Due strade per l'automazione nella produzione di idrogeno

L'automazione degli elettrolizzatori offre due approcci: architettura centralizzata o decentralizzata. Entrambi perseguono l'obiettivo di produrre idrogeno in sicurezza, in modo efficiente. La differenza sta nella costruzione e nel sistema di comando dell'impianto.

Unità pneumatica e di comando con valvole, regolazione della pressione e collegamento elettrico.

Automazione centralizzata

Nell'automazione centralizzata il controllo avviene mediante un quadro di comando centrale. Tutti i sensori, gli attuatori e le valvole sono collegati tramite cavi e sono gestiti e controllati da un controllore centrale. Ciò garantisce chiarezza e semplicità di manutenzione, una soluzione salvaspazio in caso di poca disponibilità.

Impianto industriale compatto con serbatoi in acciaio inossidabile, valvole e sistemi di comando per il trattamento dei gas.

Automazione decentralizzata

In un sistema decentralizzato, i componenti di automazione intelligenti sono collocati direttamente nei processi. Il sistema di comando dell'impianto è quindi distribuito su più moduli o unità. Questi possono essere, ad esempio, unità di valvole o moduli I/O in impianti diversi. In questo modo si risparmia spazio nel quadro di comando, si riduce la quantità di cavi necessari e si facilita l'espansione del proprio impianto.

Centralizzato, decentralizzato o addirittura entrambi?

Questo dipende interamente dalle condizioni generali. Per un elettrolizzatore compatto, di solito si addice meglio una soluzione centralizzata. Per gli impianti più grandi con moduli distribuiti, la variante decentralizzata è spesso la scelta migliore. Naturalmente, è possibile combinare entrambi i sistemi. Perché non approfittare dei punti di forza di due architetture e implementare allo stesso tempo le sue idee? 

I sistemi decentralizzati sono troppo complessi?

Molti pensano che l'automazione decentralizzata sia difficile da gestire. Tuttavia, i sistemi moderni possono essere configurati in modo semplice e intuitivo. Ciò facilita la messa in servizio e garantisce un funzionamento stabile dell'impianto, senza inutili interruzioni.

Basta scegliere

Festo la aiuterà a trovare il sistema di comando più adatto alle sue esigenze. L'attenzione è sempre rivolta alla soluzione migliore, indipendentemente dalla tecnologia utilizzata. Ciò significa che la decisione dipende dal suo impianto e dalle sue esigenze. Una cosa è certa, dal componente al quadro di comando, Festo le fornisce tutto da un unico fornitore.

Oggi già usate con successo

I nostri clienti utilizzano con successo soluzioni di automazione centralizzate e decentralizzate per la produzione di idrogeno. In questo modo non solo si ottiene una riduzione dei costi, ma si incrementa anche l'efficienza e la sicurezza dei processi, contribuendo concretamente alla decarbonizzazione. Approfitti della nostra esperienza.

Checklist: Quale sistema le si addice?

☑ Il suo impianto è compatto o distribuito nello spazio?

☑ Avrà bisogno di scalare in modo flessibile in futuro?

☑ Quanto spazio è disponibile per la tecnica di comando?

☑ Vuole ridurre il lavoro di cablaggio e installazione?

☑ È possibile combinare una soluzione centralizzata e una decentralizzata?