L'aumento dei costi energetici e le normative ambientali più severe spingono le aziende manifatturiere a sviluppare processi produttivi più sostenibili. I lavoratori con competenze adeguate, saranno in grado di sfruttare le crescenti opportunità di miglioramento dell'efficienza energetica in queste aziende. La chiave è una formazione tecnica mirata. È qui che entriamo in gioco noi.
La produzione industriale è responsabile di oltre la metà del consumo energetico mondiale: un uso crescente e sproporzionato di energia che non è sostenibile e sottolinea l'urgenza di una produzione a basse emissioni di carbonio e rispettosa dell'ambiente. La soluzione risiede in una trasformazione olistica della produzione convenzionale a tutti i livelli e lungo l'intera catena del valore. Prodotti, processi e sistemi devono essere ottimizzati in linea con le possibilità tecnologiche per una produzione sostenibile.
Il cambiamento climatico e le pressioni sociali e politiche che lo accompagnano per ridurre le emissioni di anidride carbonica, nonché l'aumento vertiginoso dei prezzi dell'energia, stanno incentivando le aziende a impegnarsi per una produzione più sostenibile. Le aziende che riducono il consumo di energia, il volume dei rifiuti e l'impronta di CO2 non solo adempiono alla loro responsabilità sociale, ma compiono anche i primi passi verso un'economia circolare. Inoltre, l'adozione di pratiche produttive sostenibili garantisce la conformità alle normative in materia di sostenibilità e crea opportunità a lungo termine per aumentare la redditività e il vantaggio competitivo.
La selezione, l'applicazione, l'adattamento o lo sviluppo di strumenti strutturali e tecnologici adeguati, nonchè l'applicazione di processi di produzione intelligenti, sono solo una parte della storia. L'altra metà è costituita dalle risorse umane: i lavoratori. Lavoratori dotati delle necessarie competenze sono fondamentali per ridurre l'impronta di CO2 e passare a processi produttivi sostenibili. Vi aiutiamo a qualificare le generazioni attuali e future, per affrontare le sfide di una produzione moderna ed efficiente dal punto di vista delle risorse.
Per sfruttare a pieno il potenziale di una produzione complessivamente sostenibile, sono indispensabili dipendenti industriali con conoscenze specialistiche e competenze di base ben approfondite. Le competenze in materia di gestione dell'energia sono interdisciplinari, per cui diversi profili formativi - come il classico tecnico elettronico o l'ingegnere elettrico - si arricchiscono di competenze legate alla sostenibilità. Oltre a questi ampi requisiti di qualificazione verde, sul mercato del lavoro sono presenti sempre più profili professionali diversi, ma specifici, legati all'efficienza energetica. Ingegneri energetici, auditor energetici, manager della sostenibilità, auditor di rapporti sui gas serra, installatori di sistemi di cattura del carbonio, solo per citarne alcuni. Gli esperti di efficienza energetica e di ambiente con una buona formazione hanno ottime opportunità di carriera e la tendenza è in crescita.
Per ridurre il consumo di energia, i dipendenti attuali e futuri devono innanzitutto sviluppare la consapevolezza dello spreco di risorse lungo l'intera catena di fornitura. Per contribuire efficacemente a una produzione più sostenibile e alla decarbonizzazione, devono comprendere i flussi energetici, le metriche e i profili di carico per selezionare e applicare strategie di ottimizzazione per un'azione sostenibile e per identificare, pianificare, attuare e valutare misure di efficienza. La capacità di quantificare e monitorare il consumo di energia e di aria compressa, i costi e le emissioni delle risorse è quindi un must. L'acquisizione di tutte queste competenze consentirà ai discenti di identificare e ridurre le perdite e il consumo di elettricità, portando in ultima analisi a processi produttivi più sostenibili e al raggiungimento di obiettivi di sostenibilità a lungo termine.
Combinando le giuste soluzioni per l'istruzione e la formazione professionale con lo sviluppo della forza lavoro dell'industria, si preparano i futuri lavoratori a imboccare la strada blu verso una maggiore efficienza. Il fulcro delle nostre soluzioni di qualificazione è sempre quello di fornire esperienze di apprendimento tangibili e pratiche, che portino la consapevolezza e il riconoscimento dei problemi di sostenibilità in primo piano negli ambienti di produzione. Per questo motivo, sviluppiamo casi d'uso basati sulla digitalizzazione, per migliorare e ottimizzare la produzione. Questi casi pratici vanno dalla misurazione intelligente ai protocolli basati su Ethernet industriale, fino all'archiviazione dei dati basata su server, compresi i meccanismi di controllo intelligente per i sistemi di produzione e la visualizzazione basata su server o cloud. Applicando principi universali, come il processo di miglioramento continuo, garantiamo che le conoscenze possano essere trasferite alle applicazioni future.