Nell’ambito dei nostri Future Concepts, siamo costantemente alla ricerca di concetti di movimento e azionamento nuovi o non ancora diffusi. Con SmartInversion, i nostri sviluppatori sono riusciti a creare un oggetto volante ultraleggero che si muove mediante la propria inversione. Il movimento infinito e ritmicamente pulsante è chiamato inversione e dà il nome al modello di volo.
La forma dell’oggetto volante deriva dalla forma geometrica di Paul Schatz . Egli ha scomposto un cubo in due corpi a stella agli angoli e una cintura di cubi al centro. La cintura è un anello articolato composto da sei parti che esce dai due corpi angolari, può essere continuamente invertito e così assumere forme diverse.
La cintura cubica volante è composta da sei prismi identici, riempiti di elio. Ciascun prisma si compone di 6 aste in fibra di carbonio fino a formare il telaio di bloccaggio per la membrana. Un totale di 2130 l di elio garantiscono la galleggiabilità dell’oggetto volante, che pesa solo 2334 g. Tre servomotori, coordinati da un’unità di bordo, fungono da azionamento. A seconda della fase, due dei motori avanzano, mentre il terzo arretra e si muove nella direzione opposta.
La combinazione intelligente di costruzione estremamente leggera, azionamenti elettrici e tecnologia di controllo e regolazione rende possibile l’inversione continua nell’aria. Durante il volo, un software rileva dati come stato di carica della batteria o consumo di energia e li controlla in tempo reale. Per noi come azienda, il principio della diagnosi permanente è anche garanzia della sicurezza di processo nella tecnica dell’automazione.
Con il cubo, Schatz scoprì che la cinematica, in precedenza basata su rotazione (movimento rotatorio) e traslazione (movimento lineare), poteva essere ampliata di un elemento capovolgendolo: l’inversione. Esistono già prime applicazioni delle idee di Schatz nell’industria, ad esempio in miscelatori interni o per la ventilazione e circolazione di acqua stagnante.