I sistemi di selezione sono una componente essenziale dell'intralogistica, per controllare il flusso di merci in modo mirato e massimizzare l'efficienza del processo. Scegliere e personalizzare correttamente i componenti di selezione è fondamentale per ottenere una logistica di trasporto flessibile, affidabile ed economica. Con Festo è possibile realizzare sistemi di trasporto completamente automatizzati, con la massima produttività, senza scendere a compromessi in termini di precisione o affidabilità.
Il boom dell'e-commerce, l'aumento della logistica omnichannel e la crescente domanda di consegne just-in-time pongono nuovi requisiti all'intralogistica. Una tecnologia di selezione e trasporto efficiente deve essere in grado di reagire in modo rapido, flessibile e affidabile ai cambiamenti di prodotti, dimensioni, forme e pesi. Le mostriamo come.
I vantaggi:
Arquemino Lopes Junior, Industry Segment Manager Intralogistics di Festo, ha parlato dell'importanza del Bin Picking e del modo in cui questa funzione migliori l'efficienza e la flessibilità dell'intralogistica.
Ottimizzi l'intralogistica con decisioni basate sui dati: il software Festo Automation Experience (Festo AX) utilizza l'intelligenza artificiale per ricavare tutto il valore aggiunto dai dati del suo impianto. Ciò consente di incrementare la produttività ed evitare perdite di qualità.
Un sistema di trasporto automatizzato è un dispositivo meccanico che automatizza il trasporto di merci, prodotti o materiali in un magazzino, in un impianto di produzione o in un ambiente logistico. Sposta gli articoli da un punto all'altro, ed è in grado di controllare e ottimizzare i processi, incrementando così la produttività e riducendo il lavoro manuale.
Esistono diversi tipi di sistemi di trasporto, tra cui trasportatori a nastro, a rulli, a catena, a vibrazione e sistemi modulari. Ciascuna tipologia è progettata per esigenze di trasporto specifiche, dalle merci leggere e veloci ai carichi pesanti, e può svolgere funzioni diverse come la selezione, la distribuzione o la raccolta.
I sistemi di trasporto funzionano muovendo nastri trasportatori, rulli o catene azionati da motori o attuatori pneumatici. Sensori e unità di comando assicurano che le merci seguano il percorso desiderato e si fermino o vengano trasportate nei punti designati. I sistemi moderni sono spesso dotati di tecnologie di automazione per controllare il flusso di materiale in modo preciso ed efficiente.