CogniGame

Controllare con il pensiero

CogniGame è una reinterpretazione di un popolare videogioco degli anni ‘70. Ora, è possibile rivivere l’esperienza di gioco tramite una piattaforma, una palla e due racchette, ciascuna delle quali è attaccata a un asse lineare lungo la linea di base. La racchetta può essere spostata a sinistra o a destra lungo la linea per respingere la palla e mantenerla in gioco. Un giocatore muove la racchetta con un joystick, il secondo controlla l’asse lineare esclusivamente con il pensiero tramite la Brain Computer Interface (BCI).

CogniWare: software per il controllo mentale

Come nel caso dell’elettroencefalografia, la Brain Computer Interface misura le fluttuazioni di tensione sulla superficie della testa tramite gli elettrodi attaccati. Con l’aiuto del software appositamente sviluppato CogniWare viene stabilita una connessione tra cervello e hardware tramite BCI, senza che l’utente debba agire con dispositivi vocali o di input. Il software elabora i segnali della Brain Computer Interface e inoltra il comando all’hardware, cioè alla raccchetta.

Misurando il cosiddetto ritmo Mu, è possibile controllare la BCI. Il ritmo Mu, un modello di onde cerebrali, viene generato nella corteccia motoria sensoriale e si verifica con un movimento fisico o la mera immaginazione di un movimento. Quindi è sufficiente immaginare il movimento della mano sinistra per far muovere l’asse verso sinistra. Un’unità di valvole con terminale CPX consente un controllo preciso dei due assi lineari.

Nuovi concetti operativi tra uomo e macchina

La Brain Computer Interface come prossima generazione di interfacce uomo/macchina è concepibile anche in un ambiente industriale. Per questo stiamo testando questo nuovo concetto con CogniGame. Infatti, l’importanza dell’interazione uomo-macchina cresce anche nella produzione.

Nonostante la crescente complessità dei concetti di sistema, le interfacce tra utente e hardware devono essere sempre più semplici. Servono nuovi concetti operativi con cui le persone possono comunicare più velocemente, direttamente e facilmente con la tecnologia: dalle soluzioni joystick agli input vocali e forse in futuro al controllo di processi parziali con il pensiero.