BionicSoftArm

Robot pneumatico leggero modulare

Per movimenti liberi e flessibili o processi definiti, con la struttura modulare, il robot pneumatico leggero può essere utilizzato per numerose applicazioni. In combinazione con varie pinze adattive, può raccogliere e gestire un’ampia varietà di oggetti e forme. Allo stesso tempo, è fondamentalmente flessibile e non rappresenta un rischio per l’operatore anche in caso di collisione.

Potenziale per gli spazi collaborativi del futuro

Il BionicSoftArm soddisfa così due requisiti essenziali degli spazi di lavoro collaborativi di domani: la rigorosa distinzione tra il lavoro umano e le azioni automatizzate dei robot continua a diminuire. In futuro, uomo e macchina saranno in grado di lavorare insieme lo stesso pezzo contemporaneamente.

Da un lato, le soluzioni robotizzate automatizzate dovranno poter interagire direttamente e in sicurezza con l’uomo, senza che i due debbano essere protetti l’uno dall’altro per motivi di sicurezza. Dall’altro, i robot in particolare saranno richiesti in questi spazi di lavoro aperti, che possono essere adattati in modo flessibile e adattarsi indipendentemente a diversi prodotti e scenari.

Principio modulare con diverse applicazioni

Il BionicSoftArm deve la sua flessibilità alla struttura modulare, che può essere combinata da diversi segmenti pneumatici a soffietto e attuatori rotativi. Secondo necessità, il BionicSoftArm può essere variato in lunghezza con un massimo di 7 attuatori pneumatici ed è quindi estremamente flessibile in termini di portata e mobilità. Ciò rende molto facile implementare applicazioni difficili da realizzare con un robot standard.

Così, il BionicSoftArm può aggirare gli ostacoli anche in spazi ridotti. Il BionicSoftArm consente la collaborazione uomo-robot e anche l’impiego per classiche applicazioni SCARA, come ad esempio le mansioni pick & place. La cinematica flessibile ne facilita l’adattamento a mansioni in diverse posizioni. Il venir meno di configurazioni di sicurezza, come gabbie o sensori ottici, riduce i tempi per un uso flessibile e una produzione versatile ed economica.

Modello biologico e predecessori bionici

Il team del Bionic Learning Network ha fatto confluire numerose scoperte e tecnologie da progetti precedenti nello sviluppo del BionicSoftArm: come i suoi due predecessori, Bionic Handling Assistant e BionicMotionRobot , il BionicSoftArm è ispirato alla proboscide dell’elefante nei suoi movimenti e funzionalità. Con l’aiuto della sua struttura a soffietto pneumatico, il BionicSoftArm gestisce facilmente i movimenti fluidi del suo modello biologico.

Dinamica mirata attraverso il tessuto a maglia 3D

I soffietti sono composti in robusto elastomero. Ognuno di essi è rivestito con uno speciale tessuto a maglia 3D, composto da due strati. Un morbido tessuto a maglia giace sui soffietti per proteggerli da attriti e usura. I fili ad alta resistenza sono orientati in modo tale da consentire alle strutture a soffietto di espandersi nella direzione di movimento e allo stesso tempo limitarle nelle altre direzioni. Grazie a questa nuova tecnologia, il potenziale della cinematica può essere sfruttato completamente.

Uso intuitivo su tablet

Anche l’architettura software del BionicSoftArm si basa su precedenti progetti del Bionic Learning Network: il suo uso è intuitivo tramite la Robotic Suite. L’interfaccia grafica è stata sviluppata per i robot bionici leggeri di Festo ed è stata utilizzata per la prima volta nel BionicCobot. L’utente può facilmente apprendere e parametrizzare le azioni utilizzando un tablet.

Movimenti precisi con la pneumatica digitalizzata

I comandi sono implementati da un Festo Motion Terminal VTEM, che rende possibile il controllo e la regolazione della complessa cinematica. Grazie agli algoritmi interni delle app di movimento e alle piezo-valvole integrate, le portate e le pressioni possono essere dosate con precisione e anche variate su più canali contemporaneamente. Ciò consente movimenti sia potenti e veloci sia morbidi e sensibili.

L’interfaccia tra Tablet Interface e Festo Motion Terminal è la piattaforma open source ROS (Robot Operating System), su cui viene calcolata la pianificazione del percorso della cinematica. La ROS interpreta il codice in arrivo dal tablet e inoltra le coordinate dell’asse risultante al Motion Terminal.