Quali leader dell’innovazione, abbiamo in mente il futuro e siamo costantemente alla ricerca di idee, nuove tecnologie e soluzioni. Le partnership e la cooperazione sono parte integrante della nostra filosofia aziendale. Per questo supportiamo e sovvenzioniamo le start-up, accompagnandole nel mondo industriale.
Già dal 2014 lavoriamo sistematicamente con diverse start-up promettenti che beneficiano del know-how di settore di Festo. Particolare attenzione è rivolta a tecnologie e soluzioni la cui integrazione nei nostri prodotti e servizi crea valore aggiunto per i clienti o aumenta l’efficienza dei nostri processi.
È per questo che in Festo si tengono regolarmente pitch startup su specifici campi di ricerca tecnologica, su processi e procedure. Le startup invitate possono discutere le sfide e le possibili soluzioni direttamente con i reparti specialistici e sondare eventuali cooperazioni.
L’iniziativa Gründermotor è la piattaforma di innovazione decentralizzata del Baden-Württemberg per creare oggi stesso le PMI digitali di domani. Per raggiungere questo obiettivo, Gründermotor lavora con numerose università e istituti superiori in tutto il Baden-Württemberg. Startup innovative hanno accesso a una rete superiore di mentori esperti, investitori rinomati e partner del mondo dell’economia e della scienza.
M.Tech Accelerator è una piattaforma centrale per start-up tecnologiche nella Germania meridionale per fornire nuovi impulsi allo sviluppo dell’ingegneria e della mobilità a Stoccarda. Il programma è sostenuto dal Comune di Stoccarda, da bwcon GmbH, TTI GmbH, wizemann space e dall’Agenzia per lo sviluppo economico di Stoccarda. Dopo la fase di candidatura, 25 start-up vengono incluse nel programma Accelerator e supportate per un periodo di 12 mesi. Il M.Tech Accelerator supporta individui e team di start-up con prodotti o modelli di business innovativi nelle aree di Mobilità, Produzione e Ingegneria, che si trovano nella fase di (pre) avvio.
Concentrandoci su ottimizzazione e digitalizzazione dei processi aziendali e sul loro supporto attraverso le nuove tecnologie, cerchiamo soluzioni intelligenti insieme ad altre aziende di medie dimensioni – ad esempio nei settori degli acquisti, del personale o anche per i nostri stabilimenti. In quanto “startup2mittelstand”, le aziende partecipanti hanno più successo nell’identificare e valutare le soluzioni di startup e allo stesso tempo sono più interessanti per le startup.
Accelerator TechFounders è un programma di 20 settimane che riunisce start-up tecnologiche e partner forti dell’industria. Con l’aiuto di vari mentor e delle loro reti, le start-up preparano la loro idea di business con l’obiettivo di realizzare le prime applicazioni sotto forma di progetti pilota. Oltre a Festo sono coinvolti nel programma BMW, Bosch, Linde e Miele.
Semplice collegamento in rete di interfacce, dispositivi e macchine: questo è l’obiettivo della startup aucobo di Stoccarda. I due fondatori hanno avviato l’attività all’inizio del 2016. I loro sistemi intelligenti, ad esempio uno smartwatch, facilitano lo scambio di informazioni tra dipendenti e macchine. I processi produttivi sono interconnessi in modo ottimale.
Progetto pilota Festo
Il comando macchina mobile è già in uso nello stabilimento tecnologico di Scharnhausen. Gli addetti possono effettuare regolazioni con gli smartwatch in modo flessibile. Le modifiche di stato e gli errori vengono inviati ai dipendenti direttamente sullo SmartWatch. Può anche essere richiesto il supporto di altri impianti. La soluzione aumenta la disponibilità della macchina e riduce le distanze non necessarie per i dipendenti.
Di più su aucobo
Lo sviluppatore di software austriaco Holo-Light si concentra su soluzioni di Industria 4.0 con dispositivi di realtà aumentata come Microsoft HoloLens. L’utilizzatore può integrare digitalmente il suo ambiente reale con informazioni aggiuntive. Per un’ampia varietà di applicazioni industriali, Holo-Light sviluppa prodotti software intuitivi di realtà aumentata, come l’uso di occhiali dati nella produzione o in fiere. La startup è stata fondata ad aprile 2015.
Progetto pilota Festo
Gli occhiali dati HoloLens vengono testati presso lo stabilimento Festo di Rohrbach. La tecnologia supporta processi tipici e ripetitivi, ad esempio nel processo di formazione dei dipendenti. Invece di lavorare sulla macchina, il processo di assemblaggio viene proiettato in aula tramite gli occhiali dati.
Con immagini olografiche e istruzioni vocali, i processi operativi, inclusi tutti i dettagli necessari, possono ora essere appresi virtualmente passo dopo passo. Esercitarsi nei processi, conoscere i prodotti, imparare comportamenti e formarsi sulla sicurezza: con gli occhiali dati, questi elementi possono essere appresi senza interrompere il flusso di produzione. L’applicazione HoloLens aiuta a risparmiare tempo e denaro, nonché ad avere dipendenti ben formati.
Di più su Holo-Light
realworld one è un fornitore globale di Realtà Virtuale (VR) e Realtà Aumentata (AR). Essi riforniscono clienti operanti nei settori di scienze della vita, analisi e diagnostica, industria farmaceutica e chimica e tecnologia di processo. Essi offrono un approccio sistematico per implementare la VR e l’AR nelle vendite, nel marketing, nel servizio, nell’assistenza e nella produzione. Più di 200 sono i dipendenti che ormai lavorano presso realworld one, nella sede centrale di Friburgo in Brisgovia e in altre quattro filiali.
Progetti (pilota) in Festo
Lo stabilimento tecnologico di Scharnhausen ha già introdotto la VR nel 2017 per ottimizzare il processo di approvvigionamento di nuovi impianti. La VR è divenuta una componente importante di molti processi, tra cui quelli collaborativi. Nella pianificazione, la VR è usata per feedback dai lavoratori in una fase iniziale e ottimizzare i layout di montaggio e delle postazioni di lavoro. Le nuove postazioni o le nuove macchine vengono analizzate e ottimizzate in modo approfondito e realistico durante le fasi di progettazione e sviluppo. L’esperienza virtuale del sistema di montaggio riduce anche i costi legati alle modifiche successive e ai processi di apprendimento e aumenta significativamente la velocità di lavoro, l’ergonomia e la soddisfazione.
Sharing Economy goes Industry: V-INDUSTRY consente un’assegnazione economica e trasparente di incarichi di produzione. Tramite V-INDUSTRY è possibile individuare con facilità e rapidità le macchine adatte per un ordine di produzione e le relative disponibilità. La startup ottimizza l’affidamento di incarichi alle ditte conto terzi e snellisce i processi amministrativi nel flusso del valore.
Progetto pilota Festo
V-INDUSTRY trova impiego nella costruzione di apparecchiature a Scharnhausen. Gli ordini possono essere effettuati più rapidamente e spediti in modo più flessibile. Ora è possibile rendere le fasi di lavoro più efficienti e automatizzate: V-INDUSTRY pensa alla digitalizzazione/Industria 4.0 in modo olistico; da ciò deriva un notevole potenziale di ottimizzazione dei processi amministrativi.