Maggiore efficienza per i produttori di automazione di laboratorio e molti altri settori
Uno dei temi principali dell'automazione di laboratorio è la gestione di quantità estremamente piccole di liquidi, dai millilitri ai nanolitri.
Ecco perché Festo offre unità funzionali compatte e perfettamente integrate.
Questi componenti standardizzati consentono ai produttori di sistemi e apparecchiature di ridurre i tempi di sviluppo e, allo stesso tempo, di soddisfare rigorosi requisiti di qualità, in modo affidabile ed efficiente.
Ciò rende Festo un partner prezioso, sia per i clienti del settore sanitario sia in altri segmenti industriali in cui è richiesta una gestione accurata dei liquidi, come la produzione di alimenti e cosmetici, la stampa e la pulizia, nonché i processi di allevamento e incubazione.
La testa dosatrice VTOE è stata la prima soluzione completa modulare sviluppata da Festo, per l'erogazione rapida e precisa di quantità estremamente ridotte di liquidi.
Una soluzione che vi fornisce un sistema integrato per la movimentazione dei liquidi, inclusa la cinematica, che si basa sul principio funzionale della pressione sul liquido.
Utilizzando un regolatore di pressione proporzionale, come il VEAB, la pressione viene accumulata in un serbatoio pieno. Il liquido viene inviato a una testa di erogazione o a una valvola separata dai fluidi tramite una linea aggiuntiva.
Aprendo e chiudendo la valvola (es. VYKA o VYKB) il liquido viene erogato tramite speciali raccordi fluidici push-in (NLFA), utilizzando un ago dosatore (VAVN).
La pressione e il tempo di apertura della valvola possono essere utilizzati per regolare la quantità di liquido erogato. I tempi di apertura possono essere facilmente regolati, ad esempio con il modulo di controllo valvole VAEM.
Il modulo di controllo della valvola VAEM può commutare una vasta gamma di elettrovalvole e semplificare la parametrizzazione di tutti i valori di riduzione della corrente di mantenimento. Questo consente di configurare la propria soluzione di erogazione individuale, da un singolo canale a una testa di erogazione a 12 canali, e un modulo di controllo della valvola VAEM.
Grazie a questa configurazione e a un sistema di manipolazione adeguato, le piastre per micropozzetti nelle applicazioni di automazione di laboratorio possono essere riempite con precisione in pochissimo tempo.
Le elettrovalvole a separazione dei fluidi VYKA e VYKB e la valvola pneumatica a separazione dei fluidi VZDB, consentono applicazioni completamente nuove, oltre a quelle dell'automazione di laboratorio.
Questi includono:
Il team LifeTech di sviluppo di Boston, USA, ha realizzato la nuova testa di erogazione VTOI, in grado di erogare a otto uscite, tramite un singolo ingresso. I
La valvola VTOI può essere utilizzata anche per il pipettaggio, ossia prelevare liquidi da una particolare fonte e dispensarli altrove.
Questo contribuisce ad accelerare ulteriormente i processi chiave nell'automazione di laboratorio.
Il team di Boston sta inoltre lavorando a un sistema di pipettaggio completo e sulla generazione decentralizzata di pressione/vuoto. Un percorso che apre nuove opportunità e prospettive per i produttori, così da rendere ancora più efficiente i sistemi di liquid handling.