Un sistema, due funzioni: il nastro trasportatore modulare WaveHandling può trasportare oggetti in modo mirato e smistarli senza la necessità di un’unità di manipolazione aggiuntiva. Un certo numero di moduli pneumatici a soffietto deforma la superficie e crea un movimento ondulatorio che fa avanzare gli oggetti in modo finalizzato. Il nostro Bionic Learning Network sta offrendo nuovi spunti all’automazione di domani.
Senza maree e vento, il mare sarebbe piatto. Se il vento soffia su una superficie liscia di acqua, prima si formano onde piccole, che aumentano con l’aumentare della forza del vento. Eppure l’acqua non si muove nel mare. Le molecole d’acqua all’interno di un’onda si muovono avanti e indietro in una traiettoria circolare, ma in principio sono sempre nello stesso posto. Ciononostante l’onda "rotola" sulla superficie.
Il sistema WaveHandling si comporta più o meno così: mentre ogni singolo soffietto avanza e si ritrae nello stesso punto, un’onda avanza lungo la superficie del trasportatore. Anche WaveHandling è inizialmente piatto. Quando l’aria compressa è applicata a uno o più soffietti, si forma la prima cresta d’onda. Un oggetto precedentemente presente inizia a rotolare lungo l’onda fino a fermarsi alla successiva cresta dell’onda di fronte a esso. Il sistema può formare una cresta di onde che si sposta su tutto il campo e spinge in modo mirato la merce trasportata.
I singoli moduli possono essere aggiunti, collegati insieme e configurati secondo necessità. Il sistema può essere messo in funzione rapidamente ed è disponibile per un’ampia varietà di disposizioni senza programmazione. L’integrazione della funzione di smistamento significa che non sono più necessarie unità di manipolazione aggiuntive.
WaveHandling mostra oggi stesso come la configurazione di un sistema potrà essere assunta dai singoli moduli stessi. Operazioni complesse, come l’impostazione manuale e la programmazione, non sono più necessarie grazie all’intelligenza decentrata.
Un impiego della piattaforma nell’industria alimentare sarebbe concepibile quando si tratta di trasportare in modo indipendente articoli sensibili come frutta e verdura e di smistarli per l’ulteriore processo. Nel mezzo di un impianto, il WaveHandling potrebbe distribuire le merci rilevanti a sinistra e a destra sul seguente percorso di trasporto. L’autoconfigurazione crea nuove prospettive laddove i sottosistemi devono essere integrati immediatamente e in modo flessibile nel processo di produzione.