Flessibilità, brevi tempi di ciclo e il miglior utilizzo possibile dei materiali: questi erano i requisiti per la nuova macchina adibita alla produzione di scomparti per carte di credito nei portamonete. Autec, produttore di impianti di automazione per calzaturifici e pelletterie a Pisa, ha sviluppato la macchina per un noto marchio italiano. La soluzione ideale ha incluso il Festo Motion Terminal.
Il software e le app hanno svolto un ruolo decisivo nell'implementazione dell'impianto, in quanto determinano le funzioni delle valvole e danno un contributo significativo alla flessibilità della macchina. Inoltre, tramite app si possono controllare a distanza numerosi utensili e il funzionamento della macchina. Ilario Barsacchi, ingegnere e project manager di Autec, spiega: "La riconfigurazione del Festo Motion Terminal è ora estremamente veloce. Invece di ordinare, installare e riconfigurare valvole proporzionali aggiuntive, non dovevamo fare altro che attivare un'app."
La nuova macchina di Autec controlla l'incollaggio di due parti, una in pelle e una in seta. Una volta accoppiate le due parti, un robot di asservimento le trasferisce a una macchina rimboccatrice. "Nella soluzione compatta a ingombro ridotto, con questo processo vengono incollati e piegati 8 scomparti per carte di credito in 14 secondi", prosegue Barsacchi.
L'impianto è quindi un hardware riprogrammabile più volte; il contenuto del software viene adattato all'applicazione interessata. Sono finiti i tempi in cui la valvola aveva una sola funzione. Nel caso della macchina in questione è stato sviluppato un software gestionale, inserito poi in un PLC che serve da interfaccia per il controllo del dispositivo. L'intero processo è stato molto semplice e non ha posto alcuna difficoltà.
La suscettibilità agli errori della produzione manuale di questi scomparti per carte di credito, viene pertanto eliminata e il materiale grezzo disponibile è usato in modo ottimale, grazie a un'autentica soluzione Industria 4.0.