Fattori quali il cablaggio semplificato e il numero di interfacce necessarie hanno un'influenza diretta sui costi di materiale e installazione. Posizionando e dimensionando correttamente i sistemi Remote I/O in un'architettura decentralizzata, in alcune circostanze è già possibile ottenere una significativa riduzione dei costi di progettazione della macchina.
Le applicazioni di grandi dimensioni spesso diventano molto complesse e poco flessibili. Ciò rende più difficile scalare l'architettura del sistema. Se l'utente non progetta la configurazione in modo da garantire modularità e semplicità di personalizzazione fin dall'inizio, anche piccoli aggiornamenti possono richiedere un intervento massiccio. A sua volta, aumentano i costi operativi a lungo termine. I sistemi Remote I/O espandibili e in crescita possono contribuire a incrementare la flessibilità di applicazioni complesse. Un'architettura decentralizzata e ben progettata consente la perfetta integrazione di moduli aggiuntivi senza nuovi adattamenti. L'integrazione dei fieldbus nei sistemi PLC più comuni, quali PROFINET, EtherNet/IP o EtherCAT, è ovviamente un must. Tuttavia, è necessario garantire un'interoperabilità coerente e senza soluzione di continuità tra diversi protocolli di comunicazione e dispositivi di campo, in tutta la rete industriale. Anche un numero elevato di indirizzi IP può aumentare la complessità della rete, i costi amministrativi e la probabilità di errori di configurazione.
L'uso di costosi nodi bus nei sistemi Remote I/O deve altresì essere ridotto al minimo. Soluzioni come ad esempio un linguaggio di comunicazione standardizzato a livello di campo possono contribuire a ridurre il numero di intestazioni fieldbus necessarie, senza compromettere le prestazioni della macchina. Inoltre, l'integrazione della tecnologia IO-Link può determinare una riduzione dei costi di progettazione, poiché è più economica e fonda su tecnologie di comunicazione di base facilmente integrabili nelle strutture di impianti esistenti.
È possibile collegare anche le unità di valvole al sistema di comando dell'applicazione. Le unità di valvole consentono il comando centralizzato delle funzioni pneumatiche. Il consolidamento delle valvole in un'unica unità riduce al minimo l'ingombro e semplifica l'installazione. Ciò comporta una diminuzione dei costi di materiale e di installazione. Con i giusti moduli Remote I/O, è possibile posizionare le unità di valvole sia centralmente che decentralmente nell'ambiente. L'ideale sarebbe combinare entrambe le opzioni in un approccio ibrido, evitando così il rischio di sovradimensionamento e i relativi costi.
I tempi di inattività imprevisti e i costosi interventi di riparazioni sono il principale fattore di costo delle operazioni in corso. Il monitoraggio dei dati è quindi una tematica importante. La manutenzione predittiva e la diagnosi in tempo reale consentono di rilevare tempestivamente i potenziali problemi prima che si verifichino guasti gravi. Il monitoraggio sistematico e la manutenzione regolare non solo riducono i costi operativi, ma prolungano anche la vita utile delle macchine.