Oltre ai processi di lavorazione e assemblaggio cruciali e che aggiungono valore, le soluzioni EOAT come pinze robotizzate integrate o anche la filatura sottovuoto possono influenzare l'efficienza complessiva delle attrezzature (Overall Equipment Effectiveness, OEE) e ottimizzare i processi produttivi. Questo articolo fa luce sul modo in cui l'EOAT possa contribuire al raggiungimento di un elevato OEE e mette in evidenza le leve più importanti in termini di disponibilità, prestazioni e qualità.

Che cos'è l'OEE e perché l'EOAT svolge un ruolo decisivo?

Nella produzione industriale l'OEE è un indicatore chiave per la rappresentazione della produttività di un intero impianto. Si compone di tre fattori:

1. Disponibilità: il tempo in cui gli impianti sono pronti all'uso.
2. Prestazioni: la velocità di produzione.
3. Qualità: la percentuale di prodotti senza difetti.

Gli effettori finali che movimentano i pezzi in lamiera nella produzione influiscono su tutti e tre i fattori. Dalla conversione rapida alla movimentazione in sicurezza, offrono a progettisti e designer numerosi punti di partenza per incrementare l'efficienza produttiva.

Influenza dell'EOAT sulla disponibilità: Retrofitting rapido e affidabile

Riattrezzaggio rapido: risparmiare tempo, incrementare la produttività


I frequenti cambi di prodotto e un'ampia gamma di varianti sono la norma nell'industria automobilistica. Una soluzione EOAT flessibile, come una pinza robotica pneumatica o meccanica regolabile, consente un riattrezzaggio rapido e semplice. Invece di lunghe installazioni, il campo di presa di un ragno di presa a vuoto, ad esempio, può essere regolato automaticamente grazie ad appositi componenti integrati.

Il risultato: Itempi di attrezzaggio ridotti al minimo ottimizzano la disponibilità dell'impianto e incrementano la produttività in modo sostenibile.

Affidabilità: Garantire una produzione affidabile


I guasti non programmati uccidono la produttività. I componenti delle moderne soluzioni EOAT sono resistenti e durevoli, contribuendo così a un funzionamento privo di anomalie. Inoltre, monitorando in tempo reale dati di stato come la pressione, il livello di vuoto o la presenza di componenti, è possibile rilevare tempestivamente situazioni potenzialmente pericolose e contrastarle. I sistemi di monitoraggio digitale non solo consentono una maggiore disponibilità, ma garantiscono anche una maggiore trasparenza e prevedibilità del processo produttivo.

Incrementare le prestazioni: Come l'EOAT è in grado di ottimizzare la velocità di produzione

Efficienza energetica: Prestazioni più elevate a costi inferiori


I sistemi EOAT con componenti Festo non sono solo potenti, ma anche efficienti dal punto di vista energetico. I ragni di presa a vuoto con consumo d'aria ottimizzato riducono il fabbisogno energetico senza compromettere le prestazioni. Ciò non solo riduce i costi di produzione, ma contribuisce anche all'efficienza energetica dei processi produttivi e quindi alla minimizzazione del consumo di risorse per ciascun pezzo. Questo approccio trasforma l'incremento dell'efficienza produttiva in un vantaggio competitivo misurabile.

Flessibilità: Adattabilità a diverse esigenze


Un'altra importante capacità della produzione automatizzata è la flessibilità. Le pinze robotiche integrate, che possono realizzare diversi punti di presa o di serraggio, consentono il trasferimento continuo di pezzi di dimensioni o geometrie diverse senza alcuna perdita di resa. Questa versatilità rende una soluzione EOAT flessibile uno strumentoche migliora le prestazioni nella produzione automobilistica versatile.

Esempio: Nell'assemblaggio automatizzato di parti di carrozzeria è possibile programmare configurazioni di pinze regolabili per diverse geometrie di componenti, eliminando i tempi di cambio. Le parti di diverso formato possono essere prelevate e trasferite immediatamente. Tale flessibilità, grazie agli effettori finali regolabili automaticamente, favorisce una produzione regolare e garantisce la massima pianificazione della produzione.

Garanzia di qualità: precisione e risultati privi di errori

Movimentazione dei pezzi senza errori


Che si tratti di espulsione di pezzi difettosi o di posizionamento ripetibile durante il trasferimento dei pezzi, l'EOAT contribuisce in modo significativo a garantire la qualità del prodotto. Movimentando i pezzi con sicurezza e precisione, è possibile evitare danni e mantenere la qualità dei risultati. Ciò è di particolare importanza nell'industria automobilistica, caratterizzata da elevati requisiti di precisione dimensionale e di qualità della superficie.

Processi di verniciatura senza sostanze che intaccano l'impregnazione della vernice


La contaminazione da sostanze che intaccano l'impregnazione della vernice (LABS) nei componenti dell'automazione è un problema noto per ciò che riguarda la movimentazione di parti di carrozzeria da verniciare. I materiali privi di tali sostanze in guarnizioni e parti in plastica, nonché i rivestimenti speciali sui componenti delle pinze garantiscono risultati di verniciatura ineccepibili ed evitano inutili scarti. In questo modo non solo si risparmiano i costi, ma si aumenta anche il valore della produzione grazie a una maggiore percentuale di prodotti vendibili.

Gestione automatizzata della qualità


Utilizzando sensori nei sistemi EOAT, è possibile registrare e analizzare in tempo reale i dati di produzione, i quali aiutano a rilevare tempestivamente gli errori e a garantire la qualità del prodotto. In particolare nella produzione automobilistica, dove le catene di tolleranza sono esigenti e i requisiti di qualità sono elevati, questa tecnologia offre un metodo affidabile atto a evitare problemi di qualità e ridurre al contempo gli scarti.

Prospettive ampliate: Sostenibilità e digitalizzazione

Sostenibilità nella produzione


Oltre ai classici fattori dell'OEE, il tema della sostenibilità sta diventando sempre più importante nell'industria automobilistica. Le moderne soluzioni EOAT, come i ragni di presa a vuoto ottimizzati dal punto di vista energetico, riducono il consumo di risorse e contribuiscono a una produzione più rispettosa dell'ambiente. Ciò non soddisfa soltanto i requisiti di legge, ma anche le aspettative di clienti e investitori, che attribuiscono sempre più valore ai processi sostenibili.

La digitalizzazione come tecnologia chiave


L'uso delle tecnologie digitali abbinate alle soluzioni EOAT offre nuove opportunità di ottimizzazione dei processi produttivi. Le pinze robotiche compatibili con IoT possono essere utilizzate per implementare in modo efficiente il monitoraggio delle condizioni e la manutenzione predittiva. I dati in tempo reale consentono di controllare in modo proattivo le misure di manutenzione delle linee di produzione e quindi di ridurre al minimo i tempi di fermo.

Un esempio pratico: un effettore finale integrato con assi elettrici, che utilizza il supporto digitale per rilevare le irregolarità nel movimento degli assi e che avvisa tempestivamente il team di manutenzione, prevenendo arresti di produzione non pianificati e garantendo la massima disponibilità.