I servoazionamenti sono quei componenti della macchina che controllano i motore per ottenere le migliori prestazioni possibili. I servoazionamenti assicurano che l’applicazione raggiunga la velocità target, lavori in maniera ottimale e riduca la stessa rapidamente in caso di arresto. I servoazionamenti sono utilizzati nell'ingegneria di movimento e nei sistemi decentralizzati per realizzare sistemi di posizionamento (rotativi, lineari e multiasse).
I servoazionamenti ricevono istruzioni (o comandi) da un sistema di controllo del processo (PC industriale) o da un PLC. Le implementano, ne verificano l'esecuzione e il completamento evidenziando eventuali errori. In caso di variazione del carico da movimentare, i servoazionamenti possono regolare autonomamente la potenza e assorbirne la variazione.
I moderni servoazionamenti supportano diversi fieldbus, tra cui Ethernet/IP, EtherCAT®, PROFINET, Modbus, CANopen e DeviceNet®. I controllori più vecchi dispongono ancora di un'interfaccia seriale per la comunicazione.
Nel portfolio prodotti Festo disponiamo di servoazionamenti e controllori per motori passo-passo.
La gamma di regolatori del servoazionamento è studiata su misura per i nostri servomotori, assi a cinghia dentata, assi a vite e cilindri elettrici. La combinazione di soluzioni di sicurezza integrate e di meccanica di azionamento sono il risultato di un perfetto software di progettazione. Insieme alla nostra piattaforma di automazione e ad altre soluzioni olistiche di Motion Control, i servoazionamenti forniscono una varietà pressoché infinita di soluzioni per attività di automazione industriale, supportate da software innovativi per la progettazione e la configurazione. Grazie alla varietà di fieldbus disponibili, come Ethernet/IP, EtherCAT®, PROFINET, Modbus, CANopen e DeviceNet®, i servoazionamenti sono ideali per comunicare direttamente con tutti i controllori logici programmabili (PLC).
Nella gamma centrale, il regolatore del servoazionamento standard è il regolatore elettrico e multiprotocollo CMMT-AS, tra i più compatti sul mercato. È dotato di un controllo preciso di forza, velocità e posizione. La messa in funzione è semplice e veloce grazie alla funzione software, la quale imposta la variante fieldbus desiderata.
Il nostro controllore per motore CMMP-AS, è particolarmente adatto alle funzioni di movimento decentralizzate grazie alle sue numerose interfacce e funzioni. Le sue interfacce consentono una facile integrazione nel sistema modulare multiasse.
Il nostro assortimento di controllori per motori passo-passo permette di realizzare movimenti elettrici in modo semplice e semplifica lo spostamento e il posizionamento, oltre ad avere un prezzo più vantaggioso rispetto alle soluzioni elettriche convenzionali.
Ideale per applicazioni a bassa potenza è il regolatore del servoazionamento elettrico e multiprotocollo CMMT-ST, ottimo nelle soluzioni per posizionamenti punto-punto. È più compatto del 50% rispetto al regolatore del servoazionamento CMMT-AS e quindi è adatto per l'utilizzo in applicazioni più semplici.