L’AirJelly ha otto tentacoli adattivi in modo che i movimenti si avvicinino il più possibile al modello biologico. Questi assorbono la potenza dell’azionamento elettrico e lasciano galleggiare la medusa artificiale con il principio della spinta. A differenza della sua controparte naturale, l’AirJelly non scivola nell’acqua, ma nell’aria.
L’AirJelly è un vero peso leggero: con un diametro di 1,35 metri e un’altezza di 2,20 metri, l’oggetto volante pesa solo 1,3 chilogrammi. Oltre all’azionamento elettrico centrale, il corpo contiene anche le batterie e un palloncino pieno di elio che fornisce la necessaria galleggiabilità. Il comando nello spazio 3D avviene tramite trasferimento del peso. In combinazione con la propulsione peristaltica, la medusa può galleggiare in qualsiasi direzione.
Per il design degli otto tentacoli, i nostri sviluppatori ricorrono a un meccanismo d’azione naturale: il Fin Ray Effect®. Ogni tentacolo è costituito da un fianco di tensione e pressione alternati, collegati da tensori. Se un lato viene sottoposto a una pressione, la struttura geometrica si inarca automaticamente verso la forza agente. Ciò consente alla medusa volante di muoversi nell’aria utilizzando il principio di spinta del modello biologico.
Il nostro Bionic Learning Network ha raggiunto un vero punto culminante, perché una simile propulsione peristaltica non era nota nella storia dell’aviazione.