In tempi di costante e rapido progresso tecnologico, la formazione tecnica e l'aggiornamento mirati sono la chiave del successo. Ma sapere quali sono le competenze che i giovani e i professionisti devono continuamente sviluppare per operare e lavorare efficacemente nel lungo periodo può rappresentare una sfida. Ai responsabili della formazione offriamo guide di qualificazione flessibili per preparare gli studenti in modo olistico alle mutevoli esigenze dei diversi settori
Le nuove tecnologie si stanno sviluppando a un ritmo estremamente rapido. Insieme a loro cambiano anche le pratiche industriali e le competenze che il personale specializzato deve acquisire oggi. A causa dell'enorme velocità, sta diventando sempre più difficile incorporare le nuove competenze richieste in programmi di studio nazionali o standardizzati. Inoltre, spesso i collaboratori non vengono adeguatamente qualificati. Ne deriva quindi un gap in termini di competenze, ovvero un divario tra le competenze necessarie nel settore e quelle effettivamente possedute dai dipendenti.
Per ciò che riguarda i nuovi requisiti di competenza delle professioni tecniche, si nota un chiaro spostamento verso le tecnologie dell'informazione. Tematiche come connettività e comunicazione, sicurezza informatica e programmazione, ma anche intelligenza artificiale e gestione dell'energia stanno acquisendo maggiore importanza. L'esigenza di un futuro più sostenibile richiede l'inserimento delle Green Skills nei profili professionali.
Inoltre, la conoscenza di nuovi modelli di business e di metodi agili, nonché le competenze pionieristiche e la capacità di differenziazione sono necessarie per essere preparati al meglio per le sfide del mondo lavorativo industriale odierno. Queste soft skills non tecniche sono oggi indispensabili e vengono costantemente ampliate.
In qualità di partner formativo collegato a livello globale, traduciamo i requisiti di competenza per le diverse professioni in relativi diagrammi.
Questo diagramma schematico delle competenze per il profilo professionale di "tecnico meccatronico" mostra a titolo esemplificativo i cambiamenti dei requisiti e rende chiaramente visibili le esigenze di sviluppo delle competenze necessarie (= gap di qualificazione):
Per offrire soluzioni di qualificazione adeguate, è essenziale comprendere con precisione le competenze richieste per i diversi profili professionali tecnici. Come parte del Gruppo Festo, siamo strettamente legati all'industria e sappiamo con esattezza quali competenze vengono richieste. Il nostro dipartimento di formazione è leader nella formazione moderna e orientata al settore. Inoltre, grazie alla nostra collaborazione di lunga data, manteniamo buoni contatti con le principali istituzioni di formazione e ricerca di tutto il mondo. Tale interazione ci permette di fornirvi non solo un quadro reale dello status quo in termini di requisiti di qualificazione, ma anche previsioni realistiche per il futuro.
Il nostro obiettivo è quello di sostenere formatori e insegnanti nell'insegnamento di competenze rilevanti per l'industria attraverso soluzioni didattiche all'avanguardia, per colmare il divario di competenze.
Al fine di facilitare il più possibile i responsabili della formazione, basandoci su analisi dei bisogni di competenze, sviluppiamo piani di qualificazione adattivi per diversi profili professionali, i quali tracciano i requisiti di competenza attuali e in cui i nuovi requisiti possono essere integrati facilmente e rapidamente, se necessario.
I nostri piani di qualificazione rispondono a domande importanti per gli insegnanti delle scuole professionali, i formatori e i responsabili dell'aggiornamento nelle aziende, come ad esempio:
Tutti i contenuti didattici vengono riprodotti attraverso il nostro portale di apprendimento digitale Festo Learning Experience. Gli studenti possono così accedere ai loro moduli didattici in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo.
Scoprite tutti i corsi didattici nella Festo Learning Experience, il portale di apprendimento digitale per esperienze didattiche personalizzate.