Il Festo Motion Terminal mostra appieno i propri punti di forza nei settori della regolazione del movimento pneumatico, della pressione e in quello del controllo di flusso. I vantaggi di questa digitalizzazione si ritrovano in ogni stazione della catena del valore – sia per gli OEM che per gli utenti finali. I nostri clienti che usano il Motion Terminal utilizzano l'intelligenza dei sensori integrati per nuovi compiti. Questa esperienza ci mostra che il VTEM può essere ampliato in quasi tutte le direzioni. Saremo felici di supportarvi se desiderate testare nuovi scenari di utilizzo.
Le seguenti applicazioni mostrano un esempio della varietà di movimenti liberamente combinabili che sono possibili con il Motion Terminal – anche per un retrofit del proprio impianto. Lasciatevi ispirare!
Con il Motion Terminal VTEM vengono realizzate tutte le funzioni dell'applicazione Pick and Place in un unico sistema e si possono così tralasciare numerosi componenti come ammortizzatori, strozzatori ecc.
La progettazione diventa molto più semplice, poiché ora le Motion App eseguono molte attività, sostituendo strutture meccaniche complesse. Per una qualità costante, è possibile leggere i dati di processo in qualsiasi momento e reagire rapidamente alle deviazioni.
Con la Motion App "Livello di pressione selezionabile" è possibile controllare fino a 8 cilindri a doppio effetto, che lavorano in parallelo un serbatoio di plastica con compiti diversi. Il controllo della pressione digitalizzato, individuale per ogni cilindro, garantisce la relativa pressione di lavoro corretta in ogni caso – senza bisogno dei sensori esterni. In tal modo si ottiene una sicurezza di processo ottimale e si risparmia aria compressa in molti punti.
Il riempimento di contenitori, come ad esempio bombole, con azoto o altri gas diventa economicamente più conveniente grazie all'app "Controllo di flusso". Il controllo di flusso con un massimo di 8 canali avviene simultaneamente. Il dosaggio preciso consente anche di risparmiare azoto in modo significativo. Il controllo digitalizzato dell'azoto è flessibile e a prova di manomissione – riduce persino i tempi di ciclo grazie all'app "Livello di pressione selezionabile".
Con il Motion Terminal si ottiene un caricamento più delicato, veloce ed efficiente dei pezzi, ad es. nelle presse. Il movimento pressoché privo di vibrazioni riduce notevolmente i tempi di ciclo e allo stesso tempo prolunga la durata del sistema. La corsa di ritorno a vuoto è ottimizzata dal punto di vista energetico con una pressione ridotta.
In questa applicazione, con il Motion Terminal, si ottengono più risultati con un'unica mossa: dalla presa individuale degli utensili, all'accelerazione dell'apertura e della chiusura delle porte di protezione, fino al controllo dei punti di contatto per una lavorabilità ottimale dei pezzi.
Gli adattamenti dinamici della pressione tramite l'App "Livello di pressione selezionabile" permettono di raggiungere la massima qualità di processo quando si pressano materiali flessibili, ad esempio gli airbag nelle cartucce. Rispetto alla pneumatica convenzionale, la progettazione è notevolmente semplificata e i set di parametri possono essere duplicati con facilità.
I robot sono in grado di eseguire una grande varietà di compiti semplicemente cambiando gli End of Arm Tooling (EOAT), i quali sono dotati di componenti diversi. Il Motion Terminal vi facilita l'uso di questa flessibilità nel funzionamento: non importa quanti EOAT vengono impiegati su un robot, il Motion Terminal li comanda tutti centralmente. Al contempo la progettazione e la messa in servizio diventano più semplici.
Che si tratti di tessuti, pellicole o carta, la regolazione intelligente e digitalizzata del rullo ballerino assicura che la tensione del nastro rimanga sempre costante. L'App "Regolazione pressione proporzionale" compensa immediatamente le fluttuazioni di tensione del nastro. Il monitoraggio in tempo reale del sistema, anche attraverso la diagnosi a distanza, fornisce un vantaggio notevole nell'affidabilità del processo.
L'interazione delle Motion Apps "Servo-posizionamento" e "Regolazione pressione proporzionale" permette di eliminare il contrasto tra velocità e trasporto sicuro. Si può vedere il funzionamento durante l'utilizzo di wafer molto sensibili. Entrambe le App sono sincronizzate per riprodurre i loro punti di forza nei punti giusti del processo.
Flessibilità, brevi tempi di ciclo e il miglior utilizzo possibile dei materiali: questi erano i requisiti per la nuova macchina adibita alla produzione di scomparti per carte di credito nei portamonete. Autec, produttore di impianti di automazione per calzaturifici e pelletterie a Pisa, ha sviluppato la macchina per un noto marchio italiano. La soluzione ideale ha incluso il Festo Motion Terminal.
Per la nuova macchina Autec richiedeva un componente facilmente riconfigurabile. La funzione e la portata delle valvole dovevano essere facilmente modificabili e al contempo controllabili da remoto, come nel Motion Terminal controllato da App.
Il software e le app hanno svolto un ruolo decisivo nell'implementazione dell'impianto, in quanto determinano le funzioni delle valvole e danno un contributo significativo alla flessibilità della macchina.
Inoltre, tramite app si possono controllare a distanza numerosi utensili e il funzionamento della macchina. Ilario Barsacchi, ingegnere e project manager di Autec, spiega: "La riconfigurazione del Festo Motion Terminal è ora estremamente veloce. Invece di ordinare, installare e riconfigurare valvole proporzionali aggiuntive, non dovevamo fare altro che attivare un'app."
La nuova macchina di Autec controlla l'incollaggio di due parti, una in pelle e una in seta. Successivamente, un servo robot inoltra i pezzi incollati a una piegatrice per pelle. "Nella soluzione compatta a ingombro ridotto, con questo processo vengono incollati e piegati 8 scomparti per carte di credito in 14 secondi", prosegue Barsacchi.
Il Motion Terminal permette di cambiare rapidamente la funzione dell'utensile, dalla testa di presa a ventosa a quella con pinze: le valvole sono utilizzabili sia come valvole proporzionali che come valvole di pilotaggio. L'impianto è quindi un hardware riprogrammabile più volte; il contenuto del software viene adattato all'applicazione interessata. Sono finiti i tempi in cui la valvola aveva una sola funzione. Per questa macchina è stato sviluppato un software di gestione impiegato in un PLC, che serve da interfaccia per il comando del dispositivo. L'intero processo è stato molto semplice e non ha posto alcuna difficoltà.
La suscettibilità agli errori della produzione manuale di questi scomparti per carte di credito viene pertanto eliminata e il materiale grezzo disponibile è usato in modo ottimale, grazie a un'autentica soluzione Industria 4.0.