Connettività meccanica - Azionamenti elettrici

Intelligenti sull'asse con Festo

Ogni applicazione richiede diversi movimenti meccanici, lineari o rotativi. Il sistema modulare meccatronico Festo è estremamente ampio e offre tutti i comuni meccanismi di movimento con interfacce coordinate: al pezzo, tra di loro e al motore. Per migliorare la connettività meccanica, scoprite i nostri prodotti di punta, che si contraddistinguono non solo per la perfetta e facile combinabilità, ma anche per il prezzo vantaggioso!

ELGD-BS: la nuova generazione di assi a vite elettrici

Estremamente precisi, con elevate forze di avanzamento, altamente stabili e combinabili in modo flessibile

L’asse a vite ELGD-BS dispone di una guida di supporto interna e doppia a ricircolo di sfere nonché di un attuatore con mandrino del tipo a vite a ricircolo di sfere, protetto da un nastro di copertura in acciaio inox permanentemente magnetico. Il nostro portafoglio comprende 6 versioni normali con larghezze da 30 a 160 mm, a partire dalle misure principali 60/80. Nel 2024 verranno introdotte ulteriori misure. Già ora sono disponibili una corsa massima di 2,5 m e due lunghezze di slitta.

  • Elevata rigidità, grandi forze di avanzamento e sistema di guida di lunga durata
  • Tecnologia di guida innovativa
  • Elementi di azionamento dalle elevate prestazioni
  • Innovativa soluzione con nastro di copertura in acciaio inox
  • Uso nella produzione di batterie con una piccola parte di rame e zinco dell’1% grazie all’impiego di materiali adeguati

_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

ELGD-TB: la nuova generazione di assi elettrici a cinghia dentata

Altamente dinamici, estremamente precisi e adatti per carichi elevati

L’asse a cinghia dentata ELGD-TB presenta una guida di supporto interna e doppia a ricircolo di sfere nonché un attuatore a cinghia dentata, protetto da un nastro di copertura in acciaio inox permanentemente magnetico. Con 6 versioni normali da 30 a 160 mm di larghezza, a partire dalle misure principali di 60/80. Ulteriori misure seguiranno nel 2024. La corsa massima attualmente disponibile è di 8,5 m e vi sono inoltre diverse opzioni di slitta.

  • Design degli assi ottimizzato per meccanismi elettrici degli assi
  • Emissioni di particelle ridotte al minimo per l’impiego nelle camere bianche
  • Elevate velocità in tutta l’area della corsa
  • Uso nella produzione di batterie con una piccola parte di rame e zinco dell’1% grazie all’impiego di materiali adeguati

Asse a vite ELGT per sistemi a sbalzo

Compatto, conveniente, dalle elevate prestazioni e combinabile in modo flessibil

Il nuovo asse a vite con guida doppia integrata può essere combinato in modo flessibile con sistemi a sbalzo 3D e 2D. L’ELGT si distingue per il design della guida doppia e gli elementi di collegamento estremamente solidi che lo rendono stabile nel sistema e consentono elevati carichi utili con al contempo corse lunghe. ·

  • Il prodotto è stato sviluppato per diverse applicazioni, ad es. per l’industria elettronica, per applicazioni desktop, per sistemi di prova e di ispezione, per la manipolazione di piccoli pezzi, per gli impianti di montaggio e molto altro ancora.
  • Uso nella produzione di batterie con una piccola parte di rame e zinco dell’1% grazie all’impiego di materiali adeguati.
  • Assi dalle elevate prestazioni combinati come sistema a sbalzo 3D con ad es. carico utile fino a 20 kg e velocità fino a 0,5 m/s.

Asse a vite e asse a cinghia dentata ELGC

Compatti, protetti e convenienti

Quando le dimensioni compatte e l’ottimizzazione dello spazio di installazione sono la priorità, la famiglia di assi ELGC è la scelta giusta. È destinata all’impiego in impianti di montaggio, per la manipolazione di piccoli pezzi, per l’industria elettronica o per le applicazioni desktop. Al contempo, convince anche per la sua struttura intelligente: grazie alla guida interna e alla struttura praticamente priva di fessure, è protetta in modo ottimale dagli agenti esterni ed è quindi particolarmente resistente e durevole. Inoltre è sempre disponibile l’opzione per il montaggio di motori flessibile, in modo da poterne scegliere liberamente la posizione.

Mini slitta EGSC

Compatta e dalle prestazioni elevate

Nell’industria elettronica, nelle applicazioni desktop, negli impianti di montaggio, nei sistemi di prova e di ispezione o nella manipolazione di piccoli pezzi: se desiderate effettuare movimenti verticali o singoli movimenti lineari guidati in uno spazio di installazione minimo, la mini slitta EGSC con azionamento a vite a ricircolo di sfere e guida lineare integrata è il prodotto che fa al caso vostro. Convince non solo per il formato compatto, ma anche per il montaggio semplice, l’ampia precisione di guida e l’elevato assorbimento dell’energia. Insieme all’attuatore rotativo ERMO e all’asse lineare ELGC, è ideale anche per sistemi di movimentazione 2D e 3D estremamente economici.

  • Struttura compatta: rapporto ottimale tra spazio di installazione e spazio di lavoro
  • Precisione: elevato livello di precisione nel posizionamento con al contempo una grande capacità di carico
  • Flessibilità: varie opzioni di montaggio per un’integrazione ottimale nella macchina
  • Unicità: montaggio “one-size-down” con l’asse lineare ELGC

Cilindro elettrico EPCC

Preciso, conveniente ed estremamente flessibile

Il cilindro elettrico EPCC, compatto e con azionamento a vite a ricircolo di sfere, consente posizionamenti precisi e veloci con una corsa di lunghezza massima di 500 mm. Grazie alle dimensioni compatte, è perfetto per essere impiegato in spazi di installazione ristretti in cui occorrono maneggevolezza ed efficienza.

  • Dinamicità garantita grazie all’attrito interno limitato
  • Tempi di posizionamento brevi
  • Varie opzioni di montaggio per il motore
  • Sistema di montaggio “one-size-down” per un utilizzo dello spazio ottimale
  • Design con peso ottimizzato, ideale per i sistemi di movimentazione
  • Ottimo rapporto qualità-prezzo

Asse a sbalzo ELCC con cinghia dentata

Particolarmente rigido e leggero, veloce e sicuro

I robusti assi a sbalzo ELCC per carichi fino a 100 kg eccellono in vari ambiti, ad es. nella pallettizzazione o nel sollevamento di scatoloni nell’industria degli imballaggi, in svariate operazioni di posizionamento con corse lunghe in verticale, in orizzontale o in altri angoli di montaggio, quando occorre rimuovere l’asse dallo spazio di lavoro. Il profilo si sposta all’interno e all’esterno dello spazio di lavoro.

  • Tempi di oscillazione ridotti fino al 50% grazie alla rigidità dell’asse migliorata
  • Tempi di ciclo notevolmente ridotti grazie al design ottimizzato e alle elevate velocità dell’asse
  • Grazie al miglioramento dei dati relativi alle prestazioni nonché alla rigidità ottimizzata, è possibile effettuare un downsizing a una misura inferiore
  • La possibilità di scegliere liberamente la direzione di installazione del motore con ingranaggio conico ad angolo opzionale garantisce uno spazio di installazione compatto
  • Il nastro di copertura in acciaio inox per proteggere la guida di supporto a ricircolo di sfere garantisce intervalli di manutenzione lunghi e un funzionamento affidabile
  • Sicurezza nel sistema grazie all’unità di bloccaggio integrata

Asse a cinghia dentata e asse a vite EGC e EGC-HD

Con elevata capacità di carico grazie alla massima rigidità

Ampia serie con numerose versioni, ad es. per dinamica e velocità elevate, carichi e coppie elevati. Nel complesso, si tratta della gamma di assi con la maggiore capacità di carico nel sistema modulare meccatronico multiasse e si addice sia a soluzioni individuali che a soluzioni complete nel sistema. I profili di grandi dimensioni dell’EGC, con la loro sezione trasversale ottimizzata, consentono la massima rigidità e capacità di carico degli attuatori. Velocità, accelerazione e assorbimento di coppia definiscono un nuovo standard, anche per il nuovo EGC-HD con guida per carichi pesanti per un assorbimento di carichi e coppia estremamente elevato, con al contempo velocità e accelerazione alte. Un ulteriore vantaggio è rappresentato dal fatto che l’elevata efficienza degli assi consente spesso di passare a una dimensione più piccola, soprattutto per gli assi a vite.

Articolo interessante