EL-SY, fondata nel 1985, è specializzata nella progettazione e realizzazione di linee di assemblaggio per vari settori, tra cui automotive, food and beverage, e componentistica elettronica. “La nostra missione è fornire soluzioni efficaci ed efficienti, sempre in linea con le esigenze dei clienti”, afferma Vincenzo Ruffa, Project Manager di EL-SY. “Puntiamo a raggiungere il miglior risultato possibile, grazie a una squadra flessibile e attenta”.

Innovazione come motore di crescita nell'automazione

L'innovazione è il motore che guida EL-SY nel suo percorso. “Riteniamo che sia lo strumento migliore per affrontare le sfide sempre più complesse del mondo dell'automazione”, sottolinea Matteo Salvoni, Responsabile tecnico dell'ufficio acquisti. L'azienda si impegna a sviluppare macchinari all'avanguardia, rispondendo alle crescenti richieste del mercato, senza compromettere la sicurezza e la sostenibilità. “Siamo costantemente attenti all’impatto della digitalizzazione sulle nostre operazioni e sulla sicurezza degli impianti”, aggiunge Maurizio Casalegno, Project Manager Assistant.

In un contesto di continua innovazione, la collaborazione con partner strategici diventa cruciale per massimizzare l'efficacia delle soluzioni proposte, creando sinergie che portano a risultati tangibili.

Collaborazione strategica con Festo

La partnership tra EL-SY e Festo ha avuto inizio negli anni '80 e si è evoluta nel tempo, diventando un elemento fondamentale per entrambe le aziende. Nel 2021, EL-SY e Festo hanno unito le forze per realizzare un'applicazione innovativa, rafforzando ulteriormente il loro legame e dimostrando la capacità di affrontare insieme le sfide del mercato. “Festo ha sempre supportato le nostre esigenze, aiutandoci a superare le sfide quotidiane”, racconta Ruffa.

Questa collaborazione si basa su un dialogo costante, che permette di affrontare criticità e sviluppare soluzioni innovative. Un esempio concreto è la recente applicazione per la movimentazione di parti di motori elettrici, come rotori e statori, utilizzati nel settore automotive. “Le nostre necessità principali erano la precisione nella ripetibilità dei punti di presa e posizionamento, la velocità nel processo e la robustezza dei componenti”, spiega Casalegno. Grazie alla vasta gamma di soluzioni Festo, l'azienda è riuscita a selezionare le soluzioni più adatte, combinando motori, riduttori e assi elettrici in modo efficace.

“Abbiamo condiviso con Festo le nostre necessità specifiche e abbiamo trovato un'ottima disponibilità ad ascoltare e adattare le soluzioni proposte. Questo tipo di supporto reciproco è cruciale per il nostro successo”, afferma Salvoni. La sinergia tra EL-SY e Festo consente di affrontare in modo proattivo le sfide del mercato, facilitando lo sviluppo di applicazioni che non solo soddisfano le esigenze attuali, ma anticipano anche le tendenze future.

Investimenti nell'innovazione per il futuro dell'industria

In un contesto di crescente competitività, EL-SY continua a investire nell'innovazione e nella collaborazione con partner affidabili come Festo. “La nostra esperienza e le competenze acquisite in quasi 40 anni ci permettono di affrontare le sfide del futuro con sicurezza”, conclude Ruffa. Con un focus costante sulla qualità e sull'efficienza, EL-SY si prepara a guidare il settore dell'automazione industriale verso nuove vette, contribuendo attivamente a plasmare il futuro della tecnologia industriale.