Da miliardi di anni la natura ha sviluppato con successo strategie di sopravvivenza naturali e adattive. Gli organismi e gli ecosistemi che ci circondano affrontano molte delle nostre stesse sfide. Bionica significa imparare dalla natura e applicare questa conoscenza alle sfide tecniche. Così facendo, gli ingegneri esaminano numerosi modelli naturali e sviluppano in modo ottimale soluzioni e tecnologie che rispondono con grande semplicità a domande complesse. Nella Bionic Learning Network, Festo sviluppa da anni innovazioni di ispirazione bionica, trovando risposte alle attuali sfide tecniche per le applicazioni industriali. Tali soluzioni sono d'ispirazione e sono ideali per apprendere e trasferire le conoscenze acquisite alla tecnica dell'automazione.
Un team interdisciplinare di ingegneri, designer, informatici e biologi della Bionic Learning Network, insieme agli esperti di didattica di Festo Didactic, fornitore di formazione, hanno sviluppato Bionics4Education. L'obiettivo è quello di trasmettere ai giovani l'entusiasmo per la MINT (matematica, informatica, scienze naturali e tecnologia) e il lavoro bionico attraverso progetti di ispirazione bionica. Il concetto formativo combina un kit didattico pratico (Bionics Kit) per l'apprendimento pratico e orientato alla soluzione e un ambiente didattico digitale.
Il Bionics Kit offre agli studenti un'affascinante opportunità di immergersi nel mondo della bionica e di conoscere un lavoro basato su progetti e ispirato alla natura. La bionica funge da collegamento tra biologia e ingegneria, rendendo Bionics Kit una perfetta aggiunta al nostro programma integrativo di formazione MINT.
Il poster didattico interattivo accompagna l'uso del Bionics Kit in classe. Il percorso didattico interattivo collega così l'apprendimento analogico e digitale in modo giocoso e allo stesso tempo impiega con logica gli strumenti digitali, come i terminali mobili, in classe.
Il Bionic Flower è un set di esperimenti ispirato al mondo vegetale.
Apre e chiude i suoi petali in risposta alle influenze esterne, come l'avvicinamento o la luce. Questi meccanismi d'azione vengono simulati con sensori e attuatori e possono essere appresi dagli alunni in modo giocoso durante le lezioni.
Il design ispirato alla natura trasferisce i principi del mondo vegetale alla tecnologia mediante questioni scientifiche e tecniche, completando l'insegnamento degli argomenti del programma in Lezione MINT.