Per raggiungere l'obiettivo "Net Zero", la transizione dai combustibili fossili alle energie rinnovabili deve avere successo. Negli impianti di produzione ad alta intensità energetica, come quelli dell'industria chimica, siderurgica o del cemento, l'idrogeno prodotto in modo sostenibile svolge quindi un ruolo sempre più importante. La produzione di gas con elettricità proveniente da fonti rinnovabili è di importanza centrale, allo stesso tempo però deve essere il più efficiente possibile e, soprattutto, sicura. Grazie alla nostra pluriennale esperienza nel campo del trattamento di gas, e alle nostre soluzioni di automazione per la produzione, l'infrastruttura e l'utilizzo dell'idrogeno, vi supportiamo lungo l'intera catena del valore.
Molte industrie semplicemente non possono svolgere la propria attività senza CO₂. Per i processi associati a temperature elevate o reazioni chimiche particolari, l'idrogeno è un passo importante verso la sostituzione dei combustibili fossili con fonti energetiche sostenibili, quindi verso l'avvio della transizione energetica. Tali industrie sono responsabili di un'elevata percentuale di emissioni totali di CO₂ a livello globale. Risulta ancora più fondamentale la disponibilità dell'H₂ in grandi quantità, e nel modo più conveniente possibile.
"Una consulenza completa da parte dei nostri esperti, la giusta gamma di prodotti per ambienti potenzialmente esplosivi e la passione per un tema così importante: questi sono gli ingredienti principali per il prossimo passo verso un futuro verde" afferma Alexander Vargas. "Insieme a noi potete automatizzare le vostre applicazioni lungo l'intera catena del valore dell'idrogeno, in maniera efficiente, sicura e scalabile. Che si tratti di soluzioni di automazione centralizzate o decentralizzate, di quadri di comando salvaspazio o di sistemi modulari, affrontiamo le sfide insieme a voi."
L'idrogeno è pericoloso? È un gas incolore, volatile e non tossico, ma è estremamente infiammabile e deve essere maneggiato ad alta pressione. Tuttavia, l'idrogeno viene prodotto da decenni, i processi sono noti e adottando adeguate precauzioni di sicurezza il rischio diventa gestibile. Vi offriamo sia la competenza necessaria nei settori della protezione antideflagrante e della sicurezza funzionale (SIL), sia un assortimento di prodotti adeguato. Analizziamo insieme le vostre esigenze e sviluppiamo sistemi che garantiscono un funzionamento affidabile e sicuro del vostro impianto, anche in caso di guasti e malfunzionamenti.
Gli elettrolizzatori sono un'apparecchiatura fondamentale per la produzione di idrogeno verde. La conversione neutrale rispetto alla CO₂ dell'acqua in ossigeno e idrogeno viene effettuata utilizzando energie rinnovabili. Approfittate del nostro know-how e incrementate l'efficienza della vostra produzione di idrogeno, con le nostre soluzioni di automazione.
Che si tratti di una materia prima per l'industria o di un vettore energetico, l'idrogeno verde prodotto deve essere reso trasportabile per portarlo al luogo di impiego. Ad esempio, utilizzando la compressione all'interno di una relativa stazione. Offriamo un'ampia selezione di prodotti certificati Ex e SIL per il vostro impianto, per un'automazione sicura dei vostri processi.
Che abbiate bisogno di un quadro di comando per aree potenzialmente esplosive o che vogliate semplificare la manutenzione dei vostri componenti di automazione, vi forniamo supporto nella pianificazione e nell'implementazione della vostra soluzione, in base alle esigenze. Se l'attenzione è rivolta alla sicurezza, un sistema di automazione centralizzato può essere la soluzione ideale. Naturalmente, se necessario, possiamo anche analizzare il vostro quadro di comando in termini di sicurezza funzionale (SIL).
L'acqua può essere scissa in ossigeno e idrogeno mediante elettrolisi. Se l'energia necessaria a tale scopo proviene da risorse rinnovabili, come l'eolico o il solare, si parla di idrogeno verde. In questo modo, è possibile evitare le emissioni di CO₂, rispetto ai metodi di produzione convenzionali che utilizzano combustibili fossili.
L'idrogeno può essere utilizzato per immagazzinare l'energia in eccesso, proveniente da impianti eolici o solari, e reimmetterla nella rete elettrica quando necessario. Inoltre, è possibile usare il gas per far funzionare le celle a combustibile.
La giusta tecnica dell'automazione svolge un ruolo cruciale nel garantire la sicurezza, ad esempio attraverso la protezione dalle esplosioni. È di primaria importanza se si vogliono automatizzare le applicazioni con l'idrogeno. Negli elettrolizzatori e nelle stazioni di rifornimento di idrogeno, è fondamentale rispettare il livello di sicurezza funzionale (SIL) richiesto e limitare il rischio. Aspetto che può essere supportato dall'impiego di componenti e soluzioni adeguate.
I costi della produzione di idrogeno possono essere elevati, perciò è importante un utilizzo economicamente efficiente. Un'automazione efficiente può contribuire a ottimizzare i processi e a renderli sicuri. È altresì importante avere un'infrastruttura adeguata per la produzione, lo stoccaggio e la distribuzione. Poiché l'idrogeno è un gas altamente infiammabile, sono necessarie adeguate precauzioni di sicurezza.
Power-to-X si riferisce alle tecnologie utilizzate per produrre carburanti, combustibili e materie prime partendo dall'energia elettrica. Tali processi possono essere utilizzati per immagazzinare le eccedenze di energia rinnovabile. Ciò significa che l'energia può essere impiegata anche per industrie e processi che altrimenti non sarebbero facilmente realizzabili. La X sta per diverse forme di energia o finalità di utilizzo, come ad esempio power-to-gas, power-to-liquid o power-to-heat.