Che cos'è l'idrogeno verde?

L'idrogeno viene prodotto tramite elettrolisi, un processo in cui l'acqua viene scissa in idrogeno e ossigeno utilizzando l'elettricità. Per la produzione di idrogeno verde vale quanto segue: l'elettricità utilizzata deve provenire da fonti rinnovabili.

Ciò è in contrasto, ad esempio, con

  • l'idrogeno grigio prodotto da combustibili fossili,
  • l'idrogeno rosa, che attraverso l'energia nucleare utilizzata non produce CO₂, ma scorie radioattive,
  • e l'idrogeno blu, in cui il CO₂ viene separato e immagazzinato (Carbon Capture).

L'elettrolisi è quindi il primo, e decisivo, passo nella catena del valore dell'idrogeno.

Scopra come l'automazione può migliorare i processi lungo l'intera catena del valore.

1. Produzione

Il punto di partenza della catena del valore dell'idrogeno è l'elettrolisi. L'acqua viene scomposta in idrogeno e ossigeno utilizzando energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili. A seconda delle condizioni quadro si utilizzano diverse tecnologie di elettrolizzazione:

  • PEM per variazioni di carico flessibili,
  • processi alcalini, basati su processi collaudati, o
  • SOEC per la massima efficienza grazie all'elettrolisi ad alta temperatura.

Un sistema di comando automatizzato assicura che la temperatura, la pressione e il flusso del fluido siano sempre all'interno dell'intervallo ottimale, per la massima efficienza e disponibilità dell'impianto.

2. Trattamento dell'idrogeno

L'idrogeno appena prodotto di rado è immediatamente puro. Spesso contiene umidità, residui di ossigeno o altre impurità. Impianti specifici per il trattamento dell'idrogeno lo portano alla qualità richiesta, fino al 99,999 % di purezza. Questo è un fattore decisivo per evitare la corrosione, la perdita di efficienza o i danni agli impianti a valle. I sistemi automatizzati monitorano in tempo reale tutti i parametri di processo rilevanti, reagiscono alle deviazioni e ottimizzano l'impiego dell'energia e dei mezzi di produzione. Ciò non solo aumenta la sicurezza, ma rende l'intero processo più efficiente e più facile da scalare.

3. Compressione e stoccaggio

L'idrogeno ha una densità energetica molto bassa a pressione normale. Esistono diversi modi per trasportarlo o conservarlo in modo efficiente:

  • la compressione gassosa con compressori a 350 - 500 bar,
  • la liquefazione mediante forte raffreddamento, o
  • la conversione chimica della molecola in composti contenenti idrogeno.

La regolazione della pressione, il riempimento e il monitoraggio devono essere continui e affidabili. La tecnologia precisa delle valvole e l'affidabilità dei sensori garantiscono un funzionamento stabile e sicuro.

4. Distribuzione e trasporto

Il percorso dal sito di produzione al luogo di utilizzo può essere molto diverso: dalle condutture o dai rimorchi alla produzione in loco, tutto è possibile. In ogni caso, il trasporto deve essere sicuro, a basse perdite ed economico. I sistemi di monitoraggio automatizzati rilevano precocemente le perdite o le fluttuazioni di pressione e controllano in tempo reale la portata e la posizione delle valvole.

5. Applicazione

L'idrogeno verde ha un'ampia gamma di applicazioni. Può essere utilizzato direttamente come molecola nell'industria chimica e per la produzione di acciaio e viene impiegato nella produzione di gas naturale sintetico o di combustibili. Nelle celle a combustibile, l'idrogeno può essere nuovamente utilizzato per generare elettricità e contribuire così alla riduzione delle emissioni di CO2 nella mobilità dei veicoli corrispondenti. Ogni applicazione è accompagnata dalle relative sfide: la tecnica dell'automazione aiuta a superarle in modo affidabile e flessibile. I processi possono quindi essere adattati in qualsiasi momento a condizioni e profili di carico variabili e soddisfare importanti requisiti di sicurezza.

Perché l'automazione è la chiave della scalabilità

L'idrogeno verde è competitivo solo se può essere prodotto e utilizzato in modo sicuro, affidabile ed efficiente. Tutto ciò è reso possibile dalle soluzioni di automazione con unità di valvole e sistemi di comando modulari, abbinati a funzioni diagnostiche in tempo reale. Sono utili, tra le altre cose, anche per:

  • Ridurre al minimo i tempi di inattività
  • Soddisfare i requisiti normativi (ATEX, SIL)
  • Ridurre la complessità degli impianti

Festo: il suo partner lungo l'intera catena del valore

Festo supporta le aziende lungo l'intera catena del valore dell'idrogeno con soluzioni di automazione specifiche per il settore. Che si tratti di elettrolisi, trattamento dei gas o applicazioni mobili come i sistemi di comando dei rimorchi, con sistemi scalabili, funzioni diagnostiche digitali e componenti certificati Festo contribuisce a rendere i processi sicuri e sostenibili.

La catena di valore dell'idrogeno verde è più di un semplice tema del futuro

Oggi è già una realtà e la sua importanza è in continua crescita. Chi comprende l'intera catena può prendere decisioni fondate e integrare tempestivamente le soluzioni adeguate.

Tutto questo la incuriosisce?

Controllo efficiente dell'idrogeno con Festo, dall'inizio alla fine

Sta già lavorando su un'applicazione specifica?

Parli con i nostri esperti della sua soluzione di automazione