Per la produzione efficiente del futuro sarà di enorme importanza un’immagine digitale dei componenti, dei prodotti e dei processi. Nell’ambito del progetto di ricerca BaSys 4.2, Festo, in collaborazione con numerosi partner, lavora all’implementazione unitaria dei concept a tal fine necessari, come l’Administration Shell di Plattform Industry 4.0 e del Module Type Package di Namur e ZVEI.
In questi concept, il gemello digitale viene reso utilizzabile in applicazioni pratiche concrete e ottiene valori aggiunti diretti per la produzione.
I gemelli digitali sono descrizioni disponibili elettronicamente di unità rilevanti. Possono esserlo componenti, sistemi, beni di produzione o anche processi astratti e logiche. I requisiti loro posti sono vari e si estendono da informazioni di carattere generale come produttore, modello e grandezza, passando per capacità definite e simulazioni fisiche fino alle descrizioni di interfaccia per implementazioni modulari Plug & Produce, ad esempio il Module Type Package (MTP).
Il concept del gemello digitale è l’aspetto nevralgico di Industria 4.0. Per poterlo utilizzare in maniera efficiente servono regole indipendenti e valide per tutti i settori. Vengono sviluppate in BaSys 4.2 partendo dal concept dell’Administration Shell (AS) e implementate e presentate in applicazioni esemplificative.
BaSys 4.2 mira non solo a combinare i diversi requisiti dei gemelli digitali nel modello dell’Administration Shell ma anche a sviluppare strumenti e applicazioni software di libero accesso per poter implementare il concept nella prassi con facilità. L’obiettivo dichiarato è generare, in collaborazione con i numerosi partner forti, un modello esemplificativo generalmente accettato, con cui supportare in particolare le piccole e medie aziende.
Un tema particolarmente a cuore a Festo consiste nell’evoluzione dell’engineering per promuovere l’implementazione dei concept. Festo conferisce anche le attività nel pacchetto di lavoro corrispondente. Punti centrali sono l’armonizzazione dei dati di engineering e la generazione automatizzata di descrizioni del sistema modulari per la produzione modulare. Questa descrizione permette un’integrazione automatizzata secondo il principio Plug & Produce. Una grande sfida è rappresentata dalla trasformazione e sincronizzazione delle informazioni di diversi domini e la semantica a tal fine necessaria delle capacità e dei dati. Inoltre svolgono un ruolo importante la messa in servizio virtuale e la gestione continua dei dati nell’intero ciclo di vita.
Gli obiettivi del progetto strutturato su tre anni sono, accanto allo sviluppo del software, anche le pubblicazioni scientifiche e lo sviluppo di dimostratori comuni, che mostrino i vantaggi delle nuove applicazioni. Particolarmente importante è unire gli approcci dell’industria di processo e dell’industria di produzione.
Promotore: Deutsches Zentrum für Luft- und Raumfahrt (DLR)
Capofila: Fraunhofer IESE Kaiserslautern
Partner di sviluppo:
Partner associati:
BaSys 4.2 è sovvenzionato dal BMBF con il codice 01|S19022G.