Le soluzioni integrate combinano la robustezza e la velocità dei sistemi pneumatici con il controllo e la flessibilità dei sistemi elettrici. Ciò comporta un miglioramento delle prestazioni della macchina e una maggiore efficienza del sistema. I componenti basati su un'architettura aperta favoriscono questa simbiosi, sia in concetti centralizzati che decentralizzati. La struttura modulare crea la base per soddisfare in modo efficiente requisiti semplici e complessi. Le seguenti soluzioni la aiuteranno a sfruttare al meglio i punti di forza di entrambe le tecnologie per le sue soluzioni di automazione.


5 approcci risolutivi per l'integrazione di sistemi elettrici e pneumatici

1. Utilizzo di unità di valvole con interfacce per bus di campo

Le unità di valvole compatibili con diversi sistemi di bus di campo offrono una soluzione efficiente per la comunicazione, tra l'unità di controllo elettronica e la versione pneumatica. Questi sistemi riducono al minimo la complessità dell'installazione e aumentano l'affidabilità del sistema complessivo, consentendo un collegamento diretto tra unità di controllo e attuatori.

2. Architettura di sistema aperta con approccio modulare

I sistemi che supportano I/O, sia centralizzati che decentralizzati, e terminali di valvole integrati, consentono un significativo aumento della flessibilità senza ulteriori complessità. La scelta del protocollo di rete consente una precisa personalizzazione, in base alle diverse esigenze operative. Questo approccio modulare riduce i costi di stoccaggio e garantisce la disponibilità dei prodotti, offrendo al contempo un'integrazione completa dei sistemi elettrici e pneumatici e ottimizzando le risorse di rete.

3. Piattaforme di automazione integrate

Le piattaforme di automazione integrate, che combinano unità di controllo con I/O modulari e interfacce per bus di campo, sono particolarmente adatte alla gestione di sistemi ibridi nell'automazione industriale. Facilitano il controllo e il monitoraggio efficiente dei componenti elettrici e pneumatici, creando una base solida per i requisiti di automazione complessi.

4. Utilizzo di strumenti software e gemelli digitali

Gli strumenti software che supportano la progettazione, la simulazione e la diagnosi dei sistemi di automazione svolgono un ruolo decisivo nella moderna tecnologia dell'automazione. Gli strumenti di progettazione, ad esempio per la creazione di schemi elettrici o la configurazione di prodotti complessi, semplificano e velocizzano il lavoro di sviluppo. L'uso dei gemelli digitali consente agli ingegneri di simulare e testare virtualmente i sistemi, prima che vengano implementati fisicamente. Ciò contribuisce a ottimizzare l'integrazione del sistema e aiuta a identificare e ridurre al minimo gli errori in una fase iniziale.

5. Implementazione di soluzioni IoT per l'automazione in rete

Le tecnologie IoT che consentono la manutenzione e il monitoraggio in rete dei sistemi di automazione, migliorano la manutenzione predittiva e il rilevamento dei guasti. Registrando e analizzando i dati di stato in tempo reale, è possibile identificare tempestivamente le esigenze di manutenzione e ridurre al minimo i tempi di fermo, aumentando così l'efficienza complessiva del sistema.


Automatizzare in modo più efficiente con il meglio dell'elettricità e della pneumatica

Dalle unità di valvole con interfacce per bus di campo all'architettura di sistema aperta e alle soluzioni IoT: ognuno di questi approcci contribuisce a ridurre al minimo la complessità del sistema e a massimizzare le prestazioni. Utilizzi queste tecnologie avanzate per combinare perfettamente i sistemi elettrici e pneumatici, per una maggiore efficienza e flessibilità nei suoi progetti di macchine.