Ormai da diversi anni la scansione laser 3D ha rivoluzionato le possibilità di documentazione e pianificazione in archeologia, architettura e industria. La visualizzazione tridimensionale di edifici o geometrie complesse consente un modo di lavorare più preciso, più sicuro e più veloce.
Come suggerisce il nome, gli scanner laser funzionano con la luce laser. Durante una singola scansione, viene eseguita una breve sequenza di passaggi diversi milioni di volte: lo scanner emette un raggio laser che viene riflesso dall'ambiente circostante. L'ottica di ricezione dello scanner riceve il raggio. La luce laser ricevuta dallo scanner viene analizzata utilizzando metodi di misurazione speciali.
Lo scanner laser 3D è montato su un trepiedi e ruota lentamente attorno a un asse verticale per mezzo di un servomotore standard. Uno specchio, che è in grado di compiere diverse centinaia di rotazioni al minuto attorno al proprio asse orizzontale, devia il raggio laser emesso. Il laser scansiona tutte le superfici presenti attorno ad esso in una determinata area, registra l'intensità del segnale riflesso e crea milioni di piccoli punti di misurazione (fino a 976.000 punti al secondo). Questi punti di misurazione producono un'immagine dell'ambiente sotto forma di una nuvola di punti. Lo scanner associa, quindi, questi punti a foto dell'ambiente reale. Il risultato è una riproduzione grafica delle superfici in uno spazio tridimensionale.
Utilizzando le cosiddette sfere di riferimento, che fungono da punti di orientamento per lo scanner, è possibile collegare tra loro più scansioni registrate per creare, ad esempio, un'immagine digitale di un intero livello di edificio. Utilizzando un programma CAD standard, le immagini 3D dello scanner possono essere ampliate per includere oggetti e costruzioni. Ciò semplifica immensamente la pianificazione.
La stessa nuova costruzione del Technology Plant di Festo a Scharnhausen è stata progettata con l'ausilio di un procedimento di produzione additiva (stampa 3D). In uno stabilimento in miniatura, i dipendenti hanno potuto avere una prima impressione del loro futuro posto di lavoro durante la fase di costruzione. Per la modernizzazione della propria produzione di prodotti elettronici Festo ha optato per la scansione laser 3D .
Ciò ha consentito una pianificazione rapida e allo stesso tempo dettagliata delle future postazioni di lavoro. Così si sono evitate brutte sorprese dopo la fase di pianificazione, costosi adeguamenti e rinvii, perché l'attrezzatura tecnica dell'edificio era stata pianificata sulla base di dati reali e le dimensioni mancanti potevano essere determinate rapidamente e facilmente.