Sedie da ufficio, guanti protettivi, bende e scarpe sportive hanno una cosa in comune tra loro: sono prodotte utilizzando una tecnica innovativa, la lavorazione a maglia 3D. Il filato utilizzato varia a seconda dell'area di applicazione. È possibile lavorare con fili metallici o fibre di vetro oltre che con fibre tessili. In futuro, i tessuti tecnici a maglia saranno utilizzati sempre più come materiali per aerei e automobili o nella costruzione di ponti.

Il grande vantaggio della tecnologia di produzione è che sia le aree rigide che quelle flessibili possono essere incorporate all'interno di una parte. Ad esempio, una scarpa può adattarsi meglio al movimento del piede rispetto alle calzature convenzionali. Allo stesso tempo, le zone fisse nella struttura in maglia conferiscono stabilità al piede dove è necessario. Grazie alla lavorazione a maglia di un leggero mix di filati, la scarpa è anche leggera.

Produzione efficiente ed ecologica

La tecnologia ha dimostrato i suoi vantaggi anche dal punto di vista ecologico: i prodotti di scarto sono pochi e alcune tecniche di lavorazione a maglia rendono superflui passaggi aggiuntivi nel processo di produzione, come cucire insieme. Poiché le fibre del fusto tessile sono già intrecciate, la scarpa a piedi nudi lavorata a maglia non necessita di cuciture, ad esempio.

Muscoli animali al microscopio

Anche nel BionicMotionRobot di Festo, un tessuto tessile a maglia 3D garantisce la giusta struttura. Durante lo sviluppo del braccio robotico bionico, gli ingegneri hanno esaminato più da vicino le fibre muscolari del tentacolo di polpo.

Nel tentacolo, le corde muscolari corrono in più strati e in diversi orientamenti. Il polpo può controllare i suoi tentacoli in modo mirato attraverso l'interazione di fibre radiali, diagonali e orientate longitudinalmente. All'interno del braccio del robot pneumatico c'è un tessuto tessile 3D, che si basa su questo modello naturale.

Tecnologia di lavorazione a maglia 3D nel BionicMotionRobot

Il tessuto a maglia racchiude piccole camere d'aria elastiche lungo il braccio del robot. Le camere sono controllate dall'aria compressa e possono piegarsi o espandersi come una fisarmonica, spostando così il braccio. È qui che entra in gioco il rivestimento tessile delle camere d'aria: sulla base delle fibre muscolari del polpo, i fili elastici e solidi corrono intorno alle camere in un disegno speciale. La struttura tessile determina in quali punti il braccio del robot si espande e, quindi, sviluppa la forza e in quale espansione viene impedita. Pertanto, BionicMotionRobot può muoversi in modo potente e rapido, nonché in modo fluido e preciso.

A causa delle forme naturali di movimento, BionicMotionRobot può essere utilizzato per vari compiti e lavorare mano nella mano con gli esseri umani senza rischi. Per maggiori informazioni sulle funzionalità e sui potenziali usi del braccio robotico pneumatico, guardate il video: