Per chi desidera sostituire fasi di processo manuali con procedure automatizzate nella produzione di dispositivi elettronici, le nuove tecnologie Festo dischiudono un enorme potenziale. Anche gli ingegneri meccanici possono trarre beneficio dal nostro pluriennale know-how nell'automazione.
Afferrare il corpo di uno smartphone dalla catena di montaggio manuale e trasportarlo sulla catena di montaggio automatizzata.
Scopri di più su Pick and Place
Inserire il circuito stampato nel corpo dello smartphone e fissarlo con un cacciavite automatico.
Scopri di più sull'avvitamento
Applicare cordoni di adesivo sul corpo dello smartphone.
Ulteriori informazioni sulla dispensazione
Pressare automaticamente il display nel corpo dello smartphone dopo averlo posizionato delicatamente a mano.
Scopri di più sulla pressatura
Afferrare gli smartphone dalla catena di montaggio e posizionarli su un portapezzi.
Scopri di più su magazzinaggio e imballaggio
Rimuovere gli smartphone dal portapezzi per testarli sul dispositivo di prova.
Clicca qui per maggiori informazioni sui test
Applicare la pellicola protettiva sul display.
Scopri di più sull'applicazione della pellicola adesiva
Le applicazioni Pick and Place prelevano in sicurezza il corpo dello smartphone dal nastro trasportatore o lo riposizionano su di esso.
Come base ideale per questo processo offriamo un sistema di manipolazione economico e salvaspazio realizzato con componenti meccanici comprovati: asse lineare elettrico ELGC, mini slitta EGSC e attuatore rotativo ERMO.
Questo sistema cinematico può essere integrato anche in un secondo momento per quasi tutte le attività di manipolazione richieste nel processo di produzione. Sfruttate tutte le possibilità a disposizione per la scelta dei motori e degli attuatori più adatti: dalle soluzioni con funzioni di base alle versioni High Performance.
Per le aziende che producono in Asia, abbiamo sviluppato gli speciali servomotori EMMB-AS e i regolatori del servoazionamento CMMB-AS, incluse opzioni di collegamento con tecnologia Pulse Train e connettori a innesto con classe di protezione IP20.
L'unità frontale è costituita dalla mini-slitta EGSC come asse Z, dall'attuatore rotativo ERMO, dal generatore del vuoto compatto e leggero OVEL, dall'unità di aspirazione ESG e dal sensore di visione SBSI per il rilevamento del pezzo.
Per assemblare il circuito stampato nel corpo dello smartphone, il circuito deve prima essere prelevato dal portapezzo.
A tal fine, il portapezzo viene sollevato e traslato mediante un asse elettrico ELGA. Con l'ausilio del nostro sistema di elaborazione delle immagini, il circuito stampato viene posizionato con precisione nel corpo e, quindi, fissato con un cacciavite automatico. Anziché dover essere faticosamente fissati a mano, i corpi in entrata vengono allineati e fissati da attuatori guidati DFM. I sensori di pressione SPAN mostrano il livello di pressione dei cilindri di serraggio.
Il comando della pneumatica è assolto dal nuovo sistema di comando modulare CPX-E insieme all'unità di valvole VTUG della gamma centrale Festo con prezzo attrattivo. Fedeli al nostro concetto di automazione modulare, anche in questo caso la manipolazione elettrica si affida ad assi lineari ELGC e mini-slitte EGSC. La particolarità: tutti gli assi sono collegati tra loro direttamente e senza piastre di adattamento.
Quando l'adesivo deve essere applicato automaticamente e in una sequenza rapida e precisa sul corpo dello smartphone, offriamo come soluzione il portale bidimensionale estremamente compatto EXCM-40 con motore passo-passo EMMS-ST e comando CPX-E. Per requisiti prestazionali più elevati, è possibile utilizzare anche un portale bidimensionale EXCM-40 con servomotori EMMS-AS e servoazionamento CMMT-AS.
In entrambi i casi, i cilindri guidati DFM allineano i pezzi in entrata, quindi li bloccano; i sensori di pressione SPAN indicano il livello di pressione dei cilindri di serraggio. Infine, il riduttore di pressione proporzionale VEAB controlla con precisione la quantità di adesivo da applicare. Ulteriori vantaggi dell'automazione: previene applicazioni di adesivo in eccesso e la necessità di rifiniture, riduce il consumo di adesivo.
Dopo che il display è stato posizionato manualmente e con la sensibilità delle dita nel corpo dello smartphone, una stazione di pressatura completamente automatica si occupa della successiva lavorazione.
Entrambi i componenti vengono premuti insieme con una forza definita e controllata.
Un tipico caso per il kit servopresse YJKP. Quest'ultimo è costituito da un software operativo modulare e da componenti standard coordinati Festo: un attuatore a vite elettrico, un motore, un servoazionamento, un sensore di forza e un comando, tutto ciò che serve per applicazioni di pressatura elettrica fino a 17 kN.
All'interno dell'applicazione, il pezzo viene spostato per via pneumatica da un sistema costituito da un attuatore lineare senza stelo DLGF, da un cilindro compatto guidato ADNGF, da un generatore del vuoto OVEL e da una pinza a vuoto ESG.
Il kit servopresse YJKP è molto più economico dei sistemi di pressatura convenzionali, il che vi assicura un vantaggio decisivo in termini di produttività.
In questa stazione del processo di produzione gli smartphone vengono prelevati dalla catena di montaggio, posizionati nei portapezzo e immagazzinati per essere quindi convogliati verso ulteriori fasi di lavorazione.
La funzione principale è svolta da un sistema Pick and Place ad alta velocità, costituito dal portale bidimensionale EXCH e dalla mini slitta EGSC.
Il nostro sistema di elaborazione delle immagini per il riconoscimento e l'allineamento degli smartphone garantisce la necessaria precisione. Questi ultimi vengono quindi posizionati nel caricatore mediante un sistema a sbalzo costituito da assi lineari elettrici EGC ed ELGC standard con l'attuatore rotativo ERMO e la pinza HGPT. Il movimento di sollevamento/abbassamento del caricatore stesso avviene attraverso gli assi lineari EGC standard.
Gli smartphone presenti nei caricatori arrivano nella stazione di test. Il trasporto sicuro degli smartphone dal caricatore al dispositivo di prova è eseguito nuovamente dalla soluzione Pick and Place ad alta velocità, coadiuvata dal sistema di manipolazione compatto ed economico, costituito da ELGC, EGSC, ERMO e HGPT.
I singoli portapezzi vengono fissati nel dispositivo di test da diversi cilindri multimontaggio DPDM. Il nostro sistema di manipolazione compatto EXCM e la nuova cortissima mini slitta DGST supportano il test del display tattile, mentre la mini slitta elettrica EGSC collega con precisione il connettore a innesto per il test funzionale elettrico allo smartphone.
Una delle ultime fasi di produzione nell'assemblaggio degli smartphone è l'applicazione di una pellicola protettiva sul display. Qui il processo è reso sicuro e affidabile da un'automazione.
Il rullo con le pellicole protettive nell'impianto viene spostato e messo in tensione con un cilindro ISO standard DSBC. La pellicola protettiva viene aspirata sotto vuoto e, quindi, applicata con precisione sullo smartphone. Come nelle stazioni precedenti, il vuoto viene generato con il generatore del vuoto OVEL e la pellicola viene posizionata con una soluzione Pick and Place costituita dall'asse lineare ELGC e dall'attuatore rotativo ERMO montato direttamente su di esso.