Lo spirito inventivo è profondamente radicato nella nostra cultura aziendale. Fin dalla nostra fondazione, abbiamo stabilito degli standard nello sviluppo di soluzioni innovative, soddisfando le esigenze dei nostri clienti. Il nostro obiettivo rimane lo stesso, vale a dire migliorare e semplificare ulteriormente la collaborazione tra persone e macchine.
Nell'aprile del 1925 Albert Fezer e Gottlieb Stoll fondano l'azienda "Fezer & Stoll", che si dedica alla produzione di macchine per la lavorazione del legno. Già l'anno successivo depositano il loro primo brevetto per una versatile macchina universale per carpenteria (ZUM). Il marchio Festo, utilizzato per la prima volta per la ZUM per la vendita di prodotti, deriva dai cognomi dei due fondatori e da allora è sinonimo di innovazione. Dopo qualche anno, Albert Fezer lascia l'azienda e Gottlieb Stoll ne assume la responsabilità esclusiva.
Con il sostegno della moglie Berta, riesce a perfezionare ed espandere l'azienda. Fin dall'inizio persegue i principi di razionalizzazione nell'azienda, al fine di ottimizzare i processi di lavoro sia nella propria azienda sia per i clienti.
Nel 1939 viene costruita la prima sede dell'azienda in Ulmer Straße a Esslingen am Neckar, dove sono ora riunite tutte le aree operative. Qui nascono moderni spazi per produttivi e uffici, dotati dei macchinari e delle tecnologie di produzione più avanzate.
Gottlieb Stoll con la moglie Berta
Nel 1950 Kurt Stoll, figlio maggiore di Gottlieb e Berta Stoll, scopre la pneumatica in occasione della fiera commerciale di Chicago e ne riconosce il potenziale per l'automazione. Porta la pneumatica in Germania e la sviluppa ulteriormente nell'azienda paterna. A metà degli anni Cinquanta viene fondata la divisione Festo Pneumatic e l'azienda inizia a produrre cilindri pneumatici.
Festo cresce e diventa internazionale: nel 1956 viene fondata la prima società Festo in Italia, seguita da altre fondazioni in Svizzera, Francia e Austria. Mentre Kurt Stoll dirige la divisione Festo Pneumatic, suo fratello Wilfried Stoll diventa il primo amministratore delegato di Festo Austria, il quale porta avanti il posizionamento internazionale e la creazione di nuove società Festo per rafforzare il marchio.
Grazie a Festo Didactic, negli anni '60 l'azienda sviluppa programmi di formazione per apprendisti, collaboratori e clienti. In questo modo, la nuova tecnologia diventa disponibile per i nostri clienti. Nel 1965 viene pubblicato il primo libro di testo e viene fondata la divisione Festo Didactic.
Nel 1962 viene fondata a Berkheim la prima sede della divisione Festo Pneumatica. In questo caso, l'amministrazione e la produzione vengono centralizzate in un'unica sede. Poco dopo, Festo apre uno stabilimento produttivo a Rohrbach nel 1968.
Kurt completa gli studi di ingegneria presso l'Università di Tecnologia di Stoccarda nel 1959, dove stabilisce nuovi standard con la sua tesi sulla tecnica di comando pneumatico. Nel 1992 riceve una laurea honoris causa dall'Università di Tecnologia di Vienna.
Mentre Kurt intraprende una carriera tecnica, Wilfried segue un percorso commerciale. Si laurea in economia aziendale presso l'odierna Università di Economia e Commercio di Vienna nel 1962 e consegue il dottorato nel 1969 presso l'Università di Economia della capitale austriaca, con una tesi sulla pianificazione aziendale integrata.
I fratelli sono stati attivi per decenni nella dirigenza e successivamente nel Collegio Sindacale di Festo. Hanno ricevuto numerosi riconoscimenti per i loro risultati e per il loro impegno nell'economia, tra cui la Medaglia per l'economia 2023 del Land Baden-Württemberg.
Negli anni '70 i fratelli Kurt e Wilfried Stoll riorganizzano l'azienda orientandola al mercato. Oltre all'ammodernamento della struttura organizzativa, anche l'infrastruttura tecnica viene ulteriormente aggiornata. Con l'introduzione dell'elaborazione elettronica dei dati (EDP) diverse aree, reparti e società Festo vengono collegati in rete, determinando l'ottimizzazione dei processi, la velocizzazione della produzione e la riduzione dei tempi di consegna.
Il primo sistema EDP viene installato a Berkheim già nel 1968. Inoltre, il centro logistico di Berkheim viene trasformato in un moderno centro di distribuzione con un magazzino automatizzato a scaffalature alte e un centro di elaborazione dati.
Festo amplia il proprio assortimento prodotti allo scopo di soddisfare le crescenti e complesse esigenze dei nostri clienti. All'interno dell'azienda sorgono nuovi campi di attività, come Festo Electronic, Festo Sensoric e Festo Cybernetic.
L'azienda intraprende una nuova strada: nel 1997 Festo diventa una società per azioni, con Wilfried Stoll nel ruolo di Presidente del Consiglio di Amministrazione e Kurt Stoll in quello di Presidente del Collegio Sindacale. Nel 2000, avviene la ripartizione effettiva di Festo e Festool.
Negli anni '90 l'azienda viene riorganizzata: Festo si considera un'organizzazione che apprende. Viene introdotto un nuovo Corporate Design. La prima homepage è online. I clienti hanno ora la possibilità di acquistare i prodotti Festo anche nell'Online Shop. In tutto il mondo sorgono nuovi siti per la produzione, la logistica e lo sviluppo tecnico. Festo lancia sul mercato la prima unità di valvole nel 1989 e da allora sviluppa modelli per diverse applicazioni.
Anche la divisione Didactic realizza nuovi progetti e il centro didattico Festo di Saar viene aperto a Rohrbach in collaborazione con il Saarland. Didactic ora vende anche intere fabbriche didattiche nel settore della formazione tecnica.
Festo ha imparato dalla natura fin dai primi anni '90: nel 2006 viene fondato il Bionic Learning Network, che collega Festo con università, istituti e società di sviluppo. Nel 2010 l'assistente di manipolazione bionico di Festo viene insignito del German Future Prize.
Festo punta sull'innovazione e sul progresso con l'obiettivo di affrontare in modo proattivo le sfide del futuro. A tal fine, l'azienda amplia continuamente le proprie competenze chiave e integra nuovi settori quali l'automazione elettrica, l'automazione di processo e SupraMotion. Questa diversificazione strategica persegue l'obiettivo di creare nuove opportunità e
integrare meglio le tecnologie, per semplificare il lavoro dei nostri clienti. Oltre a introdurre nuove aree di business, Festo incorpora le moderne tecnologie nei propri prodotti. Queste includono la tecnologia piezoelettrica, l'intelligenza artificiale, la Smart Factory e le tecnologie IoT.
Nel contesto del cambiamento globale, Festo vede la bioeconomia come un concetto lungimirante che promuove un rapporto armonioso tra uomo e natura.
Nel 2015 la sede centrale viene ampliata con il centro di automazione di 16 piani, il primo grattacielo di Festo. I nuovi Centri di esperienza Festo offrono ai nostri clienti la possibilità di lasciarsi ispirare da tecnologie innovative.