L'OEE è un parametro potente utilizzato nella produzione e nell'automazione industriale per misurare l'efficacia dell'utilizzo di una macchina o di una linea di produzione. Riflette il contributo dell'impianto al processo di produzione e mette in evidenza i punti in cui è necessario apportare miglioramenti.
Un valore OEE elevato indica un uso efficiente dell'impianto, mentre un OEE basso segnala potenziali problemi di disponibilità, prestazioni o qualità. Grazie alla comprensione e all'applicazione dell'OEE, le aziende possono identificare i colli di bottiglia, ridurre gli sprechi e perfezionare continuamente i processi produttivi: tutti elementi essenziali per migliorare l'efficienza operativa.
Le soluzioni avanzate di automazione industriale stanno ottimizzando il modo in cui i produttori monitorano e migliorano il proprio OEE. I moderni sensori, le piattaforme IIoT e le analisi basate sull'IA raccolgono continuamente dati di produzione in tempo reale, consentendo ai team di identificare immediatamente i colli di bottiglia e di intervenire prima che abbiano un impatto sulla produzione.
Tecnologie e strategie come la manutenzione predittiva, i gemelli digitali e le piattaforme di monitoraggio in loco o basate su cloud consentono alle aziende di:
Grazie a queste innovazioni, i responsabili ottengono una visione chiara dell'efficienza delle macchine lungo tutta la linea di produzione, mentre i tecnici hanno a disposizione informazioni utili per mantenere l'impianto al massimo della propria capacità. Questa sinergia tra tecnologia e parametri OEE aiuta le aziende a ottenere un miglioramento continuo e a mantenere un vantaggio competitivo.
Il calcolo dell'OEE si basa su tre componenti principali:
1. Disponibilità
La disponibilità misura il tempo di funzionamento effettivo della macchina rispetto al tempo di produzione pianificato. I tempi di inattività non programmati, come i guasti o i problemi di manutenzione, riducono la disponibilità.
Formula:
Disponibilità = Tempo di funzionamento effettivo / Tempo di produzione pianificato
2. Prestazioni
Le prestazioni valutano se l'impianto funziona alla massima velocità. Eventuali rallentamenti, effetti dell'usura o brevi arresti ridurranno le prestazioni.
Formula:
Prestazioni = Unità prodotte / Unità teoriche possibili
3. Qualità
La qualità valuta la percentuale di prodotti che soddisfano gli standard richiesti. I difetti e le rilavorazioni abbassano il punteggio di qualità.
Formula:
Qualità = Unità buone / Unità totali prodotte
Il calcolo dell'OEE prevede tre fasi principali:
1. Raccolta dati
Registrare i tempi di produzione effettivi, le cause di fermo macchina, la velocità della macchina e i dati sulla qualità del prodotto. Quanto più accurati sono i dati, tanto più significativo è il risultato dell'OEE.
2. Calcolo di ogni componente
3. Combinazione dei risultati
Una volta calcolati i tre componenti, moltiplicarli per ottenere l'OEE finale:
OEE = Disponibilità × Prestazioni × Qualità
Un punteggio del 100 % indica che l'impianto produce solo pezzi di alta qualità, alla massima velocità e senza tempi di inattività. Un OEE superiore all'85 % è considerato eccellente nella maggior parte della letteratura. Ma è importante notare che i valori ottimali possono variare in modo significativo a seconda dello specifico segmento industriale e dell'ambiente di produzione.
La tabella seguente si basa su una sintesi di intervalli pubblicati dalle principali aziende di automazione industriale, dai fornitori di software OEE, dalle fonti di ricerca sulla produzione e dalla tesi di laurea MBA dell'autore.
Il concetto di OEE ha origine dalla metodologia Total Productive Maintenance (TPM) sviluppata in Giappone negli anni Sessanta e Settanta. La TPM mirava a massimizzare l'efficacia degli impianti coinvolgendo tutti i dipendenti nella manutenzione proattiva e nel miglioramento continuo. L'OEE è diventato il parametro chiave per misurare l'applicazione dei principi TPM.
Oggi, l'OEE rimane una pietra miliare delle iniziative di lean manufacturing e di eccellenza operativa in tutto il mondo, fungendo da linguaggio universale per la misurazione della produttività in ambienti di produzione automatizzati.
Per i produttori che cercano di massimizzare la produttività e l'efficienza operativa, Festo fornisce soluzioni innovative di automazione industriale progettate appositamente per monitorare e migliorare. Molti clienti hanno già ottenuto miglioramenti dell'OEE fino al 10 % integrando le tecnologie Festo nei propri impianti di produzione.
Il nostro portafoglio si estende a soluzioni hardware ad alte prestazioni, progettate e ottimizzate con il nostro software di progettazione avanzato e decenni di esperienza applicativa. Include inoltre applicazioni IA per la manutenzione predittiva di attuatori pneumatici ed elettrici, che i clienti possono facilmente implementare anche senza competenze interne in materia di intelligenza artificiale.
Tutte le tecnologie Festo si integrano perfettamente negli ambienti di produzione esistenti, fornendo dati in tempo reale, approfondimenti pratici e diagnostica intelligente che consentono di ridurre i tempi di fermo, ottimizzare le prestazioni e migliorare la qualità dei prodotti. Con Festo migliorare l'OEE diventa un obiettivo tangibile e raggiungibile, che spinge la sua produzione verso un'efficienza di livello mondiale.