Che si tratti di una rete per catturare prede o di un bozzolo protettivi, ragni e bruchi possono creare strutture sorprendenti mediante i loro fili. Con il 3D Cocooner, abbiamo sviluppato una soluzione tecnologica bionica che crea forme complesse e stabili tramite la tessitura di fili in fibra di vetro, molto simili a quelle naturali.
Per trasformare il filo morbido in una solida struttura reticolare, esso viene laminato con una speciale resina nella filiera. Dopo l’uscita dall’ugello, una luce UV indurisce la fibra impregnata di resina con precisione millimetrica e la irrigidisce in una robusta barra. Il filo può essere riattaccato in qualsiasi punto della struttura e ulteriormente sviluppato. Persino la costruzione di forme complesse nello spazio tridimensionale è possibile senza supporto.
Una cinematica parallela di tipo EXPT-45 funge da sistema di manipolazione del 3D Cocooner. La manipolazione ad alta velocità può essere controllata in modo preciso e veloce nello spazio e, con la sua mobilità, è ideale per il compito. La cinematica parallela riceve dati di posizione e segnali di comando dal software di animazione, in cui viene generato parametricamente il modello di forma 3D della struttura.
Oltre al modello di forma progettato, nel programma è memorizzata anche l’intera manipolazione. La pianificazione completa della traiettoria può essere calcolata in tempo reale, simulata e trasferita ai percorsi reali della cinematica senza passaggi intermedi. Questo percorso dallo strumento di progettazione al tool di produzione è molto insolito nell’ambiente di produzione attuale. Si tratta però di un prerequisito importante per la produzione personalizzata in futuro.