Centro di formazione tecnica FACT per la Giamaica

Giamaica: la formazione tecnica crea prospettive

A Kingston inaugurato il più grande centro di formazione FACT del mondo

Gli iniziatori in Giamaica e in Germania hanno avuto bisogno di molta pazienza. Ma ne è valsa la pena. Da settembre 2018 giovani ingegneri e meccatronici sono stati formati sulle ceneri dell'ex porto pirata di Kingston, in Giamaica. Una speranza per lo sviluppo economico del Paese caraibico emergente.

Goran Miladinov ha dovuto spesso fare orecchie da mercante. Esternamente ha retto bene il colpo contro battutine nei corridoi di Festo, allusioni al reggae, capelli rasta e temperature caraibiche, ma dentro di sé spesso si sentiva insicuro di farcela. "Fritz", scriveva nei messaggi, "ti ho pensato spesso! Quanto vogliamo andare avanti ancora?". Risposta dalla Giamaica: "Dovete credere in noi! Mandami di nuovo la scaletta!". Così il venditore di Festo Didactic ha redatto un'altra offerta e l'ha inviata per e-mail al suo socio in affari Fritz Pinnock in Giamaica. Per la 90a volta. Questa storia parla delle altre 89 volte.

Inizia su un promontorio sabbioso di fronte al porto giamaicano di Kingston. Chi guida lungo l'autostrada che passa lungo la costa può vedere gli aerei che decollano dietro i container mercantili. Dal 1984, sulle ceneri di quello che era un tempo un covo di pirati, sorge una struttura di addestramento per ufficiali della marina: il cosiddetto Jamaica Maritime Training Institute (JMTI), fondato nel 1980 con aiuti norvegesi. I norvegesi hanno creato scuole simili anche in altri nove porti del mondo. L'unico sopravvissuto è quello in Giamaica.

Il primo ministro giamaicano Andrew Holness all'inaugurazione del FACT Center

Il primo ministro giamaicano Andrew Holness (al centro) e il ministro dell'Istruzione Ruel Reid (a sinistra) insieme al Dr. Fritz Pinnock (a destra) all'inaugurazione del FACT Center.

San Gallo: ci sono stati dei fulmini

Nel 2001 la scuola si chiamava già Caribbean Maritime Institute (CMI), aveva filiali in altri paesi caraibici e formava non solo marinai, ma anche vigili del fuoco e personale di volo. Ma la tecnologia si è sviluppata ancora più velocemente a livello internazionale. Da tempo i giamaicani guidano auto che nessun meccanico può riparare a Kingston. 7 Up e Pepsi preferiscono portare con sé i propri tecnici per imbottigliare le loro docce in loco. Con il risultato che il numero di disoccupati in Giamaica all'inizio degli anni 2000 è esploso. Un terzo dei giovani tra i 15 e i 24 anni non ha un lavoro. Sempre più giovani vedono come sola opportunità di carriera fare il gangster. L'aspettativa di vita sta scendendo.

Durante questo periodo Fritz Pinnock (il nome trae in inganno, dietro si nasconde un vero giamaicano) divenne direttore del CMI. L'allora 39enne ha studiato e terminato il dottorato in Inghilterra, ha viaggiato per mezzo mondo come inviato dell'autorità portuale e per le sue due figlie si augura qualcosa di più che l'opportunità di studiare legge. Nell'estate del 2003 tre dei suoi collaboratori si trasferiscono a San Gallo. Alla 37° edizione di WorldSkills vogliono vedere cosa stanno imparando tecnicamente i giovani in Europa. Un'area di competizione alle Olimpiadi dei mestieri attira immediatamente la loro attenzione: è quella in cui i pezzi si muovono come sospinti da una mano invisibile e i team di lavoro programmano sotto forte pressione. Sono le modernissime stazioni meccatroniche di Festo.

Il trio torna entusiasta in Giamaica. Fritz Pinnock fa di più. Prende in mano l'iniziativa, vuole saperne di più sulle attrezzature da laboratorio e da officina di Festo Didactic. In particolare, vuole modernizzare i container del laboratorio per l'elettrotecnica e la pneumatica. Costo: 300.000 dollari. È a questo punto che Pinnock inizia a sondare il fondo per lo sviluppo PetroCaribe presentando una serie di richieste.

San Salvador: ingresso nella logistica

Il referente di Fritz Pinnock presso Festo si chiama Goran Miladinov. Quando le incertezze del finanziamento finalmente si diradano, Goran gli propone di salire sul primo aereo per Panama e da lì prendere la coincidenza per El Salvador: "Ti faccio vedere quali altre cose sappiamo fare, ad esempio, come crearti un bel laboratorio!" Infatti, nel paese centramericano di El Salvador sono già un bel pezzo avanti: da un progetto PPP con il governo, GTZ (oggi GIZ), Siemens e Festo sono nati oggi tre laboratori per la meccatronica, l'automatizzazione dei processi e della produzione. Festo Didactic ha progettato la formazione pratica e formato gli addestratori.

E non finisce qui: negli anni successivi, l'Instituto Tecnológico Centroamericano (ITCA) è il primo FACT Center (Centro di formazione certificato autorizzato Festo) a ricevere l'accreditamento ufficiale come doppia università. Su raccomandazione di Festo, l'ITCA offre anche moduli di corso per l'industria. Siemens è il primo cliente a prenotare qui corsi di formazione per i propri dipendenti. Fritz vola a El Salvador per correre dietro all'idea. L'ITCA va a gonfie vele: non solo i corsi di formazione industriale generano regolarmente entrate. Portano anche contatti con l'industria, l'istituto apprende quali sono le tecnologie con cui lavorano le aziende e incorpora questi argomenti nel suo curriculum.

Tornato in Giamaica, Fritz riceve una nuova offerta da Goran. Festo Didactic svilupperà un programma di qualificazione per i tre nuovi laboratori. Il volume degli ordini aumenta a 1 milione di dollari USA. Pinnock ne parla al Ministero dei Trasporti. È proprio nel settore della logistica che vede le migliori opportunità per gli ingegneri meccatronici. È convinto che il porto di Kingston possa diventare l'hub per il traffico internazionale delle merci. "Gli ingegneri tradizionali non sono più rilevanti", dice. “Gli ingegneri meccatronici, invece, sono multidisciplinari. Hanno profonde conoscenze delle tecniche di comando, così come di ingegneria meccanica, ingegneria elettrica e programmazione".

Uruguay e Messico: il momento è ora

Fritz Pinnock spera che il ministero accetti di finanziare il nuovo piano con il fondo per lo sviluppo PetroCaribe. Ogni occasione è buona per promuovere la sua idea. Scrive articoli, rilascia interviste, tiene conferenze, il tutto per ricordare quanto sia importante che la formazione locale venga adeguata agli standard internazionali: "I nostri giovani non devono più sperare in una borsa di studio e andare all'estero per ottenere una qualifica riconosciuta! E se possiamo offrire una forza lavoro qualificata, attireremo anche investitori nel paese. Non ultimo, risparmieremo non dovendo più chiamare costosi esperti nel nostro paese".

Ma non succede niente. Pinnock viene accolto e ascoltato, ma la sua richiesta di finanziamento non ha seguito. Nel frattempo, in Uruguay viene inaugurato nel 2012 il secondo FACT Center. Ma al CMI in Giamaica gli stagisti lavorano ancora ogni anno su attrezzature degli anni '80. Molti arrivano al diploma, ma non tutti.

Il tragico destino individuale dei suoi apprendisti spinge Pinnock a bombardare ancora di più il Fondo PetroCaribe con domande di finanziamento. Nel frattempo, l'importo è salito a circa 2 milioni di dollari. Fritz è venuto a sapere che Festo sta costruendo una Smart Training Factory in Messico per una rinomata università. A un incredulo Goran ad Esslingen dice: "Includi anche un laboratorio come questo nella nostra offerta. Con 2 milioni ci prenderanno sul serio!"

Moderno laboratorio di apprendimento presso FACT, Kingston

In futuro nei più moderni laboratori di apprendimento verranno formati fino a 4.000 studenti all'anno.

Giamaica: accettazione della richiesta n. 91

Finalmente nel 2016 arriva un cambio di governo che dà nuova speranza: il primo ministro Andrew Holness, che conosce bene parole come PLC e Industria 4.0, condivide la visione di Fritz. Anche il partito di opposizione improvvisamente decide di appoggiare il piano. Alla fine, arriva anche l'approvazione ufficiale del fondo per lo sviluppo. Coprirà la metà dei costi. È la 91. richiesta.

Ma per Fritz questa è solo una vittoria di tappa. Nel frattempo, ha fatto molto di più che presentare domande: con cinque facoltà e un corpo di docenti certificato a livello accademico, ha ottenuto l'accreditamento di Scuola superiore. E ora, come Caribbean Maritime University (CMU), si aprono prospettive di finanziamento completamente diverse. Quando Goran sta per spedire l'attrezzatura finalmente approvata per l'allestimento dei tre container per laboratorio, Fritz blocca la consegna. "Ci hanno approvato un nuovo edificio!", grida dall'altra sponda dell'Atlantico.

Per un anno intero l'attrezzatura Didactic completa per la Giamaica rimane in un capanhttps://www.festo.com/media/video/en/CC/DIELASTAR-2015-720p-en.mp4 a Esslingen. A Festo si preoccupano già di quello che dirà il revisore dei conti quando vedrà pagamenti in entrata per merci non prenotate. Ma alla fine tutto si risolve: quando viene inaugurato il più grande FACT Center del mondo il 19 settembre 2018, sono tutti presenti, anche la piccola delegazione che nel 2003 era andata a San Gallo. E un formatore del FACT Center di El Salvador. René Flores si è trasferito in Giamaica e, in qualità di direttore del FACT Center locale presso la CMU, oggi è responsabile dei docenti locali. Già prima dell'inaugurazione, Pepsi ha prenotato una prima sessione e contrattato un formatore per il futuro. Ciò non infastidisce Fritz e Goran. "Questo dimostra che siamo sulla strada giusta!" A quanto pare, i due hanno ancora qualcosa che bolle in pentola.

Il FACT Centre in Giamaica

FACT - Festo Authorized and Certified Training Centre
presso la Caribbean Maritime University di Kingston, Giamaica

http://cmu.edu.jm/fact-centre/

Palisadoes Park
Norman Manley Highway
P.O. Box 8081 CSO Kingston

Panoramica