Nel lavoro quotidiano in fabbrica la tecnica dell'automazione svolge compiti tipici come la presa, la movimentazione e il posizionamento di pezzi, nonché il comando e la regolazione dei processi. La natura risolve tutte queste operazioni in modo ovvio, semplice ed efficiente. Cosa potrebbe esistere di più naturale che osservarne i fenomeni e imparare da essi? Ecco perché nel 2006 abbiamo lanciato un'associazione di ricerca internazionale con famose università, istituzioni, società di sviluppo e inventori privati: la Bionic Learning Network. Scopra di più sul Network e clicchi sui nostri Future Concepts degli ultimi anni.
I membri della Bionic Learning Network: un lavoro di squadra interdisciplinare
Dall'inizio degli anni Novanta, ci occupiamo del tema della bionica: il trasferimento di meccanismi e principi di funzionamento naturali alla tecnologia. La fondazione della Bionic Learning Network nel 2006 ha consentito di instaurare uno scambio attivo e aperto in collaborazione con rinomate università, istituzioni e società di sviluppo.
Il nostro core team è composto da ingegneri, progettisti, informatici, biologi, specialisti di robot e studenti. Lavora a stretto contatto con specialisti di altre divisioni aziendali e partner esterni di tutto il mondo. Questo modo di lavorare aperto e interdisciplinare crea nuove prospettive, fornendo nuovi impulsi per applicazioni industriali e possibili produzioni in serie future.
Il team di BionicHydrogenBattery: ingegneri, biologi, progettisti e programmatori di Festo
Obiettivi: oltre il semplice sviluppo di nuove tecnologie
Dare impulsi e avviare innovazioni, ispirare ed entusiasmare. In qualità di leader tecnologici specializzati nell’apprendimento, con la Bionic Learning Network perseguiamo obiettivi chiari:
I BionicANT: supporto tecnologico, piattaforma di sviluppo e fiore all'occhiello, tutto in un unico prodotto
Festo: partner di sviluppo e promotore di innovazioni per i clienti
I Future Concepts della Bionic Learning Network fungono da piattaforma di sviluppo, in grado di combinare un'ampia varietà di tecnologie e componenti, dai sistemi di produzione ai prodotti di serie utilizzati, fino ai software e alla tecnologia di comando e regolazione.
Attraverso l'ottimizzazione continua delle singole tecnologie, otteniamo conoscenze e approcci complessi, al fine di sviluppare e migliorare insieme nuovi prodotti e applicazioni. Il know-how acquisito ci rende il partner numero uno per i nostri clienti OEM dei più diversi settori e con le più svariate esigenze.
Utilizzando componenti, soluzioni eservizi adeguati e conoscenze specialistiche, supportiamo lo sviluppo dei suoi prodotti fin dalla fase iniziale, accompagnandola dall'analisi di mercato alla simulazione del funzionamento, dai prototipi fino alla realizzazione di una produzione in serie efficiente.
Il bionic handling assistant: Future Concept per lo sviluppo simultaneo di diverse tecnologie trasversali