Curriculum per profes. in campo elettrico industr.

Acquisisca solide competenze di elettrotecnica presso una scuola professionale o nell'industria.

Con l'accelerazione dell'elettrificazione dell'industria, la manodopera qualificata è essenziale per un funzionamento e assistenza efficienti di numerosi sistemi e componenti elettrici. Scopra il percorso di studi per professioni nel campo elettrico industriale: un piano di formazione flessibile con percorsi di apprendimento selezionati, corsi, strumenti digitali e sistemi didattici, per aiutarla a costruire le giuste competenze in maniera efficace. Ciò le permette di migliorare le sue competenze di elettrotecnica e di incrementare il successo dei programmi di formazione e aggiornamento. Sul portale di apprendimento digitale Festo LX troverà tutto ciò che le serve in pochissimo tempo.

L'elettricità alimenta sistemi e processi in tutti i settori industriali, quali l'industria manifatturiera, l'industria energetica e i servizi di pubblica utilità, il settore idrico e l'edilizia, l'agricoltura, l'ingegneria aerospaziale, l'industria automobilistica e l'ingegneria navale, solo per citarne alcuni.

Di conseguenza, molti professionisti, non solo ingegneri elettrici, ma anche tecnici, operatori e manutentori, svolgono un ruolo essenziale nella gestione e nella risoluzione dei problemi dei sistemi e delle tecnologie elettriche, in vari settori.

Ciò sottolinea la necessità di integrare le materie elettrotecniche come competenze principali o supplementari nella formazione professionale. Non solo nella formazione, ma anche nell'aggiornamento. E in base alle competenze specifiche di elettrotecnica richieste per determinate professioni.

Le sue sfide

Estendere l'insegnamento dell'elettrotecnica a un numero crescente di studenti e apprendisti comporta molte sfide: aggiornare costantemente i contenuti del corso per tenere il passo con i progressi tecnologici, fornire ampie opportunità di sperimentazione pratica e soddisfare le diverse esigenze di studenti con background, obiettivi di carriera e livelli di qualifica differenti, il tutto mantenendo alta la motivazione.

Per affrontare queste diverse sfide è necessario creare il giusto contesto. Vorremmo quindi fornire ai responsabili dell'istruzione tecnica un aiuto all'implementazione - per un'istruzione con un sistema.

Scopra il suo toolbox:

Inizi con il percorso di studi per le professioni del settore elettrico industriale.

Il curriculum per le carriere elettriche industriali è un piano di formazione flessibile che copre le competenze chiave e le specializzazioni elettrotecniche richieste per varie carriere tecniche, concentrandosi su compiti quali l'installazione, l'assistenza, la risoluzione dei problemi e la riparazione.

I pacchetti tematici sono organizzati in modo logico e offrono percorsi didattici strutturati che combinano materiali didattici, hardware e software per coprire argomenti specifici, dalle basi alle conoscenze specialistiche e specifiche.

Si possono utilizzare i corsi disponibili così come sono, oppure personalizzarli per soddisfare le esigenze degli studenti e prepararli all'ingresso immediato nel mondo lavorativo, all'applicazione diretta delle proprie conoscenze sul posto di lavoro oppure al completamento di un esame.

Competenze di base in elettrotecnica ed elettronica

Tutti i collaboratori coinvolti in attività di elettrotecnica devono disporre di una preparazione di base dell'elettricità, compresa una solida conoscenza della matematica, della teoria dei circuiti e dell'interpretazione di diagrammi e schemi elettrici, oltre a una comprensione concreta dei principi più importanti della sicurezza.

Scopra i percorsi didattici per:

Competenze tecniche in ingegneria elettrica e automazione

Molti sistemi, compresi quelli nei settori dell'elettromeccanica, della meccatronica, dei computer e dell'informatica, dell'HVAC, delle energie rinnovabili, dell'automazione degli edifici, della comunicazione e dell'automazione industriale, richiedono anche l'elettricità per funzionare. Le conoscenze e le competenze di elettrotecnica sono perciò fondamentali per eseguire le operazioni di messa in servizio e manutenzione, per la risoluzione dei problemi e l'ottimizzazione delle prestazioni.

Scopra i percorsi didattici per:

Competenze avanzate in ingegneria elettrica e automazione

Il personale che si occupa di sistemi elettrici complessi deve basarsi su argomenti fondamentali e passare ad aree più avanzate che richiedono una grande comprensione delle basi. Questo livello superiore di competenza è essenziale non solo per garantire sicurezza e affidabilità, ma anche per incrementare la produttività attraverso processi più efficienti e soluzioni innovative.

Scopra i percorsi didattici per:

Competenze

Gli specialisti del settore elettrico possono applicare le proprie competenze in aree diverse a seconda dei requisiti specifici del settore o dei dispositivi e sistemi di cui sono responsabili. Questa adattabilità aumenta il loro impatto professionale e allo stesso tempo migliora l'efficienza e la sicurezza.

Scopra i percorsi didattici per:

"Il nostro obiettivo era quello di utilizzare la nostra esperienza nel campo dell'ingegneria elettrica per mettere insieme risorse che offrissero profondità, flessibilità e un collegamento diretto con l'industria - essenzialmente un kit di strumenti completo da cui gli insegnanti possono scegliere ciò che è più rilevante per i propri studenti."

- Jean-François Michaud, Product Manager, Industrial Electricity, Festo Didactic

Scopra una selezione di sistemi didattici che impartiscono conoscenze pratiche.

La maggior parte dei percorsi didattici include esperimenti pratici per collegare la teoria alla pratica, favorire la capacità di risolvere i problemi e costruire la fiducia in se stessi, un prerequisito essenziale per la preparazione e la competenza nel settore.

Di seguito sono riportati alcuni dei sistemi didattici più importanti per il percorso di studi di ingegneria elettrica. Tuttavia, vi sono molte altre opzioni, a seconda dei percorsi didattici e dei corsi scelti. I sistemi rilevanti sono elencati all'inizio di ogni corso Festo LX.