Riciclaggio di batterie

Riciclare economicamente i minerali rari e tutelare le risorse in modo sostenibile

Il numero di veicoli a trazione elettrica è in aumento e con esso anche la quantità di batterie usate da riciclare. Il prezioso litio, il cobalto, il manganese e il nichel possono essere recuperati e riutilizzati per la produzione di nuove batterie. Il riciclaggio automatizzato consente di riusare questi minerali rari in maniera corretta ed economica. Svolgiamo un ruolo fondamentale nel portare avanti lo sviluppo di sistemi efficaci dal punto di vista economico.

La maggior parte delle batterie dei veicoli elettrici sono agli ioni di litio. È fondamentale smaltirle correttamente al fine di evitare rischi per le persone e l'ambiente. Nuovi sistemi di riciclaggio e recupero delle materie prime supportano l'industria. Per riciclare i materiali delle batterie vengono impiegate varie combinazioni di processi meccanici, pirometallurgici e idrometallurgici.

In molti Stati e Paesi lo smaltimento corretto è già diventato obbligatorio. In Europa, la direttiva a tale riguardo impone ai produttori di riciclare o restituire le batterie. Il riciclaggio è obbligatorio in California.

Siamo fortemente impegnati nella realizzazione di processi di automazione innovativi. Il processo di riciclaggio idrometallurgico, ad esempio, è un metodo di precipitazione chimica che utilizza un acido. I minerali rari vengono estratti dalla massa nera sotto forma di sale metallico. Questi minerali vengono forniti ai produttori di batterie che li riutilizzano per produrne di nuove.