Stiamo vivendo un periodo di grandi incertezze e sfide dovute a pandemie globali, conflitti armati, effetti catastrofici del cambiamento climatico, attacchi informatici sempre più frequenti o interruzioni delle rotte di approvvigionamento e trasporto a livello mondiale. Pertanto, la garanzia continua dei processi aziendali sta assumendo maggiore importanza. Festo si affida a standard consolidati e basa il proprio Business Continuity System su ISO22301, BCI Good Practice Guide e ISO27001. In questo modo, i processi sono sempre compatibili con i sistemi dei nostri fornitori e clienti, e la nostra sicurezza di approvvigionamento è garantita.
Lo standard ISO 22301 mira a incrementare la solidità dei processi e a identificare i potenziali impatti delle emergenze che minacciano l'intera azienda. Inoltre, misure di risposta efficaci proteggono la fornitura continua di beni e servizi ai nostri clienti, il valore d'avviamento, la reputazione, il marchio, le attività a valore aggiunto dell'azienda, nonché gli interessi dei nostri stakeholder.
Combinando diverse strategie nell'ambito del Business Continuity Management, otteniamo una garanzia sostenibile dell'azienda, dei processi e dei prodotti e servizi destinati a voi. Le seguenti misure contribuiscono al nostro BCM olistico:
Da oltre 10 anni, Festo si avvale di un sistema di gestione dei rischi, in cui quelli più significativi vengono identificati tempestivamente, ne vengono definiti i responsabili e vengono perseguiti programmi di misure per ridurli al minimo. Dalle aree di Strategia, Operazioni, Finanza e Compliance, i principali rischi vengono analizzati dalle unità responsabili, come vendite, produzione e logistica, in un processo standardizzato svolto regolarmente. Inoltre, le unità organizzative possono utilizzare lo strumento della "Segnalazione dei rischi ad hoc".
Il feedback, ad esempio dalle unità di produzione e logistica su temi quali la protezione antincendio, la capacità di consegna e lo stoccaggio, nonché la sicurezza informatica, viene condensato e discusso con gli esperti dei rispettivi settori presso la sede centrale. Si tratta anche di verificare se sono stati predisposti programmi adeguati per evitare possibili rischi e, se necessario, di avviare misure aggiuntive da parte dei dipartimenti. L'intero processo e l'organizzazione della gestione dei rischi vengono controllati regolarmente da revisori, in conformità alla norma IDW 340 n. F.
La gestione delle crisi, è il coordinamento generale delle risposte di un'organizzazione a una crisi in modo efficace e tempestivo. L'obiettivo è evitare o minimizzare i danni alla redditività, alla reputazione o alla capacità operativa dell'organizzazione. La gestione delle crisi di Festo segue un processo strutturato che prevede la gestione delle emergenze locali da parte della relativa organizzazione e, se necessario, la rapida escalation alla gestione delle crisi aziendali.
La guida della squadra di crisi aziendale è affidata alla Direzione generale. Gli staff che si occupano delle emergenze e delle crisi aziendali sono impegnati 24 ore su 24, 7 giorni su 7, con ruoli di direzione, gestione delle informazioni, infrastrutture, situazione/documentazione e comunicazione aziendale. A seconda dello scenario, questo team permanente viene integrato con esperti. L'allerta tramite FACT24 e la collaborazione del personale vengono testati regolarmente.
Negli ultimi anni abbiamo ampliato la nostra infrastruttura di produzione secondo il principio "local for local", al fine di produrre in modo autosufficiente i prodotti in varie sedi dell'Europa, dell'Asia-Pacifico e delle Americhe.
La nostra rete logistica consente di garantire in maniera altamente flessibile, e con percorsi alternativi, forniture e consegne ai clienti in qualsiasi momento lungo l'intera catena di valore.
L'assortimento molto vario di prodotti consente di offrire o sviluppare prodotti in base alla domanda, per poter fornire soluzioni alternative in caso di restrizioni di singoli componenti.
Un elevato livello di sicurezza delle informazioni, è essenziale per la competitività di Festo e costituisce la base per la fiducia di clienti e partner nella nostra leadership tecnologica, nel contesto della digitalizzazione continua della nostra vita e del nostro lavoro. Festo ha messo a punto un programma di sicurezza all'avanguardia per proteggere i processi e le infrastrutture dei nostri clienti e i nostri interni dalle minacce informatiche.
Tutte le misure vengono selezionate e implementate in conformità agli standard industriali di sicurezza informatica, in particolare BSI-Grundschutz e NIST Cybersecurity Framework. Tutti i controlli vengono regolarmente rivisti e adeguati in base all'attuale panorama di minacce e rischi. Questo processo di continuo miglioramento è garantito da un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni, certificato secondo la norma ISO 27001.
Per Festo, la sicurezza, in particolare la sicurezza sul lavoro e la tutela della salute, è una componente fondamentale della filosofia aziendale. Il mantenimento e l’attuazione dei requisiti tecnici di sicurezza servono a proteggere i nostri dipendenti e i valori aziendali. A tal fine, tutti i settori sono supportati da esperti nella creazione di una cultura e di una gestione della sicurezza sul lavoro,
con l’obiettivo di ridurre costantemente il rischio di incidenti e di problemi di salute. In questo contesto, Festo ha già implementato il sistema di gestione della sicurezza sul lavoro ISO 45001 nelle sedi di Budapest, San Paolo e Shanghai.