa. L'aspetto positivo è che le aziende che riusciranno a integrare il Bin Picking intelligente nei propri processi faranno un passo avanti decisivo. Non solo ottimizzano la propria efficienza, ma creano anche le basi per sopravvivere in un mercato che richiede soluzioni sempre più veloci e flessibili.
Arquemino Lopes Junior: La vendita al dettaglio online è certamente uno dei maggiori fattori che determinano le attuali sfide dell'intralogistica. La pandemia ha dato un forte impulso al commercio elettronico e, sebbene da allora la crescita si sia leggermente stabilizzata, il trend rimane positivo e sostenuto. Ciò significa che il numero di ordini in costante aumento sta generando anche un requisito di evasione notevolmente maggiore nella logistica. Tale sviluppo è accompagnato da una crescente varietà di prodotti, il che determina la necessità di elaborare un numero maggiore di geometrie e materiali diversi nel processo di Bin Picking.
Anche le nostre aspettative di consumatori giocano un ruolo decisivo. Ci aspettiamo che i prodotti ordinati arrivino rapidamente, preferibilmente il giorno stesso. Quest'aspettativa pone alle aziende l'ulteriore sfida di evadere ancora più velocemente i già elevati volumi nell'e-commerce. È proprio a questo punto che diventa chiaro che il Bin Picking intelligente e automatizzato è essenziale per garantire efficienza, velocità e affidabilità.
Arquemino Lopes Junior: A nostro avviso, soprattutto tre sviluppi tecnologici si sono rivelati dei veri e propri "game changer" per il Bin Picking: l'influenza dell'intelligenza artificiale e dell'apprendimento automatico, i progressi nell'elaborazione delle immagini e nel riconoscimento degli oggetti, nonché l'utilizzo di dati in tempo reale. Questi fattori hanno migliorato notevolmente la precisione e la flessibilità dei sistemi.
L'obiettivo più rilevante resta quello di calcolare i punti di presa perfetti e di sviluppare il sistema di presa sul cosiddetto "End of Arm", nel modo più efficiente possibile. Al fine di ridurre al minimo gli errori, Festo mette a disposizione tutta l'esperienza nell'automazione pneumatica, elettrica e digitale, per trovare delle soluzioni.
Il nostro ampio assortimento di tecnologie di presa copre quasi tutte le applicazioni. Vorrei sottolineare in particolare le nostre Customized Solutions. Queste sono il risultato di una collaborazione mirata con i nostri clienti, per sviluppare soluzioni di presa personalizzate. Nella nostra iniziativa di sviluppo "Grip it", un team transnazionale specializzato nello sviluppo di pinze speciali sta lavorando insieme.
Arquemino Lopes Junior: Un buon esempio è la manutenzione predittiva (Predictive Maintenance). Grazie al nostro software innovativo Festo AX, molti dei nostri clienti elaborano i dati in tempo reale dai propri impianti e macchine e li analizzano utilizzando l'intelligenza artificiale. Ciò consente loro di ridurre i tempi di inattività fino al 25% e di incrementare in modo sostenibile l'efficienza della produzione. Ma ci affidiamo a Festo AX anche per l'automazione elettrica. Analizzando il consumo di energia di un motore elettrico, possiamo vedere come ha lavorato durante la giornata. I picchi di consumo energetico spesso indicano una maggiore richiesta di coppia e problemi meccanici. Con Festo AX identifichiamo tempestivamente le cause dei cali di resa e preveniamo potenziali anomalie prima che diventino un problema. I dati in tempo reale ci forniscono inoltre preziose indicazioni, per capire se tutti i componenti sono stati selezionati e dimensionati in maniera ottimale. Ciò aumenta l'efficienza, riduce al minimo l'usura, prolunga la durata degli impianti e riduce i costi operativi.
Arquemino Lopes Junior: GripperAI è un'innovazione assoluta per il Bin Picking. Con questa rivoluzionaria soluzione software consentiamo ai robot e ai sistemi di movimentazione di afferrare con precisione e flessibilità oggetti disordinati di forme e dimensioni diverse, anche se sono posizionati caoticamente. La nostra soluzione utilizza l'intelligenza artificiale, in particolare la Machine Learning, per adattarsi autonomamente alle mutevoli attività di presa e ottimizzare di continuo l'efficienza del processo di picking. Non sono più necessari i modelli CAD per la configurazione delle telecamere o il lungo apprendimento del robot. GripperAI rileva gli oggetti in modo indipendente e calcola i migliori punti di presa in base alla situazione. Ciò rende la soluzione particolarmente flessibile e riduce di gran lunga il lavoro manuale.
Nei test GripperAI ha raggiunto una percentuale di successo quasi del 100%, nel caso di compiti semplici. Anche in scenari complessi con oggetti disordinati e ambienti caotici, le percentuali di successo sono state altrettanto elevate. Questo dimostra come il software possa adattarsi dinamicamente alle diverse esigenze.
Stabilisca un nuovo punto di riferimento per l'efficienza della sua intralogistica, con l'innovativa intelligenza artificiale. Le soluzioni Festo consentono di afferrare oggetti random di ogni forma e dimensione in maniera completamente automatizzata. GripperAI è una soluzione software innovativa di Festo, sviluppata appositamente per il Bin Picking nell'intralogistica.
Maggiori informazioniArquemino Lopes Junior: Attualmente stiamo utilizzando GripperAI in vari progetti pilota e di ricerca, al fine di testare nuove funzioni e applicazioni. In collaborazione con aziende di logistica, stiamo sperimentando la tecnologia per la presa di diverse parti, da piccoli oggetti come chiavette USB o connettori femmina, fino a scatole pesanti.
I miglioramenti previsti mirano ad incrementare ulteriormente la capacità di apprendimento e l'adattabilità del software. Ciò include anche l'integrazione di ulteriori sensori e tecnologie di elaborazione delle immagini, per ottimizzare maggiormente la precisione e l'efficienza dei processi di presa. Un particolare elemento di punta è il nostro progetto di ricerca FLAIROP. Stiamo studiando come le pinze possano diventare ancora più flessibili e intelligenti, grazie all'uso di telecamere integrate e all'intelligenza artificiale distribuita. Il nostro obiettivo è quello di utilizzare i dati di formazione in tutte le sedi, senza divulgare i dati aziendali sensibili.
Arquemino Lopes Junior: Si assicuri di scegliere un partner con un'ampia esperienza nel campo dell'automazione e un assortimento completo di tecnologie di presa. Solo così è possibile sviluppare soluzioni che soddisfano i requisiti specifici dell'applicazione. Le soluzioni standard spesso raggiungono i propri limiti, soprattutto nel settore del Bin Picking. I requisiti e le circostanze individuali sono così diversi in molte aree applicative che è essenziale adottare approcci personalizzati. Il suo partner deve quindi essere pronto a sviluppare insieme a lei soluzioni personalizzate.
Poiché molte macchine sono spesso utilizzate in paesi diversi, è essenziale che il partner di automazione sia rappresentato anche a livello mondiale. Ciò non solo garantisce la disponibilità di pezzi di ricambio, ma anche il regolare funzionamento dei sistemi.
E probabilmente uno dei consigli più importanti è quello di scegliere un partner che sviluppi tutte le tecnologie e fornisca tutto da un'unica fonte, che si tratti di soluzioni pneumatiche, elettriche o digitali. La scelta della tecnologia da utilizzare dipende sempre dai requisiti della rispettiva applicazione. Un partner dotato di competenze in tutte le aree, è in grado di aiutarla a sviluppare la giusta strategia di automazione per i suoi processi.
Ringraziamo Arquemino Lopes Junior per la stimolante chiacchierata e le informazioni esaurienti sull'importanza del Bin Picking nell'intralogistica. La sua competenza e la sua esperienza pluriennale ci hanno fornito importanti indicazioni su come le aziende possano ottenere significativi aumenti di efficienza, attraverso un'"Impugnatura nella cassa" automatizzata.