Questo sistema prevede la delocalizzazione di siti produttivi regionali più vicini ai mercati di vendita. I veicoli e i componenti sono prodotti dove vengono venduti e utilizzati. Così si riducono al minimo i percorsi di trasporto, si migliora l'affidabilità delle consegne e si consolida la vicinanza al cliente. Allo stesso tempo, si ottimizza la resilienza della catena di approvvigionamento, in quanto le sedi regionali possono reagire più rapidamente alle esigenze del mercato locale. In qualità di uno dei più importanti fornitori globali di tecnica dell'automazione per il settore automobilistico, come sta affrontando Festo questa situazione?
Abbiamo condotto un'intervista al nostro specialista di prodotto Johannes Berwanger.
In sostanza si tratta di adattare la produzione in modo tale che i veicoli e i componenti siano direttamente personalizzati in base alle esigenze dei mercati regionali.
Ad esempio, gli stabilimenti per i modelli compatti e ad alta efficienza energetica vengono costruiti in Europa, mentre negli Stati Uniti vengono prodotti i SUV, che soddisfano le preferenze dei consumatori locali. Queste produzioni regionali offrono dei vantaggi:
Un ulteriore aspetto è la produzione di varianti, per cui vengono realizzati adattamenti personalizzati per soddisfare i requisiti di legge o le condizioni climatiche, un fattore chiave nella moderna produzione automobilistica. Ma come fa Festo a realizzare tutto questo?
"Festo è posizionata a livello mondiale in modo da offrire ai nostri clienti la stessa qualità di prodotto e lo stesso elevato standard di vendita e assistenza ovunque", sottolinea Johannes Berwanger.
"Le nostre aziende nazionali ci garantiscono la possibilità di effettuare consegne e forniture a livello locale in qualsiasi momento. 'Local for Local' è una parte essenziale della strategia di Festo per il futuro. Rafforza la sicurezza della catena di approvvigionamento, come è appena emerso durante la pandemia COVID. Allo stesso tempo, aiuta a bypassare richieste quali sovratasse doganali e a rispondere in modo flessibile alle esigenze del mercato locale. I nostri prodotti, che consentono ai nostri clienti di produrre varianti, rappresentano un vantaggio decisivo. In questo modo è possibile produrre diversi derivati in un unico ciclo di produzione: che si tratti di una berlina o di una cabriolet, tutto può essere realizzato in modo flessibile ed efficiente. Ciò consente ai nostri clienti di offrire soluzioni personalizzate e di servire in modo ottimale i propri mercati. Mentre gli ultimi decenni sono stati caratterizzati dalla globalizzazione, oggi si registra una chiara tendenza alla localizzazione. Per noi e per i nostri clienti, 'Local for Local' non è un'opzione, ma una necessità per rimanere sostenibili."
Il trasferimento in siti produttivi regionali presenta numerosi vantaggi.
La riduzione dei tragitti di trasporto non solo consente di risparmiare sui costi, ma accresce anche l'affidabilità delle consegne. I prodotti arrivano a destinazione più velocemente e senza superflui ritardi: un fattore decisivo per la soddisfazione dei clienti.
Un minor numero di attività di trasporto riduce l'impatto sull'ambiente e contribuisce a promuovere l'economia circolare regionale. Ad esempio, i trucioli di metallo prodotti durante la lavorazione possono essere nuovamente fusi e riutilizzati.
Le aziende possono servire meglio le tendenze regionali con una produzione flessibile. I mercati con una forte domanda di elettromobilità o di motori a combustione beneficiano di linee di produzione che possono essere convertite per soddisfare le esigenze specifiche dei clienti.
Gli stabilimenti regionali sono più resistenti ai guasti globali. Che si tratti di tensioni geopolitiche o di una pandemia, una struttura decentrata garantisce stabilità e processi fluidi nella catena di approvvigionamento globale.
"Il concetto di 'Local for Local' è un elemento chiave per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità nell'industria automobilistica. Abbreviando i tragitti di trasporto e riducendo le emissioni di CO₂, contribuiamo a diminuire in modo significativo l'impronta ecologica dei nostri clienti", afferma Johannes Berwanger.
"Anche il quadro politico si sta sviluppando in questa direzione. Negli Stati Uniti, ad esempio, consideriamo il CHIPS Act un chiaro incentivo a intensificare la produzione locale. Grazie alla nostra esperienza, supportiamo i clienti nell'implementazione di tale cambiamento.
I vantaggi della produzione locale sono enormi. Le catene di approvvigionamento più brevi consentono ai nostri clienti di immettere sul mercato i loro prodotti in modo più rapido e affidabile: si tratta di un vantaggio competitivo, soprattutto nell'industria automobilistica, dove il tempo è fondamentale. La produzione locale consente inoltre di rispondere rapidamente alle mutevoli esigenze dei clienti o alle fluttuazioni stagionali. Grazie alla nostra conoscenza della produzione di varianti, possiamo aiutare i clienti a ottimizzare l'utilizzo della capacità degli impianti. I prodotti Festo, disponibili in numerose varianti grazie all'ampia gamma, contribuiscono alla realizzazione.
La produzione di varianti è da molti anni una componente fondamentale della gamma di prodotti Festo e svolge un ruolo centrale per i nostri clienti. La possibilità di configurare liberamente le soluzioni è di fondamentale importanza, in quanto consente ai nostri clienti di soddisfare determinate esigenze, siano esse dovute a specifiche di legge e di mercato o a requisiti tecnici. Tuttavia, la sfida costante rimane quella di combinare questa flessibilità con la massima efficienza. È proprio qui che risiede la nostra forza: non offriamo solo le soluzioni tecniche, ma anche l'esperienza e l'impegno per implementarle con successo a beneficio dei nostri clienti".
Il principio "local for local" è molto più di una risposta a breve termine alle crisi attuali. Si tratta di un passo strategico che migliora notevolmente l'efficienza, la flessibilità e la sostenibilità della produzione automobilistica. In un'epoca in cui i consumatori si aspettano prodotti personalizzati e tempi di consegna brevi, questo approccio costituisce la base per un successo nel lungo periodo.
Il futuro della costruzione di veicoli è locale: vicinanza al cliente, risparmio di risorse e flessibilità. Le aziende che si impegnano in questa strategia non solo si assicurano vantaggi competitivi, ma contribuiscono attivamente alla trasformazione del settore.