I concetti modulari contribuiscono a ridurre i costi in tutte le fasi

Progettazione e sviluppo

  • Riduzione dei tempi e dei costi di sviluppo: i concetti modulari consentono il riutilizzo di moduli collaudati in diverse configurazioni di macchine, riducendo i tempi e i costi di sviluppo.
  • Flessibilità nel processo di progettazione: i concetti decentralizzati consentono di sviluppare e testare i singoli componenti indipendentemente l'uno dall'altro, riducendo la complessità del sistema complessivo e minimizzando le fonti di errore.


Produzione

  • Economie di scala grazie alla standardizzazione: l'uso di moduli standardizzati porta a economie di scala nella produzione, in quanto gli stessi componenti possono essere utilizzati in prodotti diversi.
  • Semplificazione della catena di fornitura: un minor numero di pezzi singoli e un maggiore riutilizzo portano a una catena di fornitura semplificata e a costi logistici inferiori.


Installazione e messa in servizio

  • Installazione e messa in servizio più rapide: i sistemi modulari possono essere testati in anticipo e assemblati rapidamente, riducendo in modo significativo i tempi di installazione e messa in servizio.
  • Riduzione degli errori di installazione: poiché i moduli vengono controllati in anticipo, si riducono i rischi e i costi che possono derivare da errori di installazione.

Funzionamento e manutenzione

  • Manutenzione e riparazione più semplici: i sistemi modulari e decentralizzati sono più facili da mantenere e riparare, poiché i moduli difettosi possono essere semplicemente sostituiti senza mettere fuori uso l'intero sistema.
  • Meno tempi di inattività: i moduli possono spesso essere sostituiti durante il funzionamento, riducendo al minimo i tempi di inattività e i costi associati.

Aggiornamenti ed estensioni

  • Espandibilità: le macchine modulari possono essere scalate più facilmente e adattate alle mutevoli condizioni di produzione, integrando moduli aggiuntivi.
  • A prova di futuro: integrando semplicemente le nuove tecnologie nei sistemi esistenti, le aziende possono utilizzare le innovazioni senza dover sostituire completamente i sistemi esistenti.


Ottimizzazione del potenziale di risparmio dei concetti modulari

I seguenti suggerimenti aumenteranno l'efficienza e la flessibilità dei suoi futuri concetti modulari, per le soluzioni di automazione.

1. Selezione della tecnologia più efficiente

Scelga tecnologie che offrono chiari risparmi sui costi, grazie al basso consumo energetico e ai minori costi di manutenzione. Consideri le opzioni pneumatiche ed elettriche, per individuare la soluzione più conveniente per le specifiche attività di automazione.

2. Piena flessibilità per evitare inutili complessità

Si affidi a concetti in cui poter optare per soluzioni con una struttura completamente modulare, o per varianti più semplici con un minor numero di interfacce, a seconda delle sue esigenze. In questo modo, si risparmiano inutili complessità e, quindi, costi. Si paga solo per ciò che serve veramente. Allo stesso tempo, ha la libertà di adattare i suoi sistemi alle mutevoli esigenze.

3. Utilizzo di economie di scala

Utilizzare componenti e interfacce standardizzate per beneficiare di economie di scala. I pezzi standardizzati sono spesso più economici da procurare e mantenere e semplificano lo stoccaggio.

4. Design di facile manutenzione

Scelga concetti che consentono una manutenzione rapida e semplice, come la sostituzione di singoli moduli senza spegnere l'intero sistema. Un design chiaro e intuitivo, con una mappatura dei componenti chiaramente comprensibile, semplifica il lavoro del personale di assistenza. Tutto questo riduce al minimo i tempi di inattività e i costi di manutenzione.

5. Ottimizzare il consumo energetico

Cerchi soluzioni progettate per un'elevata efficienza energetica. Nei sistemi pneumatici, ad esempio, i tubi flessibili particolarmente corti, tra l'unità di valvole e l'attuatore pneumatico, consentono un notevole risparmio energetico.

6. Apertura alle tecnologie future

Si assicuri che il suo concetto sia aperto all'integrazione di tecnologie future, come l'intelligenza artificiale. Grazie all'intelligenza artificiale, è possibile utilizzare la manutenzione predittiva per riconoscere i guasti in una fase iniziale, evitando costose riparazioni.