Fava Giorgio Axel è un'azienda specializzata nella progettazione, costruzione e installazione di macchinari e linee per l'industria alimentare. Si distingue nel suo settore per la lunga esperienza e il forte impegno verso l'innovazione, elementi che le consentono di rispondere efficacemente alle esigenze del mercato.

“Siamo un'azienda giovane e dinamica, realizziamo macchine sicure, robuste e durevoli, oltre che facilmente sanificabili, elemento essenziale nel settore alimentare” racconta Marcello Fava, responsabile commerciale. “Abbiamo impianti in funzione sin dalla fine degli anni '80, siamo in grado di offrire assistenza celere e progettare macchinari su misura in base alle necessità produttive e di spazio dei nostri clienti”.

Innovazione tecnologica e sicurezza operativa

Il percorso legato all'innovazione di Fava Giorgio Axel è caratterizzato dall'integrazione di dispositivi per assistenza da remoto, oltre alla possibilità di collegare le macchine al gestionale del cliente per la trasmissione dei dati. Questo mette in evidenza tre aspetti di fondamentale importanza per l'azienda: l'innovazione nel lavaggio e nella sanificazione, la qualità dell'assistenza e, soprattutto, la sicurezza degli impianti, che rappresenta la priorità assoluta.

La collaborazione tra Fava Giorgio Axel e Festo è iniziata quando l'azienda ha scoperto Festo Motion Terminal VTEM, la soluzione che, secondo la loro esperienza, si adattava perfettamente alle esigenze di realizzazione delle macchine TDSAL e SPDCSAT.

Spiedinatrice automatica con Motion terminal VTEM e multiprotocollo Festo

“La spiedinatrice automatica SPDCSAT, rappresenta un'eccellenza nel design di macchinari compatti, progettata per ottimizzare il processo di inserimento degli stecchi nei prodotti già posizionati negli stampi di composizione”, racconta, Luca Risoli, responsabile assistenza tecnica in Fava Giorgio Axel. “Grazie a una soluzione costruttiva innovativa, gli stecchi seguono da vicino gli aghi di pre-foratura, garantendo un inserimento preciso nei fori appena creati, anche per prodotti come gli arrosticini”.

L. Risoli sottolinea, inoltre, come la macchina progettata sia “totalmente regolabile tramite Festo Motion Terminal VTEM, senza intervento su regolatori manuali”. In particolare, la combinazione dell’unità valvole con l’azionamento elettrico multiprotocollo CMMT-ST, “consente la regolazione durante il ciclo, in termini di pressione e velocità. Un approccio permette la gestione di prodotti di diversa consistenza, forma e dimensioni, rendendo interessante il monitoraggio e la manutenzione da remoto.

Grazie a queste caratteristiche, Fava Giorgio Axel è riuscita a raggiungere i propri obiettivi, specialmente per quanto riguarda l'integrazione nell’applicazione del modulo Profinet, che ha ottimizzato le prestazioni delle macchine. “Riteniamo che la facilità di programmazione e gestione, insieme alla velocità e all'affidabilità delle regolazioni, siano aspetti fondamentali della nostra collaborazione con Festo,” conclude M. Fava. “Ed è ciò ci permette di affrontare le sfide del mercato con maggiore sicurezza e innovazione”.