Le risorse idriche sono preziose e limitate. La sostenibilità dell'acqua dipende in larga misura da una gestione e da un utilizzo attenti. Una delle maggiori sfide per l'industria idrica è quella di promuovere lo sviluppo di una forza lavoro qualificata. Questa sfida è aggravata dal divario di competenze creato dall'integrazione delle tecnologie digitali. Possiamo aiutarvi a colmare questa lacuna in aree tecniche chiave, come la tecnologia ambientale e l'automazione di processo.
L'accesso all'acqua potabile e ai servizi igienici è un diritto umano fondamentale e un Obiettivo di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. Tuttavia, la scarsità d'acqua è una sfida globale cruciale. Entro il 2050, si prevede che la domanda globale di acqua per le famiglie, l'industria e l'agricoltura aumenterà del 30%, superando la disponibilità. Pertanto, tutti gli usi dell'acqua, soprattutto quelli industriali, devono essere efficienti e sostenibili.
La sicurezza idrica richiede una sana gestione dell'acqua. La gestione dell'acqua è essenzialmente al centro della tecnologia ambientale, in quanto viene utilizzata nell'industria per la produzione, la lavorazione, il lavaggio, la diluizione, il raffreddamento/riscaldamento o il trasporto di prodotti, nonché per la generazione di energia. L'ottimizzazione dell'uso dell'acqua nell'industria e il trattamento delle acque reflue, prima che vengano restituite alla natura, sono componenti importanti della gestione idrica.
Una forza lavoro qualificata è essenziale per la pianificazione, la realizzazione, la manutenzione e il funzionamento dei sistemi idrici e igienico-sanitari e delle infrastrutture che raccolgono, trattano e distribuiscono l'acqua. Questi impianti dipendono fortemente dall'automazione dei processi, in particolare dai dispositivi e dai sistemi di strumentazione e controllo dei processi, che sono tra le caratteristiche più importanti della nostra formazione e della nostra esperienza industriale.
L'informatica e le nuove tecnologie stanno modernizzando il settore idrico. I sistemi e gli impianti idrici si affidano alla digitalizzazione e all'automazione per migliorare l'efficienza complessiva, l'affidabilità e la sicurezza, oltre che per compensare in parte la carenza di lavoratori qualificati. L'integrazione dei metodi e delle tecnologie dell'Industria 4.0 sta rivoluzionando la gestione dell'acqua e ci conduce ad Acqua 4.0.
I sistemi cyber-fisici, l'Industrial Internet of Things (IIoT), i Big Data, i sistemi informatici, la decentralizzazione e l'interoperabilità dei sistemi sono tutte caratteristiche dell'Acqua 4.0. Ad esempio, la gestione degli asset fisici avviene sempre più spesso tramite dati di misurazione basati su cloud. Questa digitalizzazione della gestione dell'acqua ha un impatto diretto sui requisiti di qualificazione degli ingegneri idrici e degli specialisti del controllo di processo. L'acqua 4.0, consente di collegare in rete, in modo intelligente, tutte le parti interessate (utenti e fornitori) in un'infrastruttura idrica sostenibile.
Con l'evoluzione dell'industria idrica in un settore ad alta tecnologia, anche i suoi dipendenti devono seguirne l'esempio. La forza lavoro nel settore idrico e delle acque reflue, richiede una gamma più ampia di competenze, che vanno al di là di una comprensione completa e strutturale dei sistemi idrici. Sono necessarie conoscenze digitali e capacità di risoluzione dei problemi, nonché competenze trasversali ad ampio raggio, come la comunicazione, la collaborazione, la creatività e il pensiero critico, che promuovono il processo decisionale competente e la risoluzione dei problemi in team interdisciplinari
Per apprendere in modo efficace, gli studenti devono conoscere le tecnologie con cui lavoreranno sul posto di lavoro. Tuttavia, per motivi pratici, di sicurezza e di efficienza, è impossibile sperimentare nella pratica sistemi spesso enormi e complessi. Senza esercizi pratici, tuttavia, l'apprendimento rimane puramente teorico e difficilmente prepara gli studenti agli scenari della vita reale. I nostri sistemi di formazione e le nostre simulazioni risolvono questo dilemma.
Gli insegnanti delle scuole e dell'industria possono affidarsi alle nostre soluzioni di qualificazione, per creare ambienti di formazione pratici e allineati ai requisiti del settore. La nostra duplice esperienza nel campo dell'istruzione e dell'industria, ci offre una visione preziosa dei requisiti di formazione del personale attuale e dell'inserimento dei nuovi dipendenti.
Il funzionamento dei sistemi di distribuzione dell'acqua e delle acque reflue, e dei relativi sistemi di raccolta, richiede la progettazione, il funzionamento, l'installazione e la risoluzione dei problemi di dispositivi, attrezzature, infrastrutture e strutture meccaniche, elettriche e di strumentazione da semplici a complesse. Il personale responsabile di questi compiti comprende tecnici dell'acqua e dell'ambiente, operatori, tecnici di strumentazione e di processo, nonché ingegneri.
Possiamo contribuire alla formazione della forza lavoro futura e all'aggiornamento di quella esistente, soprattutto nelle aree tecniche chiave:
Principi di base di meccanica ed elettromagnetismo. Macchine semplici. Meccanica. Circuiti elettrici. Pneumatica. Sicurezza industriale. E molto altro ancora.
Ciclo dell'acqua (estrazione, trasporto, trattamento, depurazione, filtrazione a membrana e a sabbia, approvvigionamento ecc.). Funzionamento e ottimizzazione dell'energia. E molto altro ancora.
Installazione, funzionamento, manutenzione, sostituzione e risoluzione dei problemi dei componenti (valvole, trasmettitori, ecc.). Tubi e raccordi. Motori e pompe industriali. Attuatori meccanici. Tecnologia di sollevamento. E molto altro ancora.
Strumentazione e apparecchiature di controllo. Strategie di controllo. Trasferimento di energia. Programmazione PLC. Sistemi di controllo distribuiti. Sensori intelligenti. Monitoraggio delle variabili di processo come pressione, flusso, temperatura, valore del pH, qualità dell'acqua, ecc. E altro ancora.
Tecnologie per la trasmissione e l'archiviazione delle informazioni. Comunicazione wireless. Protocolli di comunicazione industriale. IIoT. Networking. Cyber security. Efficienza energetica. Sistemi CP. E molto altro ancora.