Affrontiamo grandi sfide ogni giorno, quando si tratta di interagire con l'ambiente in modo sostenibile e rispettoso delle risorse. L'energia ecologica e i processi sostenibili sono elementi fondamentali per superare le sfide climatiche globali. Numerose innovazioni propongono approcci risolutivi come l'idrogeno, la biologizzazione e il riciclaggio delle batterie. In qualità di partner dell'automazione per l'industria di processo, Achema ci offre l'opportunità di entrare in contatto con voi per affrontare insieme le sfide attuali. Scoprite la visione Festo e le nostre soluzioni alla fiera Achema, dal 10 al 14 giugno 2024, padiglione 8, stand C38. Saremo lieti di ricevere la vostra visita.
I bioprocessi stanno diventando sempre più importanti per l'industria, in quanto forniscono alternative sostenibili ai prodotti fabbricati in modo convenzionale. Oltre ai batteri, è possibile utilizzare le alghe e molti altri organismi per produrre, ad esempio, alimenti, biocarburanti o bioplastiche, partendo da risorse rinnovabili.
I bioprocessi industriali possono essere gestiti in modo efficiente, a lungo termine, con un'ampia gamma di componenti e soluzioni del nostro assortimento prodotti.
Generare energia in modo sostenibile è una delle grandi sfide dei nostri tempi, l'idrogeno verde fa parte della soluzione. L'idrogeno svolgerà un ruolo fondamentale nel panorama energetico futuro e nella decarbonizzazione delle industrie ad elevata intensità energetica. In produzione è necessario tenere conto di molti requisiti di sicurezza.
Insieme a noi, potete automatizzare le vostre applicazioni lungo l'intera catena del valore dell'idrogeno, in maniera efficiente, sicura e scalabile, sia che si tratti di soluzioni di automazione centralizzate o decentralizzate, di quadri di comando salvaspazio o di sistemi modulari.
Allo stato attuale, la maggior parte delle batterie delle auto elettriche sono agli ioni di litio. Se non vengono smaltite correttamente, risultano pericolose per le persone e danneggiano l'ambiente. Per questo motivo, il riciclaggio delle batterie sta diventando obbligatorio in molti Stati e Paesi. Il processo di riciclaggio idrometallurgico include un metodo di precipitazione chimica che utilizza un acido, il quale recupera minerali rari dalla massa nera sotto forma di sale metallico, che viene poi fornito ai produttori di batterie e riutilizzato per produrne di nuove. L'obiettivo è quello di utilizzare in modo efficiente materie prime limitate e costose per l'elettromobilità.
Siamo fortemente impegnati nella realizzazione di processi di automazione innovativi. Il processo di riciclaggio idrometallurgico, ad esempio, è un metodo di precipitazione chimica che utilizza un acido. I minerali rari vengono estratti dalla massa nera sotto forma di sale metallico. Questi minerali vengono forniti ai produttori di batterie che li riutilizzano per produrne di nuove.
Automazione sicura e modulare lungo la catena del valore dell'idrogeno. Centralizzato o decentralizzato: qual è il sistema di automazione più efficiente per gli impianti ad idrogeno?
Scoprite di più l'11/06/2024, dalle 11:00 alle 11:30, presso il Siemens Hydrogen Innovation Stage - Padiglione 6.0
Andreas Maier
Global Key Account Process Industries
Festo SE & Co. KG
Alexander Kehl
Advanced Development Automation Engineering
Festo SE & Co. KG