Utilizzando sistemi e componenti standard per l'analisi dei campioni, il supporto ingegneristico, gli strumenti di sviluppo e i test applicativi, fino ai sistemi di manutenzione predittiva, le aziende sono in grado di effettuare delle ottimizzazioni. Scopra gli 8 fattori di successo che incrementeranno l'efficienza sua e dei suoi clienti.

1. Impiego di componenti conformi allo standard industriale

Lavori con fornitori efficienti e affidabili, che forniscono componenti standard del settore per tutti i processi di lavorazione automatica dei campioni. In molti casi, è possibile integrare questi prodotti nelle nuove apparecchiature di laboratorio, senza ulteriori costi di sviluppo o personalizzazione. Un esempio è il modulo di decappaggio universale EHMD, in grado di aprire in modo affidabile, e senza ulteriori sforzi di programmazione, fiale con diversi passi di filettatura. Così sarà al sicuro anche se i requisiti dovessero cambiare in un secondo momento.

I componenti di automazione, conformi agli standard industriali, sono prodotti di qualità elevata, secondo le norme ISO 9001 e DIN EN ISO 13485 perdispositivi medicali, possono essere forniti rapidamente e in sicurezza, in grandi quantità. Pertanto, opti sempre per tecnologie resistenti, precise e durevoli, che hanno dato risultati positivi nell'automazione industriale o nelle soluzioni di laboratorio. Per l'implementazione personalizzata, ha accesso diretto a diverse configurazioni, a seconda del tipo di prodotto. Una volta che il prototipo ha superato il Proof-of-Concept, è possibile avviare immediatamente la produzione in serie. I vantaggi sono l'ottimizzazione delle fasi di assemblaggio e il conseguente risparmio di tempo, che si traduce in una notevole riduzione dei costi.

2. Tecnologia da un'unica fonte per l'automazione di laboratorio

Realizzi sistemi di automazione in cui tutto interagisce perfettamente, dalla manipolazione e posizionamento di contenitori di campioni, fino al dosaggio e al pipettaggio precisi di liquidi. Un partner di automazione esperto con un assortimento completo, che può fornirle tutto da un'unica fonte, garantisce la massima sicurezza. Utilizzando componenti armonizzati, non solo si semplifica e si accelera lo sviluppo dei dispositivi, ma si riducono i costi di approvvigionamento a lungo termine. Allo stesso tempo, acquistando un volume maggiore, potrà beneficiare di condizioni più favorevoli per la sua azienda.

3. Costi ottimizzati della gamma prodotti

Gli strumenti di progettazione e simulazione online consentono di ottimizzare assi elettrici e sistemi di movimentazione, nonché valvole e dimensioni dei tubi per le apparecchiature di laboratorio. Utilizzando strumenti online gratuiti, ordina esattamente in base alle sue esigenze, ed evita sovradimensionamenti. In questo modo, riduce i costi dei componenti, risparmia spazio di stoccaggio, migliora l'efficienza energetica in termini di sostenibilità e i costi di esercizio delle apparecchiature, poiché vengono movimentate masse inferiori. Il portale multiasse EXCL, ad esempio, è ideale per risparmiare spazio nella costruzione di apparecchiature compatte di laboratorio e può essere facilmente integrato nei sistemi desktop. La soluzione di sistema pronta per l'installazione è notevolmente più leggera ed economica rispetto alle cinematiche convenzionali, di solito sovradimensionate per questa applicazione.

4. Know-how ingegneristico per tempi di progettazione più brevi

Coinvolga il suo partner per l'automazione fin dalle prime fasi di pianificazione e che la supporti nell'implementazione. Gli esperti combinano competenze industriali e di automazione con l'esperienza nel settore Life Science. L'obiettivo è quello di lavorare insieme per rendere più efficienti le apparecchiature di laboratorio, in tempi significativamente più brevi. Ciò include una consulenza personalizzata e l'accesso a dati CAD e modelli 3D, che può importare rapidamente nei suoi progetti invece di crearli in autonomia. Può star certo che i componenti proposti sono già stati comprovati in applicazioni simili. Tale supporto le permette di ridurre i costi fissi del personale di progettazione, che può trovare rapidamente soluzioni migliori e iniziare in anticipo nuovi compiti.

5. Test congiunti nell'Application Center

I LifeTech Application Center Festo forniscono supporto in tutto il mondo per la ricerca di soluzioni (dagli studi di fattibilità all'ottimizzazione dei parametri, dalla costruzione di prototipi alla messa in servizio e all'installazione). Gli esperti ingegneri applicativi conoscono nel dettaglio le possibilità dei componenti utilizzati, trovando risposte rapide e mirate alle sue domande. Ad esempio, per un produttore è stato testato se e come un idrogel altamente viscoso possa essere erogato automaticamente. Se invece vuole aprire automaticamente diverse fiale di campioni in un determinato tempo, riceverà consigli sui componenti più adatti a tale compito, fino alla scelta delle dita di presa più adeguate. Risparmi cicli di sviluppo dispendiosi, in termini di tempo e costi, e riduca il time-to-market.

6. Sottosistemi pronti per l'installazione

Un altro fattore chiave di successo è l'uso di sottosistemi per implementare una determinata funzione. Non si tratta solo dei giusti componenti per le sue apparecchiature di laboratorio, ma anche di sottosistemi pronti per l'installazione e precollaudati in base alle sue esigenze specifiche. Per la preparazione dei campioni, ad esempio, potrebbe trattarsi di un portale multiasse con Motion Controller integrato, un modulo rotante di presa, una pipetta open-loop o una testina dosatrice. Le soluzioni di sistema compatte e poco ingombranti offrono un'ampia gamma di vantaggi. Interfacce chiaramente definite e la relativa documentazione consentono una rapida integrazione. Un unico codice prodotto per l'intero sistema semplifica l'ordine e la gestione. Allo stesso tempo, si riduce la varietà di disegni, i tempi e i costi delle modifiche. Poiché i sottosistemi completamente assemblati sono precollaudati, si risparmiano i test che richiedono tempo, accelerando il processo di sviluppo.

7. Sistemi di manutenzione digitale

Grazie ai sistemi di manutenzione digitale, può garantire un'elevata disponibilità a lungo termine e un funzionamento efficiente dal punto di vista dei costi delle apparecchiature di laboratorio, incrementando così la soddisfazione dei clienti ed evitando in larga misura le chiamate di assistenza non programmate. AX Smartenance, il gestore della manutenzione indipendente dal produttore, consente una gestione digitale della manutenzione. Le attività di manutenzione vengono pianificate in modo semplice e flessibile, tramite un'applicazione web, consultabili ovunque tramite un'app mobile. Inoltre, soluzioni come Festo AX Industrial Intelligence si occupano, ad esempio, del monitoraggio continuo degli assi elettrici durante il funzionamento, rilevando le deviazioni con l'ausilio dell'intelligenza artificiale. Predictive Maintenance consente di ridurre al minimo i tempi di inattività non programmati, di garantire e ottimizzare la qualità per ridurre gli scarti e le rilavorazioni, nonché di monitorare l'energia per minimizzare i costi energetici.

8. Rete logistica e di assistenza a livello mondiale

I suoi dispositivi vengano utilizzati nei laboratori di qualsiasi parte del mondo, un'assistenza affidabile e rapida in loco è essenziale per i suoi clienti. Pensi solo ai pezzi di ricambio necessari, che possono essere ordinati ovunque, con lo stesso codice prodotto, in gran parte disponibili a magazzino a livello locale. I clienti riducono così i tempi di inattività della produzione, aumentando la propria fiducia nei suoi confronti. Non da ultimo, durante la crisi da Coronavirus, le aziende si sono rese conto di quanto sia essenziale avere al proprio fianco il giusto fornitore, per ridurre al minimo i rischi delle catene di fornitura.

Informazioni sull'autore

Jürgen Böck
Business Development LifeTech
Festo SE & Co. KG
Contatto

Articolo interessante