Ricamo a fantasia

Un centinaio di aghi muniti di filo bianco tracciano disegni sul morbido tessuto con una velocità che toglie il fiato. Quello che sembra il ronzio prodotto da uno sciame di api laboriose, presto si tramuta in oggetti concreti sui quali noi esseri umani trascorriamo un terzo della nostra intera vita: i materassi o, per essere più precisi, fodere per materassi.
Oggigiorno il materasso è molto più che una superficie morbida sulla quale appoggiarci per dormire. La qualità che si cela al suo interno deve diventare visibile anche in superficie, sotto forma di linee morbide e arrotondate, eleganti losanghe e cerchi perfetti in una varietà praticamente illimitata di modelli. Dato che milioni di persone vogliono dormire nel modo più confortevole possibile, nella produzione di fodere per materassi ciò che conta è la velocità e, sempre più spesso, anche una buona dose di flessibilità nella realizzazione dei modelli. Per accelerare il passaggio da un modello all'altro, l'azienda Emil Stutznäcker GmbH & Co. KG impiega per la sua nuova macchina da cucire multiago un'innovativa combinazione cilindro-valvola sviluppata da Festo e dotata di tecnologia ASI.