Oltre ai processi di lavorazione e assemblaggio cruciali e che aggiungono valore, le soluzioni EOAT come pinze robotizzate integrate o anche la filatura sottovuoto possono influenzare l'efficienza complessiva delle attrezzature (Overall Equipment Effectiveness, OEE) e ottimizzare i processi produttivi. Questo articolo fa luce sul modo in cui l'EOAT possa contribuire al raggiungimento di un elevato OEE e mette in evidenza le leve più importanti in termini di disponibilità, prestazioni e qualità.

Che cos'è l'OEE e perché l'EOAT svolge un ruolo decisivo?

Nella produzione industriale l'OEE è un indicatore chiave per la rappresentazione della produttività di un intero impianto. Si compone di tre fattori:

1. Disponibilità: il tempo in cui gli impianti sono pronti all'uso.
2. Prestazioni: la velocità di produzione.
3. Qualità: la percentuale di prodotti senza difetti.

Gli effettori finali che movimentano i pezzi in lamiera nella produzione influiscono su tutti e tre i fattori. Dalla conversione rapida alla movimentazione in sicurezza, offrono a progettisti e designer numerosi punti di partenza per incrementare l'efficienza produttiva.

Influenza dell'EOAT sulla disponibilità: Retrofitting rapido e affidabile

Riattrezzaggio rapido: risparmiare tempo, incrementare la produttività


I frequenti cambi di prodotto e un'ampia gamma di varianti sono la norma nell'industria automobilistica. Una soluzione EOAT flessibile, come una pinza robotica pneumatica o meccanica regolabile, consente un riattrezzaggio rapido e semplice. Invece di lunghe installazioni, il campo di presa di un ragno di presa a vuoto, ad esempio, può essere regolato automaticamente grazie ad appositi componenti integrati.

Il risultato: Itempi di attrezzaggio ridotti al minimo ottimizzano la disponibilità dell'impianto e incrementano la produttività in modo sostenibile.

Affidabilità: Garantire una produzione affidabile


I guasti non programmati uccidono la produttività. I componenti delle moderne soluzioni EOAT sono resistenti e durevoli, contribuendo così a un funzionamento privo di anomalie. Inoltre, monitorando in tempo reale dati di stato come la pressione, il livello di vuoto o la presenza di componenti, è possibile rilevare tempestivamente situazioni potenzialmente pericolose e contrastarle. I sistemi di monitoraggio digitale non solo consentono una maggiore disponibilità, ma garantiscono anche una maggiore trasparenza e prevedibilità del processo produttivo.

Incrementare le prestazioni: Come l'EOAT è in grado di ottimizzare la velocità di produzione

Efficienza energetica: Prestazioni più elevate a costi inferiori


I sistemi EOAT con componenti Festo non sono solo potenti, ma anche efficienti dal punto di vista energetico. I ragni di presa a vuoto con consumo d'aria ottimizzato riducono il fabbisogno energetico senza compromettere le prestazioni. Ciò non solo riduce i costi di produzione, ma contribuisce anche all'efficienza energetica dei processi produttivi e quindi alla minimizzazione del consumo di risorse per ciascun pezzo. Questo approccio trasforma l'incremento dell'efficienza produttiva in un vantaggio competitivo misurabile.

Flessibilità: Adattabilità a diverse esigenze


Un'altra importante capacità della produzione automatizzata è la flessibilità. Le pinze robotiche integrate, che possono realizzare diversi punti di presa o di serraggio, consentono il trasferimento continuo di pezzi di dimensioni o geometrie diverse senza alcuna perdita di resa. Questa versatilità rende una soluzione EOAT flessibile uno strumentoche migliora le prestazioni nella produzione automobilistica versatile.

Esempio: Nell'assemblaggio automatizzato di parti di carrozzeria è possibile programmare configurazioni di pinze regolabili per diverse geometrie di componenti, eliminando i tempi di cambio. Le parti di diverso formato possono essere prelevate e trasferite immediatamente. Tale flessibilità, grazie agli effettori finali regolabili automaticamente, favorisce una produzione regolare e garantisce la massima pianificazione della produzione.

Wider perspectives: sustainability and digitalisation

Sustainability in production


In addition to the classic OEE factors, the topic of sustainability is becoming increasingly important in the automotive industry. Modern EOAT solutions such as energy-optimised vacuum lifters reduce the consumption of resources and contribute to more environmentally friendly production. This not only meets legal requirements but is also in line with expectations of customers and investors, who are increasingly placing more value on sustainable processes.

Digitalisation, a key technology


Combining digital technologies with EOAT solutions offers new opportunities for optimisingproduction processes. IoT-enabled robot grippers can be used to efficiently carry out condition monitoring and predictive maintenance. With real-time data, the maintenance measures of production lines can be proactively controlled, resulting inminimised downtime.

A practical example: an integrated end effector with electric axes, which uses digital support to detect irregularities in the axis movement and alerts the maintenance team at an early stage, prevents unplanned production stops and ensures maximum availability.