Perché abbiamo bisogno di idrogeno sicuro?

L'idrogeno è altamente reattivo e facilmente infiammabile. Durante la produzione interagiscono temperature elevate, pressione e tensione elettrica. La sicurezza funzionale non è un optional, ma un must, per un funzionamento affidabile e sicuro.

Cella di elettrolisi per generare idrogeno (H₂) applicando una tensione elettrica a due elettrodi.

Elettrolisi: la fase centrale della produzione di idrogeno

In un elettrolizzatore l'acqua viene scissa in idrogeno e ossigeno utilizzando l'elettricità. Entrambi i gas devono essere separati e incanalati in sicurezza. I processi automatizzati contribuiscono a incrementare la sicurezza e a ottimizzare i flussi di lavoro fin dalle prime fasi. Ciò aiuta a evitare i pericoli.

Quali sono i rischi specifici?

L'elettrolisi genera miscele di gas esplosive. Perdite, progettazione errata di valvole o sensori difettosi possono essere pericolosi. I componenti rilevanti per la sicurezza, come i serbatoi per aria compressa e i sistemi di misura, devono quindi funzionare in modo affidabile.

Logo per lo standard di sicurezza SIL (Safety Integrity Level) secondo IEC 61508: sicurezza funzionale negli impianti industriali.

Come aiutano gli standard SIL obbligatori

L'IEC 61508 dell'International Electrotechnical Commission (IEC) specifica come le aziende di tutto il mondo devono sviluppare e gestire i sistemi critici per la sicurezza. Si applica a tutti i settori e costituisce la base per molti altri standard di sicurezza.

Per l'industria di processo, l'IEC ha derivato l'IEC 61511. Questo standard si rivolge agli operatori di impianti in settori come quello chimico, dell'olio, del gas o farmaceutico e descrive la conversione pratica della sicurezza funzionale.

Entrambi gli standard utilizzano i livelli SIL (Safety Integrity Level 1-4) per determinare il livello di riduzione del rischio richiesto. Ciò consente di valutare in modo specifico i pericoli e di attuare le misure di sicurezza adeguate.

Perché lo standard SIL è così importante per la produzione di idrogeno?

L'idrogeno sicuro è difficilmente concepibile senza SIL. I sistemi conformi a SIL riconoscono automaticamente gli errori, reagiscono in modo affidabile e portano gli impianti in uno stato di sicurezza. Ciò non solo protegge le persone, ma anche le macchine e l'ambiente.

Come si soddisfano i requisiti SIL?

Non è sufficiente mettere in sicurezza i singoli componenti. Per garantire un funzionamento sicuro, tutte le parti di un loop (sensori, sistemi di comando e attuatori) devono interagire in modo ottimale e i possibili rischi devono essere valutati. Ciò include consulenza, pianificazione e prodotti adatti al suo impianto. Un'idea comune sbagliata è che la conversione sia costosa. In realtà, la sicurezza funzionale consente di risparmiare denaro grazie alla riduzione dei guasti, dell'assistenza e al prolungamento della vita utile.

Idrogeno sicuro con l'automazione

Con il partner giusto, la sicurezza può essere pianificata. Festo fornisce una tecnica dell'automazione collaudata, dai sensori intelligenti ai sistemi di comando modulari, fino a interi quadri di comando. Tutto è orientato alla produzione in sicurezza dell'idrogeno. Abbiamo molti anni di esperienza in settori rilevanti, come l'industria chimica, e la supportiamo dall'idea iniziale fino alla messa in servizio.

La checklist per la produzione di idrogeno in sicurezza

☑ Conoscere i rischi legati alla produzione di idrogeno

☑ Applicare SIL 61508 come standard di sicurezza vincolante

☑ Analizzare i rischi e fornire una protezione mirata

☑ Scegliere partner esperti con competenze nel settore e in materia di standard

☑ Utilizzare l'automazione con componenti e sistemi collaudati

☑ Produrre idrogeno in sicurezza ed efficienza con Festo